L'unico problema del clima BMW (penso sia quello mono che bi-zona) è che d'inverno se la temperatura esterna scende sotto i 5°C il ricircolo dell'aria inizia a diventare a tempo, dura infatti da 30 sec a 5 min massimo. Mi sta bene normalmente, ma quando sono fermo in colonna nella galleria di 3km (ossia tutte le mattine per andare al lavoro) non mi fa impazzire respirare ogni tipo di gas di scarico.
Che diatriba ... i multizona sono più sofisticati dei mono Il ricircolo in posizione "auto" utilizza il sensore di qualità dell'aria intervenendo ove necessario. E' presente da ben oltre un decennio sulle auto, anche BMW, ma non so se c'è sui clima mono zona (se c'è la posizione auto del ricircolo dovrebbe esserci).
La mia vecchia E87 del 2007 con il bizona non aveva questo problema . Messo il riciclo in automatico il sensore faceva tutto lui a seconda della qualità. In colonna dietro a fumosi camioncini euro meno 3 non è mai entrato nulla . Non credo abbiano fatto dei passi indietro dopo 2 generazioni. Va be' risparmiare ma non credo fino a questo punto ...
Dipende tutto dall'utilizzo della vettura che se ne fa. Se si è sempre da soli in auto basta il monozona (aldilà delle bocchette, cromature e sensori vari..), diverso il discorso se spesso si ha con sé compagna, amici o parenti: sono tre generazioni che auto con il bizona e al mono non tornerei indietro.
O non averle Hai fatto bene, se le tue esigenze sono quelle. Poi se la differenza è anche nella qualità dell'aria interna (per via di filtri aggiuntivi), anche io sceglierei il bizona a prescindere dalla sua funzionalità di separazione della temperatura. Io ho bizona sulla mia Leon, mentre monozona sulla e46.. non posso fare un confronto diretto essendoci 20 anni di differenza tra le due auto, ma alla fine l'importante è avere il clima.
Purtroppo su forum stranieri/reddit è una cosa comune su tutta la gamma, dalle ammiraglie alla serie 1 e non solo degli ultimi anni. Ma ovviamente bisogna essere in quelle condizioni climatiche.
Ciao a tutti, io ho scelto il mono per un ragionamento che ho già esplicato sopra...mica è un pullman e delle bocchette cromate frega nulla e neanche delle posteriori ma leggendovi leggo di mancanza di sensori..appannamento ecc. ma siete sicuri? Nel senso le caratteristiche tecniche dovrebbero essere uguali a parte appunto la possibilità di regolare due temperature diverse...qualcuno ha qualche foto della plancuìia con monozona? Grazie a chi rispnderà.
Tutti i clima con temperature prossime allo zero si fermano ad intermittenza per evitare che si formi ghiaccio non è questione di riciclo . Anche quelli fissi dei palazzi.
Il punto è che non si ferma il clima, quello continua a funzionare, è il ricircolo che si disattiva da solo che mi manda in bestia.
Se lo fa con il freddo immagino che sia per il fatto che l'aria non viene deumidificata e quindi, man mano che si scalda -non avendo un ricambio esterno- creerebbe velocemente condensa sui vetri.
Si esatto, viene fatto per evitare che condensi sui vetri. PS: ho imparato dopo un po' a riattivarla tempestivamente appena si spegne e non si sono comunque mai appannati ahah
Io non credo neanche di sapere dove sia il pulsante del ricircolo sulla mia. Non sono proprio abituato. Neanche sotto al gottardo (e li sospetto sarebbe utile).
Eh ma il problema è dato proprio dalla galleria in se, pensata negli anni 60, progettata negli anni 80 e realizzata nei 2000, senza che venisse mai progettualmente ammodernata (se non per gli obblighi di legge) e con colonna di macchine ferme al suo interno ogni mattina. Nelle gallerie verso Edolo e simili anche lunghe non mi ha mai dato il minimo fastidio, infatti non attivo neanche il ricircolo solitamente.
Poi io non vorrei ricordare male (saranno passati 15 anni) ma sulla mia Z4 E85 mi pareva di ricordare ci fosse il "ricircolo automatico". Una specie di simbolino del ricircolo con una A. Credo che da qualche parte ci fosse un sensore che attivava il ricircolo in non so quali condizioni. L'hanno fulminato nel corso degli anni? EDIT: trovata la foto