Tutti noi ricordiamo quella scuola costruita secondo le norme antisismiche il cui tetto è crollato dopo un terremoto per fortuna senza conseguenze perché avvenuto di notte. Io ci andrei cauto quando si parla di norme evolute. Che poi il problema in Italia non sono certo le norme ma ben altro.
Ho detto che una casa dell'800 a Messina non la comprerei per fare un esempio di una zona molto sismica. Su cosa non sono informato?
Come ben altre cose tra cui la manutenzione: non vorrei ricordare il ponte Morandi e il cavalcavia della Milano/Meda tra le tante Ma infatti: il mio intervento era finalizzato solamente a dire (come battuta ovviamente) che ciascuno dovrebbe pensare alle proprie corna Tra parentesi, come hai detto benissimo tu in un precedente intervento, una costruzione in muratura non andrebbe lo stesso a sopportare eventi di tale intensità in quanto la struttura si andrebbe lo stesso a "polverizzare": è solo il cemento armato che può sopportare simili "pressioni" ma, ovviamente una casa fuoriterra totalmente in cemento armato non solo non avrebbe ragione di esistere ma altresì patirebbe ben altri problemi nelle parti alte in ragione del peso della struttura in caso di eventi di altra portata
E' vero....... Ps. Ma non ricordo se in quel caso la scuola fosse stata costruita su base antisismica
il problema imho in Italia non e' mai stata la carenza di norme ma l'applicazione delle stesse. Abbiamo ponti autostradali che son venuti giù per un acquazzone.
Eh non lo so cosa hai visto ma ho davanti agli occhi l'immagine nitida di un tetto di cemento armato crollato, ancora intero, sulla soletta del secondo piano con i pilastri letteralmente polverizzati. Edificio nuovissimo. Di fronte alla casa dello studente, che tutti hanno visto come era ridotta.
Intanto ci dobbiamo sempre fare riconoscere Ma dove vogliamo andare? https://www.ilgiornale.it/news/cronache/primo-maggio-scontri-torino-10-agenti-feriti-2030625.html
Intendevo solo dire che ho visto gli effetti del terremoto del Friuli da relativamente vicino e anche se avevo 13 anni ho ricordi molto nitidi. Eri a l'Aquila nel 2009 ?
Eccerto, se nell’impasto del cemento metti solo sabbia e lesini sui tondini dell’armatura… Come se qui mettessero gli studs ogni 80 cm invece che a 40 e usassero i fisher lunghi un dito invece che 20-30 cm…
Come dico spesso quando parlo del mare (ma vale per tanti altri esempi) la natura trova nell'uomo terreno fertile. Vale in molti eventi tragici dove lo zampino dell'umano non manca mai e spesso è determinate