Ehh...direi di si!! Diciamo che anche noi, a vento, non siamo messi male...aspetta che ti cerco una cosa...
Velocità massima in kite fatta qui: Con una bassa marea eccezionale la linea blu si trova in un canale con acqua liscia come una pozzanghera, la direzione è buona con vento che ti arriva da 67° (bora). Con 40 e passa nodi di vento per qualche secondo ho toccato i 32 nodi. Esperienza che non ho mai più ripetuto perché con la terra attorno è pericoloso, quando c'è acqua comunque ci sono quelle ondine di 5/10 cm con cui non riesci a correre ugualmente.
Ho trovato questo relativo ad un uscita del 2014 cercando quella in cui ho fatto il mio massimo (che non ho trovato)
Mi piacerebbe capire cosa si potrebbe ottenere in foil (cosa abbastanza impossibile dalle mie parti con il windsurf)
Ho testimonianza dei miei figli per quello che riguarda il kite e i catamarani. Normalmente i foil si usano in kite per le giornate con poco vento in cui non riusciresti a planare con la tavola quindi l'ala (quella che sta in acqua) è dimensionata per avere una buona portanza a velocità relativamente basse quindi va in crisi sopra velocità prossime ai 25/30 nodi (non misurati ma stimati). Un amico di mio figlio ha un foil più piccolo con minore superficie e con quello mio figlio ha detto che cammini da paura ma non ho misurazioni. Catamarani, sempre un amico si allena con un personaggio notissimo nel mondo della vela con uno di quei cat di cui avevo riportato qui delle foto esposti in piazza e anche li stesso principio, con pochissimo vento fai 15/20 nodi come ridere ma va in crisi oltre i 30. Ho anche un filmato dal gommone ma mi hanno tassativamente detto di non divulgarlo (come il nome di prima) e non so neanche il perché.
@Gigi63 il termine garbino si usa in nord Adriatico, presumo. Non sul Tirreno. Giusto? E si intende il vento che soffia dalla terra al mare, come da noi?
Esattamente. Garbino è il termine per definire il Libeccio (sud-ovest) nell'alto adriatico ed è un vento rafficato da terra
Del resto è fatto da uno studente di ingegneria che va a vela da quando ha 5 anni quindi c'è da fidarsi.
A parte che volevo dire "rafficato" e non "raffinato" E' caldissimo ed insopportabile per la maggior parte dei bagnanti. Aggiungo che è anche particolarmente pericoloso sia perchè non è costante sia perchè tende a portarti al largo nei sui "alti e bassi" di intensità. Quando arriva la raffica riesci a "chiudere" e stringere il vento, mentre quando molla in automatico sei costretto ad allargare e quindi allontanarti da riva. Deleterio uscire a Rimini con il garbino in catamarano: per sua caratteristica i "bicarena" stringono pochissimo il vento (in poche parole non riesci a fare una bolina stretta) e le conseguenze sono che parti da Rimini e ti ritrovi in Croazia Ps. Provato da c@glione sulla mia pelle
Cercando ho trovato questo che è di uno dei miei figli: Se guardi la velocità massima è 90,3 km/h che si riferisce sicuramente ad un kiteloop. In pratica in un salto quando si è all'apice si fa fare un intero giro al kite che percorrendo la circonferenza aumenta enormemente la sua velocità (vento apparente) dando un tiro pazzesco che ti fa avanzare per 20/30 metri ad una velocità pazzesca, il tutto in volo. Alla fine devi fare andare la vela in alto prima di atterrare, atterri a notevole velocità ma tangenzialmente all'acqua quindi l'impatto non è traumatico. Io NON lo faccio mai.