Va be cambio discorso per un po' di orgoglio famigliare, ottima iniziativa della mia compagna. https://radiogold.it/cronaca/308219-valenza-ucraina-viaggio-aiuti-umanitari/
Siamo noi che "abbiamo cambiato discorso", queste son le cose che contano, per tutto il resto c'è Mastercard.. Difatti erano poche le marche che mi piacevano, fra tutte la S.Anna e la Lauretana. E ha ragione @labrie_it quando dice che in vetro è un'altra cosa, io ho provato la Ferrarelle nelle due versioni e non c'è paragone.
anche io nell'acquario uso l'acqua del rubinetto. ha valori decisamente adatti anche all'utilizzo potabile per noi umani in effetti..
Mah.. in effetti il mio vecchio MB pro del 2015 fa ancora il suo lavoro anche se la batteria ormai sta tirando le cuoia....
un acqua molto gradevole al palato (purtroppo reperibile solo in commercio imbottigliata in involucri plastici ) è l'acqua "gaudianello" per chi la conosce. un acqua quasi "saporita" se vogliamo. peccato sia venduta in bottiglie di plastica. per realizzare una bottiglia di plastica vuota si spendono due litri di acqua. dopodichè la bottiglia vuota deve venire smaltita in qualche modo. i benpensanti la pongono nella differenziata. dopodichè arriva in discarica. se la discarica è come quelle di milano, per il 70% finisce nei rifiuti comuni, e bruciata come tutto il resto. nelle discariche più "ecologiche", la plastica viene smaltita a parte; ma sempre bruciata. Gli inceneritori sono provvisti di filtri, che però sono meccanici, e filtrano meccanicamente le piccole particelle emesse (meglio che niente) peccato che tali filtri meccanici non consentano di trattenere le emissioni gassose, volatili, frutto di tali combustioni, che di fatto sono per la maggior parte diossina. quasi inodore, e poco monitorabile, ma di fatto tant'è... in soldoni, per bere un litro d'acqua imbottigliata, ne facciamo fuori due, e poi buttiamo un bel bicchiere di diossina che poi ci respiriamo senza se e senza ma. ma non facciamo prima a bere l'acqua così come esce dal rubinetto, senza dover avere apparati filtranti, raffreddanti, purificanti, deionizzanti, o chi più ne ha più ne metta? non sono heidi. semplicemente bevo l'acqua normale, e mangio pure la pasta fatta in casa da mia moglie, che essendo troglodita quanto me gode nel prepararla, e gustarla..
Gli studi che fanno grafica, o editing video 2d/3d, quelli seri, o comunque, chi ha bisogno di grandi capacità di elaborazione, usa macchine un pò particolari, tipo le AMAX, che te le fanno su misura.. Non usano i prodotti della apple. E non esiste processore ARM che si possa neppure avvicinare alle prestazioni di quelle macchine, in ogni ambito, a meno che tu non debba cambiare il tuo "stato" su facebook, allora, gli ARM sono presso che imbattibili... Questione di target più che di prezzo, anche perchè una macchina simile apple, costerebbe un fantastiglione...
No veramente.. Siamo ancora al "più belli, più curati, più duraturi, più facili da usare", "e il pollice che va da qui a qui", come da keynote... P.S. Se cercate online, c'è l'analisi dell'acqua del vostro gestore/comune, credo sia obbligatoria, e che debba essere aggiornata più di una volta all'anno (non chiedetemi quante, che non lo so..)
Macchine notevoli, ma credimi destinate a chi fa 3D spinto, per l'editing 2D anche avanzato e con qualche effetto 3d qui e la basta e avanza molto ma molto meno e a meno di non lavorare per il cinema dove e' richiesto minimo il 4k anche per il 3d di base che usano in tv son sufficienti macchine relativamente economiche e li probabilmente anche il macstudio potrebbe dire la sua. Per dirti moltissime emittenti locali da tempo non usano nemmeno più veri e propri mixer video ma si appoggiano a vmix un programmino da 4 soldi che gira perfettamente in full hd su di un i7 con una 1050ti
attualmente (ahimè) abito a milano, ma ho vissuto o soggiornato praticamente in tutta italia, tranne la sardegna. in alcune regioni, l'acqua potabile fornita dall'acquedotto viene erogata ma poi immagazzinata nelle abitazioni in modo che non possa più considerarsi pura. per tanto,o ti rifornisci alla fonte, o ti devi comprare l'acqua imbottigliata. fra queste, la gaudianello, ove commercializzata, mi è parsa la migliore.
Se vuoi posso accenderti un notebook che è nato con windows vista, e attualmente fa girare senza problemi windows 10 o l'ultima Ubuntu con gnome completo.. Mi dura di più, è un'affermazione aleatoria...
Sembra uno slogan da applefan, ma è così: il mio MBP 13 del 2012 (con Intel i5 Core Duo) l'ho passato a mia madre, ma continua a funzionare alla grande con Catalina. Ci mette qualche secondo in più ad avviare i programmi più recenti rispetto al MBP 14, ma se non fossi stato ingolosito dal nuovo modello non avrei avuto alcun motivo per cambiarlo. Devo invece ammettere che i MacBook Air (Intel) che ancora possiedo sono invecchiati peggio. Quelli con gli OS più recenti hanno rallentato parecchio. Nulla però di paragonabile ai vecchi notebook con Windows: nell'arco di qualche anno ci impiegavano parecchi minuti solo per accendersi. Se poi provavi ad installare il nuovo OS diventavano degli inutili soprammobili.
vero anche io mai trovata in aree nielsen 1 e 2 probabilmente- dato che il settore idrominerale è rooted e senza mark up da super premium tipo perrier o san pellegrino il trasporto schianta la redditività gaudianello non riesce ad avere i margini per valicare le zone più prossime alla fonte calo un velo pietoso sulle angherie che, inoltre, la gdo impone ai commerciali di marchi non straordinariamente noti
non comprendo la terminologia, ma i sovvien che trattasi di pizzo più o meno congruo che fa la differenza
Esattamente quello che sostenevo, a me serve solo la potenza di elaborazione grafica, ed un disco veloce (ma ho già uno degli SSD più veloci in commercio) Ho un i9 con 64 gb di ram, ed una RTX 3080 ti, e tutto il resto di contorno, il tutto ha avuto un costo un costo di circa 4k di cui il 40% circa di scheda grafica, se devo spendere 8K, la macchina che acquisto deve andare il doppio, altrimenti IMHO non ha senso, dai benchmark che ho visto (ma non è detto che facciano al mio caso), ma non ho compreso che tipo di Mac studio fosse.