Un po' come se fosse antani Lui supercazzola che non è in guerra, non può lamentarsi di chi vende armi ad un paese che non ha invaso, la nostra legislazione non ci impedisce di vendere o regalare campioni gratuiti di armi ad uno stato non in guerra. Chi di supercazzola ferisce di supercazzola perisce
No. Ma usiamo contro di lui quello che lui stesso afferma. Quindi se secondo lui quella non è "guerra", l'Ucraina non è un paese belligerante e gli possiamo fornire tutto quello che vogliamo.
Ma è quello che ho detto. Lo si fa perché nessuno protesta, neanche chi dovrebbe, tipo la comunità internazionale. Anche perché non saprebbe cosa fare. Diciamo che l'unico player con una voce contraria sarebbe la Cina, che non mi sembra abbia tutta questa intenzione di mettersi in mezzo.
Ma chi sarebbe la comunità internazionale? L'ONU in cui la russia a diritto di veto sulle risoluzioni?
Intermezzo dolce.... https://edition.cnn.com/travel/article/why-italys-gianduiotto-chocolate-rules/index.html
La diplomazia. Finora sono riusciti solo a scrivere sanzioni che fanno ridere perché hanno tutti paura di perdere fornitori importanti e clienti facoltosi. la diplomazia dovrebbe fare altro, dovrebbe cercare punti dove far leva, avvicinare le parti, coinvolgere alleati della parte avversa per fare pressione anche dall'altro lato. È questo che hanno fatto Francia, Inghilterra e anche Italia per decenni. Ma noi siamo debolissimi, la Francia viene da elezioni presidenziali delicate e l'Inghilterra è governata da uno che doveva far dimenticare i bagordi durante il lockdown.
Mai come in questo periodo la parola diplomazia mi suona di un inutile vuoto riempito di parole. E la storia insegna che senza posizioni di forza si riesce solo ad essere succubi, non c'è mediazione, se ti siedi a trattare significa che sei in difficoltà e disposto a cedere ... e più l'altra parte percepisce questo e più va avanti per ottenere di più. Con gli altri alla finestra pronti a sfruttare le situazioni che si propongono.
Mai detto che sia giusto, ma purtroppo non la vedo una strada perseguibile fino a quando la russia non ne avrà bisogno perché arrivata alla frutta. Se la diplomazia fosse stata la strada giusta anche la cina e l'india sarebbero stata al tavolo, ma gli interessi geopolitici sembrano più importanti di quelli economici anche per loro. In questo contesto non riesco ad essere che pessimista ad oltranza.
Ma vogliamo fare anche un po' di sano complottismo... Perché la sfilata aerea su Mosca San Pietroburgo e altre città russe è stata annullata? Dopo le prove generali degli ultimi giorni dove hanno sfilato caccia bombardieri e lair force one in salsa sovietica. A pensar male si fa peccato ma non è che avevano paura di qualche temerario attacco ucraino e preferivano i radar sgombri!? @Scrondo teorie? https://www-liberoquotidiano-it.cdn...oria-jet-scomparsi-cosa-successo-davvero.html
"Il portavoce del Presidente Putin, Dmitry Peskov, ha spiegato al Kommersant che tale esibizione è stata annullata causa maltempo. La giustificazione ha destato parecchio sospetto data la giornata soleggiata, confermato anche dalle analisi meteo fornite da AccuWeather. L’unica scusa plausibile è stata fornita da Peter Layton alla Cnn, il quale ha affermato che probabilmente ci sarebbe stato: “Vento forte alle basi di partenza”. Durante la Parata il vento era: “Intorno ai 24 km/h, con raffiche di 50 km/h” ha spiegato la meteorologa della Cnn Monica Garrett. Ad aumentare il mistero su questa faccenda ci sarebbero altri due dati ad aggiungersi." Qui le raffiche a 50 km/h le abbiamo ogni due giorni eppure gli aerei atterrano regolarmente. Magari mantenere una formazione con quel vento era più difficile, ma la faccenda puzza...
Un jet militare decolla anche in mezzo a katrina, il volo in formazione è un altro discorso ok ma hanno annullato anche a San Pietro burgo dove non cera nemmeno vento. Dando per scontato che l’aviazione russa non sia così alle strette da non poter rinunciare a una dozzina di jet per una parata i motivi devono essere altri. A mio parere il più probabile il voler tenere come ho già detto i cieli sgombri. Un bel bayraktar che sgancia due bombe sulla piazza rossa durante la parata sarebbe parafrasando Emilio fede una gran figura di merda. Ma anche solo un pilota che abbandona la zeta e se ne vola via in segno di protesta non sarebbe un bel segnale per il regime.
https://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-reddito-emergenza-operazione-finanza-9-maggio-2022.html Tornando ai misfatti di casa nostra, concordo con Zaia sul fatto che oltre a fare i controlli postumi per scoprire i trasgressori, ci dovrebbe essere più attenzione da parte di chi approva la concessione di questi (ed altri) sussidi: non è possibile che si debbano sempre rincorrere i buoi dopo che qualcuno, sistematicamente, lascia il cancello della stalla completamente aperto.
Puoi anche non essere d'accordo, ma se 2 paesi interi, da sempre neutrali, come la Svezia e la Finlandia, ora hanno fretta di entrare nella NATO, invece di affidarsi alla diplomazia, qualche motivo ci sarà.
È diplomazia anche quella. Sono messaggi, tra l'altro non necessariamente finalizzati a quello scopo, potrebbero anche solo essere rivolti ad affermare la posizione. La Svezia ha una lunghissima tradizione di neutralità ma partecipa da decenni alle esercitazioni NATO, come sicuramente saprai. Non vedo nessuna fretta, una eventuale, improbabile, invasione russa avrebbe comunque scatenato una reazione NATO non article 5