Senza offesa per la mamma ma su iPhone e Android l'unica differenza nella risposta è che su iPhone bloccato bisogna fare swipe e non solo premere. Visto l'animazione è piuttosto intuitivo ma se non lo sapesse basta farglielo vedere una volta e poi è come andare in bici. Per il resto io mi trovo meglio con Android perché più simile ad un PC ma negare che iOS sia intuitivo è oggettivamente sbagliato. Volendo dire anche la mia sulla diatriba Mac vs Windows diciamo che hanno tutti ragione e tutti torto. @Scrondo fa giustamente notare che spesso per evidenziare la differenza Mac vs win si paragonano macchine di fasce di prezzo troppo differenti come dire che Mercedes va meglio di BMW paragonando un serie 2 Active tourer 1.4 non dico ad un S600 ma anche solo ad un GLA 2.0 Detto questo devo però dire che nel corso degli anni ho perso il conto dei PC win che ho avuto e molti anche di fascia medio alta. Attualmente ho due notebook un Asus ProBook 17 e un Mac book air 13 Beh l'asus ha ormai qualche annetto sulla schiena ma è pur sempre un i7 con 16 GB di RAM e scheda video da 2gb dedicata SSD da 256 + HD da un tera mentre l'air è il base base, pagato l'asus 1400 e il Mac 900, beh devo dire che da quando ho preso il Mac l'asus non lo uso più. Il Mac si accende istantaneamente apre i programmi in un batter d'occhio mi si è piantato una sola volta mentre smanettavo col Bluetooth, cuffie e casse esterne contemporaneamente e soprattutto lo carico quando mi viene in mente massimo 2 volte a settimana. L,'asus ci mette una ventina di secondi ad accendersi la batteria dura meno di 2 ore il lettore di impronte fa cagare letteralmente faccio prima con il PIN e per dirne una nonostante sia il doppio del Mac ha un audio nemmeno paragonabile e nonostante lo schermo da 17 pollici la maggior risoluzione ma soprattutto la qualità e nitidezza del piccolo 13 del Mac me lo fanno preferire. Ah dimenticavo il Mac air è fanless quindi assolutamente silenzioso l'asus ha due ventole e sebbene non sia mai stato particolarmente rumoroso al silenzio a volte è fastidioso. Per finire, questo MacBook Air l'ho preso solo per sfizio approfittando di una promozione, perché volevo provare il mondo Mac, per pura curiosità, con il risultato che mi son pentito di non averlo fatto prima. Ah ultima nota, come qualità costruttiva l'aura è nettamente superiore, non c'è nemmeno paragone con l'asus che seppur in offerta costava poco meno del doppio.
Hai mai provato a installare Linux sull'Asus ? Giusto per fare una prova. Perchè come ho già scritto altrove i problemi non sono le macchine ma quel che gli vien messo dentro.... Io ho avuto android per 10 anni, 10 anni BELLI in cui mi sono divertito e di cui non mi pento. Ho cambiato quando mi son sentito un po' "tradito" nell'essere piantato in asso dopo solo 3 anni in tema di aggiornamenti e quando ho visto che l'iPhone SE del 2016 di mio figlio (poi sostituito dal 12 mini dopo 5 anni) riceveva ancora i più recenti iOS. Quando hanno introdotto i widget su iOS allora ho voluto un po' vedere cosa c'era dall'altra parte, un po' come dopo 10 anni di BMW vuoi provare una Mercedes, e devo dire che sono ormai sovrapponibili, con qualche piccola differenza a cui ti abitui in due giorni.
Si sono d'accordo. Comunque per fare un esempio uno dei pc che uso è un lenovo T580 (i5-8250U 16 Gb Ram ssd PCIe M.2 512Gb) che ha ormai credo 4 anni e si accende in 8/9 secondi, la batteria dura 8 ore (con uso non particolarmente gravoso) e non si pianta mai. Il mondo mac ha un minore inquinamento software e hardware rispetto al mondo windows e questo è uno dei motivi di degrado delle prestazioni di quest'ultimo. Io non installo tutte le cavolate che mi passano davanti ma solo quello che mi serve e che ha una provenienza sicura e certificata, in questo modo funziona tutto benissimo velocemente e senza intoppi.
Per l'utente normale la sensazione è direi innaturale, ma per le aziende (grandi) è la soluzione che risolve tanti problemi gestionali con l'effetto collaterale di una monopolizzazione in mano a Microsoft.
Come dicevo anche io è un classico paragonare il Mac da 1k “che si accende subito” ad un HP da scaffale. Verissimo, se poi pensò quanto era avanti al tempo che lo presi. Adesso è il momento di comprare non di contare le perdite.
In realtà anche iOS è basato su Unix, quindi era corretto il tuo post. Per quanto riguarda i computer particolarmente diffusi nelle aziende, ciò non significa che siano i migliori per uso professionale e non valgono deduzioni del genere. Le aziende che necessitano di molti PC per i loro dipendenti, con una cadenza piuttosto regolare (ogni 4 o 5 anni circa) rinnovano il parco facendo della grandi gare d'acquisto. Solitamente richiedono PC con Windows perché sono quelli più compatibili con le varie applicazioni che ci devono girare sopra e con l'architettura di rete che presidia gli accessi e la sicurezza. Gli unici brand in grado di partecipare a queste gare sono oggi solo 3: HP, Lenovo e Dell. A secondo di quanto siano disposti a scendere sul prezzo, a volte vince uno, a volte l'altro. Per cui può capitare di andare in UniCredit e vedere principalmente PC HP, in Generali Lenovo e in Intesa San Paolo quelli di Dell.... e se torni a controllare tra 4 anni le posizioni potrebbe essere perfettamente invertite. Ma questo non significa che i prodotti di un brand siano necessariamente migliori di quelli di un altro: per il 70% ed oltre la componentistica è sempre la stessa e non è prodotta da nessuno dei 3. I processori sono Intel o AMD, le schede madri di qualche terzista taiwanese, i dischi di Hitachi o chissà chi e via così. Quanto a Office 365, si tratta di un trend ormai diffusissimo tra i produttori di software: perché vendere un prodotto una tantum se invece puoi farti pagare un servizio tutti gli anni? In questo modo sono garantiti non solo i ricavi di oggi, ma anche quelli futuri, oltre ad abituare i clienti ad una spesa senza fine. Un po' come i concessionari di auto che non vogliono vendere, ma preferiscono offrire leasing con maxi rata che ti costringono a cambiare auto ogni 3 anni.
Un interessante sito ucraino.. Comunque, da "prendere con le molle"... https://war.ukraine.ua/russia-war-crimes/
Ho corretto perché si parlava di PC, IOS è il sistema dei mobile. Comunque mentre MacOS è abbastanza puro (FreeBSD), IOS ha un kernel ibrido non totalmente Unix. Mi state facendo tornare alla prima metà degli anni '90 quando "giocavo" con i primi embrioni Linux, per poi usarlo per mette su reti low cost di calcolo parallelo nella seconda metà dello stesso decennio ... Che bei tempi.
Sicuramente, ma in una guerra i numeri potrebbero essere quelli e le foto degli edifici distrutti non lasciano dubbi purtroppo.
Ecco ho elogiato la longevità Apple e subito il karma me la fa pagare il mio iPad oggi sembra essere definitivamente passato a miglior vita... Attenzione, iPad non iPad2 3 air e come minchia li chiamano che non si capisce una mazza.... Il mio è (era) un iPad quello presentato da Steve, uno dei migliori acquisti mai fatti in vita mia in ambito informatico, ok lo ammetto da diverso tempo era buono solo per sentire musica attaccato alla dock JBL o navigare su qualche forum con Tapatalk ma 10 anni abbondanti in informatica sono come passare dall'età della pietra ai viaggi spaziali. Rip.
Caspita, ha retto veramente a lungo. Io credo di averne cambiati due o tre, ma anche l'ultimo mi pare un po' rallentato (credo sia un iPad Pro di 4 o 5 anni fa). Da qualche mese giace nel cassetto del comodino. Devo anche dire che non ne faccio più molto uso.
A casa ho un air e un pro del 2020, l'air lo usa mia figlia, il pro è li fermo ... Non riesco ad usarlo, lo trovo scomodo rispetto sia allo smartphone sia al PC per i rispettivi utilizzi. In pratica gli preferisco lo smartphone anche quando sono sul divano.
confesso che anche io non sono mai rimasto entusiasta, ne ho un paio nel cassetto in disuso da molto magari non ho capito una mazza ma tant’è cambiando discorso è riapparso in pubblico Berlusconi che non ha mancato di parlare della “sinistra comunista” io non l’ho mai votato e gli voglio pure bene (come al cane eh) peró a mio avviso è un po’ andato all’aceto molto rispettosamente
Da quello che vedo nei tg in questi ultimi giorni mi verrebbe da fare lo sciopero del gas, non accendere più il riscaldamento e lavarmi con l'acqua fredda. Non mi viene in mente niente altro che io possa fare.
Io invece sarei per andare a vivere in qualche paese lontano.... Nuova Zelanda, Australia o posti del genere.