Sto robo qui è davvero inquietante, siluri intercontinentali a propulsione atomica... Per fortuna ho scarsa fiducia sulla precisione di un siluro russo che può avere solo un sistema inerziale.. ma da altre parti parlano di una testata da addirittura 100MT se fosse vero trasformerebbero l'intera newyork o los Angeles in un cratere. PS.sono andato a cercare notizie in rete ed è forse anche peggio, probabilmente non ha per fortuna 100 megatoni ma una testata al cobalto in grado di contaminare vaste zone. Questi son proprio malati. @Scrondo li avevi mai sentiti? https://www.ilgazzettino.it/esteri/..._cosa_succedera_guerra_news_oggi-6653701.html
Grazie delle info. Provo a vedere. Sicuramente ci sono da Eataly e lo posso dire a mio figlio. Se li trovo anche qui vuol dire che il mio supermercato è veramente una spanna sopra !
Se ne parla da anni di questo poseidon.. In pratica sono più dei sottomarini tascabili teleguidati che non dei veri siluri. Sono a propulsione nucleare, e sono parecchio grossi (24/25 M di lunghezza, e circa 150/160 cm di diametro). Dovrebbero trasportare un sacco di strumentazione e sistemi d'occultamento, ad una profondità di circa 1000M, alla velocità di crociera di 30 nodi, ma dovrebbe essere capace di spunti sino ad oltre 50 nodi (i russi sostenevano 100, ma non gli crede nessuno..), e con un raggio d'azione di circa 11mila Km. Sul fatto che possa trasportare una bomba H ci posso anche credere, i russi le hanno da 50 anni... Che la carica possa arrivare a 100 megatoni di capacità, ci credo poco, anzi, quasi per nulla... Quel coso è largo un metro e mezzo, e va a 1000 metri di profondità (roba da batiscafi..), a 50 nodi (roba da siluri..), e contiene un reattore nucleare, che anche se tenuto in stand by, ha bisogno di un sacco di sistemi di controllo diretto.. Poi: hai una vaga idea di quanto "dovrà essere spesso" il rivestimento interno dello scafo per arrivare a 1000 metri e manovrare a quella velocità, senza accartocciarsi come una lattina? E con il know out sulle tecnologie dei materiali che hanno a disposizione i russi, che da quel che ci hanno dimostrato, è di poco posteriore all'età del ferro, posso immaginare che lo scafo di quel mostro sarà fatto nel modo meno dispendioso e più robusto possibile: in strati di acciaio alternati al titanio (piace molto il titanio ai russi..) spessi qualche decina di cm... Poi c'è la strumentazione sonar.. Quel coso, per poter attivare delle contromisure, deve a sua volta rilevare qualcosa, e i sonar, sono strumenti ingombranti... Arrivando al punto: Li dentro non c'è lo spazio per una bomba da 100 megatoni, per giunta una bomba H, che richiede una ingente quantità di materiale fissile per innescare la fusione... Di per se è un ordigno notevole, io suppongo che possa trasportare una carica da 10 o forse 20 megatoni, ma tutto sommato, a che serve? A me, tecnicamente parlando, mi pare molto più interessante lo Shkval, l'altro, è solo "molto grosso"... E poi, detto tra noi, una settimana fa, putin ha mostrato al mondo il "missile inarrestabile", che se ne fa di un siluro "sotto steroidi"? P.S. In questo interessante sito, nato svariati anni fa in tempi non sospetti, puoi apprezzare la differenza delle dimensioni della "zona di alienazione" che può creare una bomba da 10 megatoni, ed una da 100 megatoni, direttamente su google map, magari centrandola su casa tua, o sulla casa di qualcuno che non ti sta simpatico.. C'è anche un robusto database di ordigni nucleari da farti scoppiare sulla testa, a partire da quelle di potenza irrisoria delle "tattiche", sino alla tsar, e puoi controllare ogni aspetto della distruzione che infliggerai... Un bel passatempo intonato alla nostra attualità.. https://nuclearsecrecy.com/nukemap/
la democrazia permette questo e altro purtroppo. io quotidianamente debbo sorbire gentaglia che giorno e notte impunemente delinque, disturba, e/o nel migliore dei casi occupa solo abitazioni di proprietà del comune, allaccinadosi abusivamente a gas e luce, ed ovviamente non pagando nessun affitto. salvo poi che il comune suddivide e fa pagare tali spese ai pochi residenti regolari, a cui giunge puntuale il conto da pagare anche per chi occupa, sporca, e sfascia tutto. così, di giorno mi tocca lavorare per pagare anche la loro parte, e di notte, non riesco a dormire perchè questi non lavorando fanno baldoria di notte... (E io alle 5 meno un quarto mi devo alzare per andare al lavoro..) ma quello che mi dispiace di più è che mia moglie in gravi condizioni di salute debba anch'essa subire queste angherie, non potendo riposare perchè al di là del muro vivono cocainomani scevri da ogni sentimento di comprensione nemmeno per chi sta male. che iddio se li inculi. (perdonate il francesismo) auguro veramente di cuore a questi soggetti, non di venire finalmente redarguiti o arrestati, ma di morire, possibilmente al posto di qualche brava persona che morirà oggi o domani. si dice che non è bello augurare male al prossimo. è vero. ma questi non sono il prossimo.... e lo stato è pienamente consenziente. capirete quindi la mia avversione nei confronti di un governo che permette queste (ed altre) cose.. la politica mal amministrata non mi trova più d'accordo. Non voto più chi permette uno status quo del genere. la gente onesta deve avere paura ad uscire di casa per via delle baby gang.. chi ha una villetta deve temere assalti di bielorussi armati.. il benzinaio rapinato deve temere di sparare al rapinatore.. ma dove cazz-zo siamo??? e questo sarebbe un paese civile? democratico? ma quale sarebbe il cittadino che approva questo tipo di società, scusate' a parte i delinquenti o i politicanti stessi credo siano in pochi.
Grazie, Conoscevo già nukemap lavoro inquietante. Sul silurone postsovietico, dopo varie letture concordo non sia da 100megatoni, il problema inquietante e' un altro, c'e' chi dice sia una bomba al cobalto, quindi non tanto distruttiva quanto sporca, e micidiale per l'alta contaminazione radioattiva a veloce decadimento.... un arma fatta non tanto per distruggere quanto per uccidere quante più persone possibili.
Le bombe "al cobalto" sono bombe H, o a "fusione nucleare".. Una ricettina veloce per farsela a casa: 2/3 uranio + 1/3 materiale fissile (idrogeno, se volete roba "pesante", adatta per "chiudere le discussioni"), o 2/3 uranio + 1/3 di qualunque isotopo che dopo la fusione abbia la brutta abitudine di cambiare peso atomico (cobalto, torio, cesio, polonio, ecc, ecc..) se preferite una esplosione nucleare più discreta ed elegante. Ma il peso della massa critica necessario per ottenere una fusione nucleare, in tutti e 2 i casi è molto superiore a quella necessaria per la massa critica presente nelle bombe atomiche tradizionali.
Solo perché la terminologia mi appartiene, il materiale fissile è quello che va in fissione non in fusione e la massa critica è di pura pertinenza della fissione (massa necessaria ad innescare la reazione a catena funzione della velocità dei neutroni prodotti) non della fusione per la quale serve essenzialmente temperatura, molto alta raggiungibile solo con una fissione pilota di potenza adeguata (quelle che hai chiamato massa critica). Per il resto è una argomentazione interessante, mai avuto a che fare con armi atomiche o nucleari e relativi parametri dimensionali. Nella seconda opzione immagino che ti riferisca ad un isotopo, prodotto dalla fusione, che decade in maniera molto ricca seminando anche radiazioni pesanti come protoni (nuclei di idrogeno) e particelle alpha (nuclei di elio4) oltre ai classici gamma e beta, se non nuclei ancora più pesanti che bucano tutto. Confortante, se questa parola può avere un senso in tale contesto, che servano dimesioni superiori a quelle delle bombe tradizionali per l'innesco della fusione dato che la fissione pilota deve essere ben più potente di quella necessaria (e calibrata) per l'innesco della fissione della bomba atomica (se ho afferrato bene l'ultimo concetto).
Mi dispiace molto che tu viva perennemente incazzato, hai mai pensato di trasferirti in zone più tranquille.? Dopo averti letto mi sembra di vivere in paradiso.
E' un qualcosa che avevo scritto settimane fa ma capisco anche che la sua situazione personale deve essere molto difficile al limite del frustrante. Motivo per cui giustifico questi suoi sfoghi a 360 Ogni tanto però un sorriso potrebbe essere una buona medicina (forse dall'esterno comunque è facile parlare in questa maniera: in prima persona probabilmente è molto più complesso)
Il mio ragionamento parte dal fatto che in zone periferiche o rurali le abitazioni costano molto meno che a Milano. Un buon artigiano che ha voglia di lavorare trova collocazione dappertutto, magari non si arricchisce ma vive tranquillamente. Ovviamente comunque avrà le sue motivazioni o difficoltà se rimane lì.
Sicuramente a Milano si è un po' perso il senso della misura in materia immobiliare (anche se non è l'unica città con questo problema). A Rimini settimana scorsa mi hanno chiesto 80 mila euro per un box 2 x 4,60 in zona Marina e con il "Parco del Mare" penso che la situazione non potrà che peggiorare in periodo estivo visto che parcheggiare su suolo pubblico sarà come trovare petrolio in Adriatico Fortuna che al momento sono coperto: in caso contrario il mio spostamento non potrà che avvenire esclusivamente in treno
Già da anni Rimini secondo me è fuori mercato. Mi piaceva un piccolo attico in Via Marecchiese, quindi manco in centro. 80 metri quadrati, 400 mila euro. E il mare lo vedevi col binocolo.
Effettivamente anche il mercato di Rimini è impazzito e io dove vado a comprare casa dopo Milano? A Rimini!!! Forse sono un tantino cretino
Ora Gigi si incazza ma lo dico lo stesso. Ho vissuto quasi 5 anni a Rimini, non ho mai messo piede nell'acqua La spiaggia però è stupenda.