Mi ha sempre affascinato la faccenda dei venti prevalenti o delle correnti prevalenti,da bambino papà mi regaló un bellissimo atlante ( credo del Reader’s Digest ) con fasi lunari,sezione del pianeta con evidenziati il nucleo terrestre ecc ecc ma specialmente le correnti marine ed i venti prevalenti con spiegazioni doviziose di come l’Europa e la Scandinavia godessero di un clima mite nonostante la latitudine della Groenlandia,per contro le grandi praterie degli USA che stanno più o meno al nord Africa sono gelide per gran parte dell’anno,cose che mi affascinavano da bambino ma che mi intrigano ancor oggi,sapere che Wichita in inverno va tranquillamente a -20 per mesi ed in estate a più chissà quanto é affascinante….. Mi chiedo anche però come facciano quelle povere viti a resistere per mesi a temperature così estreme per loro,qui da noi per pochi giorni a -10 intere zone nel passato sono state falcidiate,un esempio per tutti il gennaio 1985,un’autentica ecatombe nel nord Italia,Toscana compresa….
Anche se lui è un gran venditore, questa presentazione riesce sempre ad emozionarmi e farmi sentire un po' più fortunato:
A -20 ma fortunatamente non tutto l'inverno. Fino a dicembre più o meno ce la passiamo bene, quest'anno non è andata sottozero. Gennaio e Febbraio invece siamo arrivati tranquillamente anche a -25. D'estate si arriva a 35-40, soprattutto luglio e agosto. Tolte le temperature invernali, più o meno il clima è simile a quello italiano. A Torino si arrivava tranquillamente a 38 d'estate e al sud anche di più. Quel che ho notato di diverso è l'estrema variabilità durante la giornata e le forti escursioni termiche. Quando ho dovuto scegliere le piante ho scelto fra quelle resistenti al freddo e non so nemmeno io come facciano a resistere le viti... Teniamo conto però che in Piemonte, almeno fino al 2006-2008, io ricordo anche dei -13/-15...
Io lo ho sempre pensato a livello inconscio o istintivo, non conoscevo questi numeri, anche adesso che si parlava di vino volevo dire che dalle mie parti ci sono tantissimi produttori tutti diversi e di gran qualità. Poi mi son detto "cosa c'è di così speciale nel Friuli che non ci sia anche nel resto dell'Italia?" ... in effetti niente perché tutta l'Italia è così. Viviamo probabilmente nel posto migliore del mondo!
Il video è vecchio e i numeri sono un po' esagerati per far spettacolo, ciò non toglie che l'Italia sia uno dei più bei paesi al mondo anzi probabilmente il più bel paese al mondo in assoluto, per mix di arte paesaggi e biodiversità. Ma per dirne solo una il Brasile con la foresta amazzonica in fatto di biodiversità ci surclassa alla grande. Abbiamo il più alto numero di siti UNESCO ma da qui ad averne il 70% c'è ne passa. https://www.google.com/amp/s/www.ag...esco_biodiversit-2320258/news/2017-11-04/amp/
Sarà sicuramente così, i numeri non saranno quelli, ci sono molti altri posti al mondo molto belli in cui vivere ma comunque l'Italia è uno dei posti più belli ed in cui si vive meglio sicuramente. Con tutti i difetti che ha il nostro paese siamo comunque fortunati a viverci.
A quanto pare chi qui parlava di atto volontario ci aveva visto bene. https://www-fanpage-it.cdn.ampproje...sarebbe-stato-fatto-precipitare-di-proposito/
https://www.open.online/2022/05/17/russia-gas-eni-pagamenti-euro-conversione-rubli/ Insomma in questo caso mi pare abbiano vinto Putin e gli oligarchi, che incassano anche dai costi operativi per il doppio conto in Russia.
Questo dovrebbe portare ad una seria riflessione: un soldato che uccide in guerra ne è responsabile a titolo personale? https://www.ilgiornale.it/news/mond...e-primo-soldato-processo-crimini-2035299.html
In Italia c'è ampia giurisprudenza in materia, soprattutto sulle stragi naziste. Però la scriminante sull'uso legittimo delle armi credo sia presente in qualunque giurisdizione