Premetto che la mia attuale auto è la prima con cambio automatico. E' un meraviglia, ma una cosa mi preoccupa. Il fatto che se non attivo il freno di stazionamento con una pressione sostenuta del freno, ma freno sino all'arresto della vettura e poi tolgo il piede dal freno la vettura si arimuove. La cosa ovviamente ha senso, ma mi domandavo: in questi casi si attiverebbe la frenata di emergenza (magari anche in R) in presenza di un ostacolo o si va a sbattere?
Ciao, anche io sono un novizio del cambio automatico e concordo con te: meraviglia. Più che attivare il freno di stazionamento, quando freno e l'auto si ferma premo leggerissimamente il freno e *taaac* compare la (P) verde, quindi posso lasciare il freno e l'auto sta bella ferma. Ah, devi avere l'AutoH attivato. Frenata di emergenza: si, sperimentata in garage: moglie in fase di addestramento sta parcheggiando, io fuori per controllare che non si scartavetri contro gli angoli dell'entrata, piazzato tra l'angolo e l'auto, moglie in retro non si ferma ma l'auto frena salvandomi i cabasisis :)
Si è quello che faccio pure io. Però mi è capitato di frenare e fermarmi, ma senza attivare la (P), togliere il piede pensando che invece fosse attiva ed ecco che l'auto si muove. Mi domandavo se in questo caso la frenata di emergenza fosse attiva per evitare il disastro.
Ottima idea! Comunque si... mi domando come ho fatto sino ad ora senza cambio automatico... specie col il cruise s&s (anche se mi cago un po in mano che frena spesso all'ultimo...)
Sante parole. Questo invece non ce l'ho, quello adattativo intendo. Raramente esco dai confini cittadini, quindi benissimo così.
Non è detto che funzioni. La telecamera KAFAS frena solo se riconosce l'ostacolo come un veicolo o pedone (o se scambia l'ostacolo per tali...... ). E' quindi possibile che uno scatolone non sia sufficiente ad ingannare la telecamera. Credo che lo stesso valga anche se si ha il radar sul paraurti. Discorso diverso con l'optional del parcheggio assistito: Se non ho capito male questo dovrebbe frenare l'auto non appena i sensori di parcheggio rilevano un ostacolo nelle immediate vicinanze
Io mi posso tutte le sere con il davanti su un polistirolo in garage. Pur con park assistent inserito protesta ma si appoggia
In questo video a partire dal minuto 1:00 si può vedere il sistema in azione. Effettivamente per la parte frontale non lo mostra quindi forse non è presente. P.S. Sul canale ci sono altri video dove mostra come funzionano i sistemi di sicurezza (son pazzi questi...)
Sulle macchine generaliste e sulle supersportive l'automatico e' imbattibile. Nel primo caso per la comodita' e nel secondo per le prestazioni. Poi ci sono tutte quelle casistiche delle sportivine/sportivette/sportivone dove entra in gioco il coinvolgimento di braccia e gambe, ma proprio come piacere personale (per chi lo prova). Personalmente le compro automatiche solo perche' non posso permettermi le manuali. E si, sono ben conscio di peggiorarne, usandola io con un cambio manuale, i risultati.
per 10 giorni ho avuto un'auto sostitutiva con cambio manuale, restituita finalmente ieri, ritornando alla manuale pur per un periodo limitato mi domando come ho fatto a guidare per i primi 20 anni di patente solo auto a cambio manuale..... e quando acquistai la serie 3 non ne volevo sapere dell'automatico, negli anni ne avevo provate alcune ma nessuna Bmw, poi il venditore me ne fece provare una....e fu amore
Per fortuna non hai mai provato quei cessi di ZF5HP e ZF6HP che montava BMW. C'era e c'e' da vergognarsi.
non ho avuto modo di provarli, mi baso sui due attuali di casa e su altri provati del gruppo Bmw su auto recenti e ne posso solo parlare bene. Anche quello della x1, anche se non paragonabile a quello della F31 per via della leva, è comunque veramente valido
Veramente vergognosi. ZF 5HP - avuto sulla Z4 3.0i, il top di gamma automatico per le non M. Da vergognarsi. ZF 6HP - ce l'ho sulla Morgan, montato sulla 650i, 550i, X5 4.8i. I top di gamma per le non M. Da andare in porsche a provare il PDK prima serie che e' uscito nello stesso periodo e sotterrarsi. A me non piace neanche troppo il SW installato sulle serie 2 a benza con lo ZF 8HP, ma li sono sicurissimo sia solo una questione software.
Beh dai per quegli anni il 6HP non era niente male,la mia e87 ha su quello e l’ho sempre apprezzato,chiaramente é un’auto di quasi vent’anni fa e non si può paragonare agli 8 marce ma ripeto,all’epoca era tanta roba…
Faceva cagare dal primo giorno, bisogna essere onesti. Peggio del tiptronic. Poi oh, lo uso ancora. Ma fa cagare.
Sul manuale cartaceo c'è scritto che la frenata è disponibile solo se l'auto arretra molto lentamente
Giustamente e' tutta una questione di gusti ed aspettative. Io sul top di gamma BMW (M a parte che per i miei gusti dovrebbe essere un altro brand con altri prezzi ed altre soluzioni tecniche) mi sarei aspettato il meglio sul mercato, non il meno peggio perche' tanto la pecetta giusta vende comunque.
Ma all’epoca cosa c’era di meglio oggettivamente fra gli automatici?Aisin,GM??? La mia e87 del 2005 montava invece già un 6 marce,il 6HP appunto, quando tantissime altre auto di segmenti superiori che costavano il doppio o il triplo montavano ancora obsoleti cambi a cinque marce e con meccatroniche comandate da centraline giurassiche,unica alternativa erano i primi DSG che però duravano 50k km,vuoi che continui nella spiegazione ?