Il Range Sport secondo me è ancora bello e abbastanza attuale anche nella versione del 2010... Comunque esteticamente è molto bello, soprattutto rosso
A me è sempre piaciuto il "vecchio" RRS e continua a piacere. Se fossi riuscito a trovarne uno con il nuovo 6L e pochi Km al giusto prezzo, lo avrei sicuramente considerato. Il problema è che ce ne sono pochissimi sul mercato e costano quasi quanto nuovi. Perfino quelli nuovi continuano a proporli a prezzo pieno, senza nemmeno un Euro di sconto. Nel 2020 si riusciva ad ordinare la Velar con sconti interessanti, oggi grazie allo shortage dei semiconduttori ti dicono "questo è il prezzo, prendere o lasciare!". E ti avvisano subito che ci vorrà almeno un anno per la consegna. Pare invece che le consegne di PHEV siano più rapide, forse a causa della domanda sensibilmente inferiore. Altra conseguenza di tutta questa scarsità produttiva è che Land Rover ha abbassato fortemente i margini dei concessionari sulla vendita della nuova RRS: dal 7% al 3%. Valore confermato da alcuni funzionari LR Italia in Hangar Bicocca durante la presentazione riservata ai dealer (ero lì per caso e li ho uditi conversare tra di loro).
Cominciamo con le cattive notizie: mi è stato proposto di rinunciare allo Stormer Handling Pack (ruote posteriori sterzanti, differenziale posteriore bloccabile e sospensioni dinamiche) per avere maggiore rapidità nella consegna. Pare infatti che la disponibilità di quest'optional sia piuttosto limitata. Ma dato che non amo i compromessi, ho chiesto di mantenere tutto ciò che avevo inserito in fase d'ordine e di procedere come da accordi preventivi. Per i primi di giugno dovrebbero fornire una data stimata di produzione. Staremo a vedere.
Hai fatto bene, le ruote posteriori sterzanti sono una manna. Non so su Land ma credo che il funzionamento sia bene o male uguale su tutte le auto.
Credo che il sistema sia probabilmente fornito dallo stesso produttore (Magna?) a tutte le case automobilistiche europee. Nel caso di Land Rover mi preoccupa un po' la loro capacità di rendere subito affidabili tutte quelle novità, ma giusto qualche giorno fa ho sentito di un tizio incavolato nero con Audi per la sua Q8, dove pare che l'Infotainment sia afflitto da parecchi problemi, così come ho letto di molti possessori di X5 con malfunzionamenti alla parte elettronica. Un caro amico, invece, tra i primissimi possessori della nuova DS4, mi raccontava che anche sulla sua l'Infotainment ha dei bachi mica da ridere. Quindi, che siano auto inglesi, tedesche o francesi, i malfunzionamenti sono (purtroppo) possibili per tutte.
https://www.topgear.com/car-news/its-where-magic-happens-inside-new-range-rover-sport Interessante intervista a Lee Perry, Interior Design Manager di JLR, in cui spiega quali concetti di fondo abbiano ispirato gli interni della nuova RRS.
Bella è bella. Il cruscotto per giudicarlo dovrei provare a viverlo per un po'. Certo che dovremo abituarci a questo nuovo concetto di interni, in particolare zona strumenti, che mi sembra sta prendendo piede un po' dappertutto. Erano decenni che lo schema del cruscotto si era stabilizzato nella forma tradizionale che tutti conosciamo e apprezziamo per funzionalità, pratica ed estetica. Adesso con la rivoluzione "tablet" e schermi vari secondo me inizieremo a vedere anche altre idee fuori dagli schemi fino a che la cosa non si stabilizzerà in quello che sarà la soluzione migliore.
La parte relativa al concetto di touch screen a bordo di un veicolo progettato (anche) per il fuoristrada fa capire che alcune scelte devono piegarsi ai trend del momento. In futuro probabilmente altri comandi potrebbero tornare ad essere meno digitali e più analogici, ma oggi va così. Per il resto, trovo apprezzabile (per lo meno a me piace) questo minimalismo estetico e funzionale, con alcuni comandi ben evidenti e pratici, mentre gli altri condensati nell'interfaccia elettronica, che spero abbiano reso un più razionale dell'ultimo RRS, dove molte funzioni erano ingiustificatamente ridondate nei 3 display. Apprezzo anche che si sia cercato di trovare un degno sostituto alla pelle animale per i rivestimenti, anche se ho la sensazione che ci sia molto marketing dietro.
il settore elettronico (o forse più precisamente quello informatico) è quello che nella mia esperienza soffre maggiormente della logica “spariamo una nuova release, poi se sclera ci mettiamo una patch” il software che usavo in ufficio, carissimo e top di gamma, lo scorso anno ha fatto il record 17 patches correttive su un singolo applicativo in due mesi (e 10.000 euro abbondanti di canone annuo) probabilmente gli ingegneri sono dei fenomeni ma mi sembra che vi siano grosse carenze nei test prima del rilascio
Se il sw te l’avessero fatto pagare 100k al posto di 10k il test sarebbe stato più accurato e competo. È sempre tutto un compromesso. Finché rilasciano patches è un modo puntuale, va già bene. Delle volte devi pure rincorrerli
son d’accordo con due “ma” 1) il sw è standardizzato e ci sono centinaia di colleghi che pagano le mie stesse fees 2) fino a che le patches sono in numero “umano” nessun problema però 17 bugs in due mesi mi sembrano un po’ tanti in effetti mi ero abbastanza imbufalito e avevo anche dato la disdetta poi mi sono ammalato ed è tutto andato a schiffio direi che l’unica cosa buona del cancro è che non devo più perdere tempo in quelle inutili stupidate di dichiarazioni dei redditi
Dipende... Per i punti 1 e 2: Non necessariamente e' colpa dello sviluppatore. A volte e' il "cliente" che continua a cambiare idee. Non ti dico quante escalation mi sono arrivate all'orecchio (per fortuna non sono 'azzi miei) per il SW MyData, la fantastica piattaforma creata dall'ufficio tasse greco (aade, non scherzo, si chiama cosi ) perche' cambiano idea con la stessa frequenza con cui io cambio le mutande. Poi ovvio che chi deve sottomettere i dati bestemmia con chi ha fatto l'interfaccia con l'aade, ma se questi chiedono pere, e il giorno dopo si lamentano perche' tu non gli hai mandato mele, la banana ce l'hai infilata tu. E quindi giu' di patches a far credere che le pere son mele. Cancro e dichiarazione dei redditi. Quando saremo a cena per festeggiare la risoluzione della prima cosa, e tu piangerai pensando al conto, non pensare che sara' altrettanto facile disfarsi dell'ade che ti bussera' alla porta per le dichiarazioni lasciate indietro
ahahah ma no non lascio indietro nulla sto chiudendo il mio studio e ho già mandato il preavviso alle dipendenti (questa cosa mi dispiace però riesco a farle riassorbire da colleghi a cui ho indirizzato i clienti) fine OT mi scuso con l’opener che è il caro @Sam_Cooper e che saluto davvero affettuosamente rinnovando l’apprezzamento per il nuovo acquisto
Notiziaccie cattive!!! Tutto ciò mi affligge. Spero e sono quasi certo che tu tornerai in forma a goderti la vita! Auguri
Caro amico mio, ti auguro con tutto il cuore di poterti godere la vita di più e meglio di prima. Spesso i momenti di crisi possono trasformarsi in opportunità e quelle che oggi sembrano notizie sgradevoli magari un domani saranno solo dei brutti ricordi. Eppoi, una vecchia pellaccia come te, non può andarsene a vivere spensieratamente in Costa Azzurra senza prima concedere una bella cena (o pranzo) ai più antipatici di questo forum. Organizzala dove vuoi, al Forte, tra le colline fiorentine o in qualche carruggio ligure, ma organizzala e faremo in modo di esserci. E non dimenticarti di ordinare il...
Guarda che se ci inviti veniamo a trovarti anche in Costa Azzurra Non sarà una Bentayga, ma una modesta RRS alimentata a nafta te la farei provare volentieri invece di quel tuo torpedone bavarese.