BMW Serie 1 F40 - BMW M135i valutazione dopo5000 km. | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 BMW M135i valutazione dopo5000 km.

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da mangost, 29 Novembre 2021.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    in sostanza conferma quello che ti ho sempre detto. A caldo la pressione deve essere intorno ai 2.4-2.5 e non oltre. Dice di spingersi fino a 2.7 ma le migliori prestazioni si ottengono con valori leggermente più bassi. Ed è il motivo per cui a freddo ti consiglio di gonfiarle a 1.8-1.9 al massimo. In pista salgono tranquillamente di 0.5-0.6 bar a caldo. Tieni le anteriori più basse delle posteriori, l’obiettivo è avere 2.4-2.5 ant e 2.6-2.7 post A CALDO con uno scarto di 0.2 tra ant e post.
     
    A mangost piace questo elemento.
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Vista l'esperienza positiva di @mangost mi metterò a studiare e fare qualche calcolo per replicare la cosa sulla mia F31.
    Per quello che riguarda il camber credo che arrivare attorno -1,5 gradi sia un valore sicuro per uso normale.
    Approfitto @AR147 della tua competenza per chiederti invece di quanto sia ragionevole aumentare il caster, sempre rimanendo in valori non eccessivi.
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Se la macchina la usi su strada senza mai fare pista, ti consiglio di non superare assolutamente il valore da te menzionato in quanto già così avrai un consumo maggiore all'interno del pneumatico.

    Circa il caster, la F3x standard ha 7° ± 0.3, le versioni M hanno 8° ± 0.3 quindi senza troppi sbattimenti mentali mi limiterei a raggiungere il valore delle varie M. 1° è già una discreta differenza e ben percepibile alla guida. Ovviamente andrebbe adeguato anche il resto della ciclistica ma direi che è sottointeso.
     
  4. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Grazie, non vado in pista (F31 320D non è adatta alla pista) e faccio relativamente poca autostrada ma mi piace la guida allegra nei percorsi con belle curve quando è possibile.
    Adesso la macchina è tutta originale, ho intenzione di montare o assetto Bilstein B12 o kit Koni Sport con molle ma pensavo di intervenire prima su camber e caster e di non farlo contemporaneamente per capire meglio gli effetti sortiti.
    Credo comunque che lo farò questa estate in quanto adesso non ho molto tempo ma intanto cerco di acculturarmi.
     
    A mangost piace questo elemento.
  5. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Ciao @AR147,
    queste pressioni sono a prescindere che la preponderanza della trazione sia sull'anteriore?
    Avere il posteriore così alto aumenta le velocità in rettilineo ma non porta a delle perdite di aderenza in curva soprattutto sulle combinate?

    Per una guida allegra in montagna le porto a 2,4/2,1 a freddo per arrivare a 2,7/2,4 ma sempre con pressione maggiore sull'anteriore.

    P.S.
    Fai anche codifiche VAG oltre BMW?
     
  6. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    In attesa della gara di F1 faccio quattro conti.
    caster rilevato dx 6°33' sx 6°48'
    camber dx -0°10' sx -0°01'
    quindi dovrei recuperare in qualche modo da 1° a 1°20' di camber 1° di caster

    calcolando una distanza tra giunto sferico alla base del fuso e piatto superiore dell'ammortizzatore di 45 cm (non misurati ma presi da @mangost, dovrò quindi misurarlo)
    lo spostamento per il caster (1°) dovrebbe essere di 7,85 mm
    lo spostamento per il camber (1°20') dovrebbe essere di 10,4 mm
    Risultante 13,03 mm
    Domanda per @mangost che ha avuto in mano il tutto smontato: c'è lo spazio per disassare lo stelo di 13 mm ?

    Chiaramente il tutto rimane ipotetico in quanto ho una macchina diversa (F31) e quindi da verificare anche se i componenti interessati mi sembrano molto simili.
     
  7. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    A vedere il tampone sembrano tanti 13 mm.

    upload_2022-4-24_15-11-10.png

    Dove passa la parte filettata dell'ammortizzatore dovrebbe essere un 8, forse 10 mm, significherebbe che la distanza minore tra le circonferenze - nuovo foro ed anello gommato - potrebbe, per approssimazione, arrivare a 2, 3 mm ed osservando il tampone da sotto sicuramente non si riesce a mandare in battuta la testa dello stelo:

    upload_2022-4-24_15-20-53.png

    Purtroppo non ho a portata il dwg altrimenti potrei darti maggiore certezza.

    Ci sono comunque dei camber-plate per F30/F31, non so se ci siano a doppia funzione.
     
    A 070 piace questo elemento.
  8. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Si lo so ma sono rumorosi, almeno a quanto leggo.
    La soluzione N.2 sono i 4 braccetti M4 ma anche li ci sono delle possibili controindicazioni.
     
  9. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Andare oltre i 5mm.si indebolirebbe troppo il sistema elastico centrale,e diventerebbe estreamamente poco affidabile con il rischio di un cedimento improvviso.Durante la tornitura disassata di 5mm.sono comparsi dei fori equidistanti nella flangia che servono ad ancorare la gomma al metallo,vedi disegno,io ne ho appena intaccati alcuni,non andrei oltre i 5 max.6.Ma anche tu non puoi regolare il camber?
    upload_2022-4-24_16-9-12.png
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2022
    A Carlo Brogi e 070 piace questo messaggio.
  10. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Purtroppo no se non con camber plate, boccole eccentriche o cambio braccetti.
    Unico vantaggio che ha la mia è che essendo trazione posteriore ci sono meno vincoli.
     
    A mangost piace questo elemento.
  11. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Sono d'accordo si giocherà intorno a quei valori.
     
    Ultima modifica: 24 Aprile 2022
    A 070 piace questo elemento.
  12. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Cavoli,pensavo di essere messo male io con -40' fissi..](*,) sinceramente io se avessi trovato dei buoni plates,non mi sarei imbarcato in un lavorone come ho fatto.Con il mio sistema ho recuperato 40'.Non è assolutamente possibile disassare 1 30',significa disassare di 11.78mm.distruggeresti il cuscinetto di spinta,rendendolo inutilizzabile.Se invece ti "accontenti"di 40/45' è fattibile e se non vai in pista,per la guida su strada non vedo la necessità di tutto quel camber.Quello che ho fatto io era d'obbligo in pista,ma su strada non ne ho avvertito la necessità.;)
     
    A 070 piace questo elemento.
  13. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Sui miei il foro è dia.15MM. con filetto stelo di 14.Le 2 aperture grandi,sia sopra che sotto sono diam.30.
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2022
    A 070 piace questo elemento.
  14. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Oggi la pista era bagnatissima,quindi non c'erano le condizioni per mettere sottopressione le gomme per potere valutare per bene il comportamento,detto questo alcune considerazioni.Gomme:essendo semislick,non pensavo fossero performanti anche sull'acqua,mi sono dovuto ricredere,mi sono trovato molto bene e in futuro saranno la mia scelta primaria anche per l'utilizzo stradale.Pastiglie: ottime gran mordente,sicuramente superiori alle stock,il 135 aveva già di suo un'ottima frenata e con le Ferodo è migliorata decisamente.Per la modifica sono molto contento su tutta la linea,anche se non ho potuto spingere,e le gomme non hanno superato i 35/36 gradi,questa volta però le temperature sul battistrada delle anteriori erano perfettamente uniformi,contenute trà int.centro ed esterno in 2 gradi circa,poi ovviamente con il caldo sarà tutto da rivedere e da regolare,ma la base di partenza e molto buona..@070 Per quello che riguarda la rumorosità è pari a zero,non sembra nemmeno di avere fatto la modifica;).Come al solito mi sono divertito a bestia,anche sull'acqua..:lol:
     
    Ultima modifica: 24 Aprile 2022
    A Dex216, Carlo Brogi e ceryx piace questo elemento.
  15. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Considera che sulle Cup in pista,la Michelin prevede uno 0.3/0.4 in meno rispetto a ps2/4 e pss.
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2022
  16. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    I camber plate ho sentito che sono rumorosi in quanto di solito hanno un giunto sferico e non un silent block anche se nelle foto del link che ha messo @&rew sembra abbiano gomma.
     
    A mangost piace questo elemento.
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.909
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Scusate l'ignoranza. Ho letto tutti i post del 3d e visto che oltre che a cambi di geometria su parla di gomme. In un post viene riportata una risposta dal sito Michelin dive si parla di pressione in psi ma con valori che secondi me sono ben lontani da quelli che dovrebbero essere se espressi in quella unità di misura. Questo mi lascia perplesso , visto che un sito ufficiale non dovrebbe essere così sprovveduto. Per il resto tra bar e atm la differenza è poca ma visto che si discute di un 0.1 in più o in meno magari se a fianco dei valori si mette l'unità sarebbe più semplice.
    Vi prego non dite che sono un precisino del caxxo.
     
    A mangost e 070 piace questo messaggio.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.722
    13.712
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I valori sono tutti in bar in tutto il thread, chi ha scritto psi in quell'estratto dal sito michelin ha semplicemente cannato unità di misura, non possono essere che bar anche quelli.
    Non credo ci sia nessuno che faccia riferimento ad atmosfere per le pressioni delle gomme.
     
    A mangost e Lucida04 piace questo messaggio.
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.909
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Che poi da bar ad atm il fattore è 0.987
    2,7bar sono 2,66atm roba da farmacisti
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Sulla tua io ti consiglierei, anche se la spesa è maggiore, di sostituire tiranti e braccetti con quelli della M3 berlina. Successivamente 4 ammortizzatori e 4 molle serie, con le barre ant e post maggiorate, ed a livello dinamico hai chiuso il cerchio.


    Il discorso delle pressioni vale solo per la M135i xDrive di cui stiamo parlando ora che ha un posteriore troppo piantato ed un anteriore che tende a smusare/andare in sottosterzo. Per cui bisogna far scivolare il posteriore e lavorare sull'anteriore per farlo puntare. Quindi ogni caso deve essere valutato a se stante sulla base del comportamento di base e della ripartizione delle masse. Lo schema di trazione è influente fino ad un certo punto.


    Troppo! Direi di no.

    Sul bagnato tuttavia il bilanciamento viene fuori in modo ancora più marcato che su asciutto. Per cui se rispetto a prima senti meno sottosterzo, l'obiettivo è stato centrato.
     
    A mangost, 070, &rew e 1 altro utente piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina