Sì sì ho visto la Clio che prendeva male la curva e poi si intraversava. Guidare sul bagnato non è per niente semplice, infatti ho visto come infilavi molte macchine in curva, specie TP. Ti ho chiesto perchè non scalavi manualmente perchè gli automatici, o almeno il mio ZF, nella guida veloce vanno spesso anticipati con il paddle in curva. Perlomeno io faccio sempre così perchè tanti anni fa i vecchi alfisti delle vetture da inseguimento delle FFPP mi insegnarono che il motore in curva deve sempre urlare in modo che la macchina si schiacci a terra e modulando il gas puoi manovrarla sia in tenuta per tenerla in strada sia in uscita per fiondarla come un razzo. Però con la pioggia è un altro discorso, è molto facile fare la fine della Clio. Con lo Z3 sui sanpietrini una volta ho fatto un bel giro a 180 gradi. Se mi mandi il link dell'integrale mi fa piacere, sai che sono un follower agguerrito...
Si in sequenziale,ho quel vuoto che mi rompe un po,per il resto non è male,prossima uscita provo per bene il manuale sperando sia asciutto.Il link te lo mando più che volentieri..
Il propietario della Clio è amico-cliente del mio mecca è uno che è spesso impegnato in gare durante l'anno ed è parecchio bravino..l'ha persa perchè è entrato troppo forte,sull'acqua ci stà,però ha fatto il massimo per riprenderla,dando gas e controsterzando a manetta.L'auto è stata affinata negli anni,la potenza ora è di circa 240hp.il peso di circa 800 kg. cambio sequenziale a leva,autobloccante ecc.parliamo di una macchina da corsa..A Modena con auto stradali,girare tra l'1'22'' e 1'23'' è un bel andare,lui gira in 1' 15'' mi dicono che riesca a mettersi dietro anche alcuni modelli Ferrari..poi la pista di Modena per la Clio è l'ideale. Ha anche un gran bell'allungo,sul dritto ce l'avevo attaccato al culo..l'unica mia consolazione è che non è riuscito a fregarmi in frenata..
Non sarebbero delle macchine moderne e, a loro modo, non troppo care per le soluzioni tecniche che offrono (o forse offrivano)
Esatto,la mia fa 1500 kg.-50 che ho eliminato.. Comunque se mi venisse la malsana idea di prendere una macchina da pista,la Clio sarebbe un'ottima candidata..
Ho svuotato tutto,dai 2 sedili anteriori fino al portellone del bagagliaio,assieme alla sostituzione della marmitta originale che pesa un cifra..
Tutto fa brodo,visto che non mi serve,non ha senso sparare un divano a 200 all'ora,per poi doverlo fermare in fondo al rettilineo..50 kg.in meno equivalgono a un passeggero magro.. ne trovassi un'altro,scaricherei pure quello..
Mi lascia un po' perplesso, ma è come discutere del sesso degli angeli, il fatto che hai tolto peso al posteriore. Non so se possa portare conseguenze percepibili al comportamento su strada di una macchina già sbilanciata all'anteriore.
Pensa che ricordo ancora la 164 con 70 lt di serbatoio sentivo nettamente la differenza tra avere il pieno ed essere in riserva.