Il grigio opaco di Mercedes costa 2450 e capita di vederlo sulle A pacchettate AMG. Che il prezzo sia proporzionato o meno in fondo lo stabilisce chi acquista.
Questo senza dubbio Rimane il fatto che 5 milioni delle vecchie lire per un "colore diverso" rimangono tali indipendentemente dal portafoglio di appartenenza. Ovvio che questo ragionamento potrebbe essere generalizzato a "molti oggetti" e il pensiero specifico solo per "alcuni soggetti"
Credevo anche io. Ma è un po’ come per tutto: Chi mette più dei tuoi optional (in questo caso) è un coglione, chi ne mette di meno, un ricoglionito.
Appena uscirà la X1 M35i (o come si chiamerà), sono sicuro che se ne vedranno parecchie in Frozen Grey….
Stando al listino ufficiale su BMW pubblicato su BMW Press il Frozen costa “solo” 900 euro. Il più caro 1250 è lo Storm Bay ( o grigio topo che sia)
Cosa che non risulta dal configuratore che ad oggi è sempre stata la fonte più attendibile: magari trattasi di un errore prossimo alla modifica https://configure.bmw.it/it_IT/conf...A,S09QR,S09QT,S09QV,S09T5,S0ZAF?expanded=true
Penso che colore oggigiorno, altro non sia che un'estensione del prezzo di listino, possibile che se un povero cristo non vuole pagare l'extra debba acquistare l'auto nera (BMW) o rossa (500 X) ecc.? Correggetemi se sbaglio, le verniciature, a parte quelle speciali, sono tutte multistrato, pastello o metallizzato poco cambia a livello di costi della materia prima e applicazione.
Andrebbe attualizzato il valore... non che cambi la sostanza comunque. Per me è molto più sciagurato spendere 50k euro per un cassonetto (leggi: omologa-Golf-ricarrozzata) piuttosto che altri 1-2-3k per la vernice. Se deve essere senza senso, che almeno appaghi fino in fondo. Anche i "cerchi della bicicletta" su un'auto fanno ridere, ma questa ormai è una convenzione ampiamente sdoganata.
Non a caso ho scritto: "questo ragionamento potrebbe essere generalizzato a "molti oggetti" e il pensiero specifico solo per "alcuni soggetti"
Ho giocato un po' col configuratore della nuova X1, a conti fatti la mia 16D, acquistata ad aprile 2021 di listino veniva 45600 euro, la nuova, con all'incirca lo stesso equipaggiamento, 54 e spiccioli, se aggiungiamo la differenza data dal cambio automatico e dalla motorizzazione 2.0 (circa 4000 €) alla fine la differenza è di circa 4500 eurini (forse anche qualcosa in meno perchè nei pacchetti scelti c'è qualche accessorio in più). Non mi sembra poi così scandaloso.
In effetti ho sempre trovato listino fatto in Excel da BMW Italia un po’ improvvisato, ma meglio del configuratore trovavo quei pdf con l’aria di essere stati compilati a Monaco. Purtroppo non li pubblicano più. Comunque vero che hanno alzato di un bel po’ i prezzi, ma la F48 di base aveva giusto i vetri elettrici.
ma la ix1 parte da 57200? almeno sembrerebbe facendo la "prenotazione" e a quel punto sarebbe da valutare in confronto alla 23d xdrive / 23i xdrive naturalmente se uno non ha km da macinare.... sarebbe anche "conveniente" rispetto alla audi q4 50 etron.....che parte da 66 mila