questa mi è nuova, nel senso avevo anche io capito che l abbagliante a led nel faro laser non ci fosse. premesso che io ho gli adattivi con high bean assist che li spegne /accende in automatico. io sarò strano ma mi trovo benissimo cosi e non ho mai detto "non vedo una cippa magari avessi i laser" :) il mio ragionamento è molto basico in assenza di altri veicoli spara l abbagliante led e si vede benissimo, in presenza di altri veicoli lo spegne ma cribbio l altro veicolo produce luce la strada non è buia come se fossi da solo.
Tieni conto anche che con i bi-led funziona sempre e solo un proiettore per lato, i due proiettori centrali rimarranno sempre spenti. Non è un problema, ma tanti se ne accorgono dopo e ci rimangono male.
I miei fari sono cosi laser che sciolgono le cataratte di quello davanti che non mi vede e non mi fa passare , scherzi a parte illuminano a giorno a circa 500 mt, per me sono soldi ben spesi
In definitiva il laser è di supporto alla luce abbagliante, nel senso che si sostituisce a quest’ultimo quando le condizioni lo permettono. Ma anche con abbagliante normale high beam funziona in maniera diversa dal faro led adattivo in quanto crea i coni d’ombra e non si limita ad accendere e spegnere gli abbaglianti. Leggendo in rete ho capito così….. Sicuramente è l’optional più innovativo ma anche poco usato se si abita in grossi centri urbani ad alta circolazione di auto.
Le potenzialità dei fari e del loro "movimento" si vede discretamente qui è una M50 ma la tecnologia è quella...
Comunque grazie al forum ho scoperto che nella mia f31 attuale i due fanali interni non si accendono. Incredibile in sette anni non ci avevo mai fatto caso che ho due luci posticcie.
Non meno di quindici giorni fa i laser mi hanno evitato di mettere sotto uno scuter, Notte tarda ho fatto un sorpasso su una provinciale, appena avviata la manovra l’abbagliante ha illuminato la moto non più avanti di venti metri che viaggiava nel mio stesso senso di marcia ma contromano ( ovviamente senza fari ) Comunque al di là dell’episodio è L’opzional a cui non rinuncerei più, per me per 500 euro un errore gravissimo non averli messi
Concordo assolutamente... Per profondità di illuminazione anche solo del modulo led, gestione dinamica della luce, ecc... In autostrada di notte fanno luce fino a casa: sui lunghi rettilinei della A22 vedi il riflesso dei catadiottri di camion talmente lontani che non vedevi i loro fanali posteriori. Ti illumina in automatico i lati della strada e i cartelli anche con auto che vengono in senso opposto e "abbracciano" di luce il veicolo che hai davanti, tanto che a volte vedi la luce dei tuoi dati che illumina di più di quelli (magari a incandescenza) del veicolo davanti. E se fai strade tortuose di notte, tipo le strade di sottargine in campagna aperta, la funzione adattiva (diversa dal cornering) è spettacolare e utilissima. Ognuno ha le sue preferenze, ovvio, ma per meno dell' 1% del costo dell'auto per me è un "mai più senza" come il serbatoio esteso o le sospensioni adattive... Quando ti ci abitui ogni altra cosa ti sembra scarsa, anche se magari poi non la è
Sono controcorrente, io sulla 330i G20 avevo i Led di serie, ora sulla M340i ho i Laser, a parte giocare con mia figlia a chi vede più lontano con gli abbaglianti accesi di notte non noto vantaggi di nessun tipo nella guida notturna, anche perchè uso veramente poco gli abbaglianti e con gli anabbaglianti mi sembra esattamente la stessa cosa, vedovo bene prima e vedo bene adesso.
Anche io li ho e concordo perfettamente. Altro mondo di notte. Poi certo ci si può accontentare, ma è un salto tecnologico formidabile a mio parere
e, anche volendo limitarsi al mero aspetto estetico, la mia (mia!) opinione è che siano infinitamente più eye-catching degli altri, sia da spenti che da accesi
Sì, funzionano benissimo, ma per gli anabbaglianti non noto differenze significative, per gli abbaglianti sì, ma io li uso pochissimo anche in autostrada (mi dà fastidio il riflesso sui cartelloni stradali), quindi per me sono una cosa bella da vedere, ma come utilità non la percepisco molto, apprezzo molto di più l'head up display (tanto per citare un altro optional che non avevo e che alla fine non è indispensabile neanche lui).
Con gli anabbaglianti, a norma di legge, non ci può essere alcuna differenza, il fascio deve rimanere e tro i confini previsti
quindi anche head up se ne può fare a meno!!!! Bene certo, si può anche acquistare Fiat, le ruote girano uguale
sono d'accordo con te. avevo i led sulla F32 e adesso i laser su G22 e non vedo tutta sta differenza, anche perchè li uso veramente poco. tra l'altro, quando gli abbaglianti si attivano da soli, per esempio in autostrada, danno fastidio a chi precede perchè non è poi cosi lontano (e a quel punto, per pietà, disinserisco la funzione). non sono certo pentito di averli, ma anni fa a livello pratico (per il sottoscritto) il passaggio da xenon a led è stato più rilevante. nb: pratico, non tecnologico. la nuova laser è ovviamente il top.
Alla fine il salto tecnologico non è in discussione. I fari laser sono il futuro. Invece la loro utilità è soggettiva specialmente in funzione di dove si abita, come ho scritto qualche post addietro a Milano e nelle sue autostRade e tangenziali è quasi impossibile farli attivare. Non solo per le strade illuminate ma anche perché ci sono sempre altri mezzi difronte o che seguono.
Se abbagli il veicolo che hai davanti allora c'è qualcosa che non va nella tua telecamera di rilevamento puntiforme... Il sistema è persino eccessivo nel disattivare gli abbaglianti quando vede una sorgente luminosa davanti, anche se distante... A volte li abbassa anche quando vede delle luci di ingresso delle case a lato strada che non è in grado di distinguere le dai fari di un'auto davanti. Devo dire che io ho sempre i fari adattivi e automatici attivi e non ho mai avuto un solo motivo finora per ritenere di aver dato fastidio a qualcuno. Se arrivi ad abbagliare quello davanti allora magari fai controllare la camera ant in un service.
Premesso che ovviamente si può fare a meno di tutto tranne che della salute, HUD è in effetti di una comodità estrema... Quando hai capit Udine praticamente non guardi più il tachimetro o il navi perché hai tutto raccolto lì davanti a colpo d'occhio. Anche questo è un salto tecnologico, il primo passo verso i parabrezza a realtà aumentata