Poco sopra, il motore fa tot km e poi e' da aprire totalmente e revisionare al pari di quelli di F1, posto ovviamente che uno non lo tiri in pista come uno da F1 riducendo drasticamente i tempi e rischiando rotture al pari dei motori da F1. Questo non e' un motore semplicemente elaborato ma e' portato a limiti ben oltre la soglia di sicurezza dell'affidabilita'.
No, se leggi indietro Ale ha riportato il link dove spiegano che e' gia' prevista una durata massima per il motore (il che non da' certezza possa rompersi anche prima) dopo la quale va rifatto al pari di quelli da F1 da gara.
Ma se lo hai messo te il link, perche' e' praticamente come quello da F1, non sono motori fatti per durare.
Ok, però c'è anche scritto "it’s not clear if customers of AMG’s $3.2 million engineering masterpiece – which uses an F1 engine – will have to pay for the engine refurbishment." Magari Mercedes si fa carico della manodopera (non penso) come Ferrari dà 7 anni di tagliandi compresi nel prezzo. Ad ogni modo, chi è il pazzo che ci fa 50k km con un'auto simile? A partr me che ne farei centordici milioni, se potessi. E se potessi permettermela, non mi scoccerei certo per dover rifare il motore ogni 50k km, tanto avrei i soldi che mi escono dalle orecchie e un sorriso che le tocca entrambe, dalla goduria di guidare un mezzo simile.
Appunto, gia' le supercar da "barboni" sui 300mila euro le rivendono con al massimo 3000km in 6 anni, figurati questa, se poi finisce in una collezione resta sempre ferma
Un capolavoro! Unica pecca quei display lcd da quattro soldi, che fra una decina d'anni sembreranno vintage come appare oggi un orologio a cristalli liquidi degli anni '80.
Che mentre su una macchina normale lo stesso display lo fara' sembrare un vecchio cesso, qui risultera' come un forte identificatore del momento "storico" a cui sara' appartenuta.
Sarà sicuramente così, ma qualcosa di meglio potevano sicuramente realizzarlo già oggi. Quegli schermi rettangolari appoggiati lì quasi a caso assomigliano a certe schifezze che si vedono sulle Yaris o sulle Ford Per non parlare di quello della GLC
Solo per progettare e realizzare quei cerchi avranno speso una fortuna..... vuoi dirmi che 4 spicci in più per mettere un pannello LCD meno posticcio di quelli non c'erano? Fossi uno di quei pochissimi che la possederanno avrei preferito di gran lunga che avessero messo un paio di lancette analogiche e nient'altro. Un po' come se sulla LaFerrari la strumentazione fosse stata quella della Fiat 500 coeva.....
Se scoprissi di avere nel porcellino qualche milione che mi avanza, credo che non troverei nessun motivo per preferire 'sto affare a una T.50. Quella con un 3.9 V12 pesa meno di mille chili, questa ne pesa 1695! Pesava meno il Voyager di mia madre...
Credo che, facendo le dovute proporzioni, ai proprietari freghi quanto frega a quelli con la 4C di avere i comandi clima della 500. O a quelli con la MC20 di avere l'infotainment fiat/alfa. L'unico che conosco con un paio di Pagani non si e' mai disperato per il quadro strumenti.
Gordon Murray finirà presto nel dimenticatoio insieme a Colin Chapman: che ci piaccia o meno il futuro delle supersportive si combatterà unicamente sul numero di cavalli e sullo 0-100. Poco importa se poi per frenare, nonostante impianti carboceramici con dischi da 450mm, ci vorranno 500m invece di 100. Hai ragione: queste vetture probabilmente finiranno in qualche salotto o caveau e le tireranno fuori solo per rivenderle all'asta di Sotheby's a Monterey. Alla fine sono forme d'arte e di investimento. Avrebbero potuto farle anche con il volante in pelo, in pieno stile Mercedes degli anni '70.
Lascia stare che io ai tempi della Z4 avevo cercato i coprisedili in pecora (optional della linea aftermarket BMW) e non li ho mai trovati Questi: https://www.ebay.com/itm/254648766175