Io di Slavi russi ed ucraini ne conoscono molti e devo dire che su certe cose hanno una mentalità diciamo particolare. Ma non farei di tutta l'erba un fascio. In particolare poi definire i russi Slavi credo sia molto limitativo, la Russia è immensa e vanta parecchie etnie. E nella guerra in Ucraina le crudeltà peggiori non sono opera degli slavi ma degli asiatici e ceceni. Anche perché la presenza di militari slavi è stata almeno inizialmente in minoranza, perché se prendiamo la popolazione russa europea i collegamenti diretti di parentela o amicizia fra russi e ucraini è diffusissima.
Felice che tu abbia risolto nel migliore dei modi. Per il resto, no non sono completamente d'accordo con quanto hai scritto. In Italia il livello di assistenza medica è altissimo e non da oggi. Lo posso testimoniare avendo frequentato reparti di ogni genere. Ma questo riguarda i pazienti. Per quanto riguarda i medici dovresti fare due chiacchiere con il mio (ex) assicuratore o ricevere alcune delle newsletter che ricevo io quotidianamente e ti renderesti conto di quante cause ci sono in corso sia per malasanità (diffusa ovunque, anche qui negli USA) ma anche per quelle che tu definisci (giustamente) stronzate. Se qui ci sono studi legali che inviano email come quella che ho postato poc'anzi, in Italia ci sono avvocati che volantinano davanti agli ospedali. Inoltre il medico italiano, a parità di preparazione, all'estero trova condizioni di lavoro decisamente più favorevoli, sia remunerazione ma soprattutto per organizzazione. Lo testimoniano i 44.000 medici emigrati in Germania e non so quanti in CH.
Non per nulla un certo Andreotti, che ci vedeva lungo, ha sempre detto che di Germanie ne preferiva due, e si riferiva di riflesso anche alla cortina di ferro.
Cambio discorso, interessantissima la puntata di stasera delle iene sul delitto di Garlasco. Diciamo che di ombre c'è ne sono più che su di una spiaggia riminese a ferragosto con tutti gli ombrelloni aperti
Diciamo che non è proprio da una trasmissione televisiva che si evincono ombre processuali. Quelle che vengono narrate sono "cartoline" spot in una ottica meramente unilaterale. Ripudio qualsivoglia trasmissione televisiva ove si cerca di riproporre indagini processuali senza le elementari basi giuridiche ma al solo scopo di fare audience
Se proprio volete o cercate spunti fattivi sul caso Garlasco, vi consiglio una lettura della sentenza d'Appello 2012 e della Cassazione 2013 e 2016. Soffermarsi su una rappresentazione televisiva è assolutamente limitante. Forse la lettura delle 450 pagine dei dispositivi potrebbe chiarire alcuni aspetti dal punto di vista giuridico
Il punto è che chi comanda e accetta (o impone) di buon grado ciò che viene fatto sul campo, Putin e la sua banda, non è certo siberiano o ceceno ...
Grazie per i documenti, che mi lèggerò con calma ma credimi che chi mi conosce bene lo sa lèggerò davvero. Concordo anche che una trasmissione tv cerca solo l’audience e stasi da bravo studente di legge sa bene come rigirare le carte, ma anche tu concorderai che ribaltamenti totali delle conclusioni fra i vari gradi di giudizio sono a dir poco equivoci. Posso capire degli aggiustamenti ma passare dall’innocenza alla colpevolezza è anomalo.
Ah dimenticavo che questa trasmissione sia proposta a pochi giorni dal referendum sulla riforma del csm non credo sia causale
Io posso capire che una sentenza venga ribaltata quando, in un processo in cui gli indizi convergono in modo apparentemente inequivocabile verso un colpevole, intervenga un ulteriore e inaspettato elemento di prova a scagionarlo, ad esempio un DNA test prima non disponibile. Sentire invece una sentenza di assoluzione in Corte d'Appello in cui si giudicano assolutamente inadeguate e mal svolte le indagini che han portato alla condanna in Assise, pone parecchi interrogativi. Mi riferisco al caso Meredith Kercher.
Era un servizio pronto da tempo ma lo mandano in onda solo adesso, non è per nulla casuale. Poi, se non è stato lui, chi è stato? Abitava a due isolati dalla ragazza e aspetta 4 ore per andare a vedere perché non gli risponde al telefono? Io mi sarei precipitato dopo 10 minuti.
Quelle indagini furono fatte veramente male, lo ammisero persino gli avvocati di parte civile. Piuttosto in quella vicenda hai un tizio condannato per omicidio in concorso senza altri concorrenti condannati. Una contraddizione in termini
America: una nazione tanto evoluta sotto molteplici aspetti.....tanto sottosviluppata per altri. Che tutti questi bimbi possano riposare in pace https://www.ilgiornale.it/news/mond...entare-2-bimbi-morti-e-13-feriti-2037043.html
Difendono a spada tratta il diritto a possedere armi, che era necessario quando le entità pubbliche non riuscivano a garantire la sicurezza dei cittadini. Di fatto pensano di essere ancora nell'800. Altro che evoluzione.
Si e no, nel senso che si è un'aberrazione ma no perché nel momento in cui Guede decise per il rito abbreviato i giudici davano per assunto che anche gli altri due venissero condannati. Ma la vera domanda è come mai sia possibile in casi come questi che tre imputati in solido possano seguire due iter diversi. Non me lo sono mai spiegato. edit: e aggiungo, il più grande problema di questi processi è la mediaticità degli stessi; Sollecito, Stasi, Bossetti come puoi assolvere una persona che è già stata condannata a mezzo tv. Non ho ne la conoscenza ne la capacità di giudicare, ma mi son sempre chiesto come un Bossetti arrestato in diretta tv, che manco Riina, con tanto di tweet dell'allora ministro della giustizia (Alfano), sarebbe mai potuto essere scagionato dopo quanto era stato messo in moto.
Quesito "stagionale".. Gli imprenditori del turismo si lamentano che non c'è personale, e qui si può leggere una interessante inchiesta, che spiega chiaramente il perchè non li trovano: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-arriva-la-finanza-la-videoinchiesta/6603199/ Ma quello che mi perplime, non è tanto il fatto che non ci siano persone che facciano quel lavoro, che secondo gli imprenditori viene pagato 1600/1800€ (ma quando mai? Conosco più di una persona che faceva lo "stagionale", e a stento arrivava a 1500€ lavorando 10/12 ore al giorno 7 su 7..), ma il fatto che questi "imprenditori" propongano una parte dei soldi in regola, e una parte in "nero".. Quindi vuol dire che sono doppiamente dei malfattori, primo perchè propongono contratti illegali, seconda cosa e ben più importante: si imbertano un bel pò di soldini esentasse, altrimenti dove li troverebbero i soldi per pagare il "nero" ai dipendenti, se non li intascassero?
è probabile che il rdc non abbia raggiunto l’obiettivo che si proponeva è del pari indubitabile la correttezza di quanto tu arguisci direi che il minimo comune multiplo è la davvero scarsa presenza di spirito di legalità in tutti i ceti del popolo italiano opinione personale puntellata da circa 30 anni di frequentazione di tribunali e corti di appello
Su questo argomento potremmo discutere per ore. Ti ribalto la domanda. In Italia e Europa le entità pubbliche garantiscono la sicurezza dei cittadini?
Guarda.. Io sono SEMPRE stato contro il RDC, ma francamente, non capisco cosa possa centrare con il fatto che dei datori di lavoro vogliano un dipendente da impiegare ai tavoli 12 ore al giorno 7/7, sottopagandoli e pure "a nero"? Non sarà che chi faceva di solito lo "stagionale", magari, dopo 2 anni di pandemia in cui ha dovuto cercare nuove fonti di reddito, ha scoperto che facendo un altro lavoro, può guadagnare gli stessi soldi, impegnando 8 ore (ed eventuali "Straordinari", definiti cosi perchè considerati lavoro "straordinario", quindi diversamente pagato e non obbligatorio..) di lavoro, e con 2 giorni liberi alla settimana.. Perchè questi "imprenditori" non offrono un altro tipo di contratto? Che magari comprenda un numero di ore lavorative "normale", i giorni di riposo, e una paga all'altezza? Non guadagnano abbastanza? Non lo so, però offrono paghe a "nero", e io tendo a fidarmi moooolto poco delle dichiarazioni di "miseria" da parte di chi non vive nella legalità e paga in nero...