BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Limatura ferro nell'olio auto bloccata | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Limatura ferro nell'olio auto bloccata

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da angelo b., 8 Marzo 2022.

  1. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    il meccanico svuota l'olio, cambia il fitro e mette il nuovo. l'auto parte (presumo) per un po' e poi grippa. qualcosa che era sul fondo o in circolo è finito dove non doveva e un componente si è grippato. il meccanico si pone il problema, riprende il filtro che ha gettato in un angolo, come migliaia di altre volte, e si accorge della limatura.

    poteva accorgersene prima? un cambio d'olio gli è stato commissionato (suppongo non un controllo mirato), ma sapeva che si parlava di un'auto con olio di 5 anni e con determinata storia? certamente sapeva che l'auto camminava benissimo (lo dice il proprietario). premesso questo, sorgono due questioni: non aver rilevato la limatura di X mm dimostra la sua imperizia? e che azioni avrebbe dovuto fare se si fosse accorto della limatura prima di accendere l'auto? lo stabilirà un giudice coadiuvato dai consulenti, ma già da ora si deve sapere cosa si è rotto e a causa di cosa. infine, ci ha messo lui la limatura? no, i complotti non esistono. ha fatto un giro senza olio? no, come sopra.

    non vorrei che alla fine fosse un caso di grande sfiga, più che di incapacità, ma non faccio il meccanico.

    tutto imho. ovviamente.
     
    Ultima modifica: 6 Aprile 2022
  2. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    A mio avviso o si hanno prove certe,dimostrabili ed inequivocabili del dolo da parte del meccanico,o fargli causa son soldi buttati...purtroppo.
     
    A &rew piace questo elemento.
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.559
    7.663
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ma tu presumi abbia messo il nuovo olio.

    il giudice non farà granché, perché se è vero che quel meccanico dice che "quell'auto non è mai stata qui", evidentemente non esiste foglio di accettazione, foglio di lavoro, fattura.
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.998
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Anche secondo me, ma spero di sbagliarmi.
     
  5. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.502
    3.510
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Personalmente ed ottimisticamente la vedo così:
    - vittoria pura = 8 probabilità su 100
    - negligenza della parte lesa (spese in compensazione) = 70 probabilità su 100

    A spanne ...
    - 1.000 eur di contributo unificato (circa)
    - 1.500 eur di avvocato
    - 1.500 eur di perito
    e siamo già a 4.000 eur ...

    Spero il tuo difensore ti abbia palesato la possibilità di una mediazione civile, magari mettono in moto la copertura assicurativa, bla, bla, bla e sul tavolo arrivano 2.500 euro (???)

    La sostituzione di un blocco motore di rotazione, ovviamente smontaggio e montaggio compresi - anche non in BMW ma dal tuo amico - cosa costa?

    Mettiamo che il GI abbia avuto una serata di litigio con la moglie (o peggio, sia donna ed abbia cioccato col marito :mrgreen:), o che il CTP non abbia voglia alcuna di spaccarsi per una causa del genere perchè gli porta via troppo tempo rispetto all'onorario riconosciuto dalle tabelle (e quante volte capita!!!) e ti infogni con la sua relazione ...
    Sulla base di queste ipotesi occorre tenere in conto la questione tempo ... mannaggia quanto vanno per le lunge queste cose, due rinvii, agosto di mezzo (eh sì, da agosto a metà settembre ci sono i 45 giorni di "ferie giudiziarie" poi da settembre a Natale è un passo e si rigira il tutto a Gennaio, magari fine gennaio ...) e ti sei mangiato un anno, nel frattempo cosa fai? Aspetti l'anno che viene e CTP e CTU che si ritrovano per discorrere del sesso degli angeli, uno c'è e l'altro è malato, rinviamo al prossimo mese, bla, bla, bla ...
    Diciamo che dopo 28/36 mesi qualcosa si raggiunge ed il giudice legge la pappardella meccanico-scientifica del CTP (la sua "longa-manus"), ci capisce una emerita cippa e pensa "Angelo aveva acquistato la BieMME in asta giudiziaria per fare il figo (io ho una Yaris Aigo!), ha fatto 700 km magari a velocità folle senza aver fatto controllare nulla (solo testimoni trovati e magari pagati), ha sbelinato qualcosa e lascia l'auto a "Guido e Luigi" per tirargli il bidone ... Ah, no! Questa non gliela faccio passare!", eeeeee BABUM! Volano circa 3 anni di fermo macchina, 6.000 euro di causa (bisogna pagare il CTP al 50%) oltre ai 6.000 euro della controparte (chi perde paga! eh già ...).

    Mi son divertito a dissacrare un pò il sistema giudiziario ma come CTU ho visto vincere cause senza cavare un ragno dal buco (tanta soddisfazione sicuramente ma ... "cui prodest?").

    Volando no, ma se il grippaggio fosse già in atto e tu non ti fossi accorto per via del motore nuovo la cosa sarebbe potuta accadere anche con olio nuovo.

    @angelo b. sottolineo che non ti sto mettendo in croce, anzi, quello danneggiato sei tu e parteggio per te però è importantissimo valutare quali siano le reali possibilità di portare a casa qualcosa, bisogna essere efficienti e non deficienti ;), segui i consigli di @avulsar (è facile intendere sia del mestiere) e valutare attentamente se il tuo legale vuol portarti a spasso.
    Se poi vuoi farne una questione di principio e spaccare il pugno avversario con tutta la faccia questo è un sano principio ma la strada sarà lunga e le ferite profonde.

    Ribadisco, tutto sta nel valutare complessivamente il danno, strappando astutamente qualcosa a "Guido e Luigi" in sede di mediazione per avere, nel minor tempo possibile, un motore nuovo ;)

    Rimarrà il dubbio "Avrei potuto vincere?" ... forse ... ma come diceva il Magnifico "del doman non v'è certezza"! :mrgreen:

    Avrò scritto qualche minghiata, sicuramente, ho la febbre (ancora), ma spero di aver passato il messaggio.
    Qua, in "Piemund", vale il detto "mej na cativa rangiamenta che na buna sentensa" (meglio un aggiustamento "ad cazzum" che una buona sentenza).
    :haha
     
    A bixiomauri, nivola e vinceN70 piace questo elemento.
  6. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    credo che il quadro da te descritto sia molto vicino alla realtà dei fatti che accadranno.
    purtroppo, soprattutto con situazioni con così tante sfumature di grigio qui in Italia si va avanti in eterno nelle aule dei tribunali. Alla fine, quelli che ci guadagnano meglio sono gli avvocati, loro non hanno assolutamente niente da perdere in questi casi.
    In ogni caso, per quanto ne sappiamo il motore poteva già avere limatura nell'olio anche prima della partenza da Napoli. Avendo fatto una sola revisione e non un tagliando, l'olio che c'era dentro non è dato sapere in che stato fosse, e credo sia questo il fulcro dove la tesi difensiva andrà a fare leva..
    In assenza di un campione di olio da fare analizzare (per appurare l'assenza di contaminanti) che attesti che il motore era in buone condizioni all'atto del ritiro del mezzo (o prima della partenza da Napoli), ci si è giocati le fondamenta per una valida tesi che possa portare l'acqua al proprio mulino.

    La vedo molto come l'episodio che successe a mia moglie alcuni anni fa. Una coppia di "brave persone" nella via davanti a casa le ha inchiodato (su un tratto di strada dritta e senza svolte) davanti. La frenata è stata tale che l'auto di mia moglie ha colpito col cofano il paraurti posteriore, lasciando il suo anteriore intonso. Fortunatamente, si stava andando piano (30km/h) e nessuno si è fatto male.
    In questi casi, essendo tamponamento, puoi argomentare tutte le tesi più belle del mondo, ma in assenza di prove della premeditazione del fatto da parte altrui, sono solo aria fritta.
    Morale: ho rifatto il muso con 1500€ di tasca mia (è andata anche bene), e l'auto di quei benefattori è ancora sbocciata come me la ricordo dopo il botto. Avranno avuto qualche officina in accordo che gli ha fatto intascare parte dei soldi dovuti ai pezzi di ricambio.
     
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.007
    3.095
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Purtroppo i 700 km fatti senza batter ciglio sono a parer mio un'arma a doppio taglio.
    Questo perché la controparte batterà sul fatto che l'olio aveva 5 anni e che Bmw, come tantr altre case, ne consigliano il cambio massimo ogni 2.
    Il viaggio è stato fatto di giovedì o venerdì.
    Fino al lunedì in cui è stata portata dal meccanico di fiducia l'auto è stata ferma o si è fatta un giro alle cinque terre o al passo del bracco?
    La domenica è stata fatta una diagnosi obd dal vicino.
    Si può dimostrare che la diagnosi non è stata fatta per cancellari errori o per cercare di risolvere problemi dell'auto?
    È stata fatta un controllo dei km?
    Perché se uscisse fuori che il motore ha più chilometri sarebbe la fine.
    Se si scoprisse che è stata mappata, buonanotte.
    Inoltre scusate l'ignoranza, ma la perizia può essere fatta dopo la riparazione del meccanico di Brescia?
     
    A &rew piace questo elemento.
  8. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    ragazzi mi sembra palese che la soluzione giuridica non porta a niente, tra spese e tempi non conviene a nessuno. il 99% di noi non andrebbe oltre. al limite una denuncia ai carabinieri o diffida all'officina e parlarne male in giro.... (sempre se abbiano colpa)
    ma se il proprietario, @angelo b. , ha una sua logica di pensiero, di comprarsi un auto usata, per rimediare fin quando non sistema il motore, per poi rivenderla, sapendo anche che il modello che vorrebbe risulta poi difficile da vendere.......................behhh è inutile scrivere post lunghi su varie eventuali potresti o farei ecc ecc.
    penso si sia capito che non guadagnerà nulla anche se avrà ragione, ma lui ha un suo pensiero , che mi pare esser diverso da tutti noi.
     
    A bixiomauri e nivola piace questo messaggio.
  9. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36
    Mah io non ho una gran conoscenza tecnica di motori, però se scoli tutto l'olio e vai farti una bella sgasata sulla strada... prima di accorgertene di danni ne fai parecchi senza un goccio di lubrificante ,,,
     
  10. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36

    No perdonami da ma da ex consulente legale ti posso dire che qui carabinieri non c'entrano , non c'è mica un reato penale da indagare.. e neanche nessuno da diffidare.
    Parlarne male in giro può essere una magra soddisfazione per l'orgoglio meno per il portafoglio, e stare attenti che se le voci girano troppo si rischia pure la diffamazione.
    Qui si dibatte su un contezioso civilistico di risarcimento di ingiusto danno, tipica causa civile.
    Poi per carità qui si parla ognuno dice la sua, l'autore del post è maggiorenne farà le sue valutazioni con il suo avvocato non credo che si farà suggestionare da questa discussione.
    Indubbiamente la causa è difficile, come le milioni di cause in cui gli italiani vanno ad impelagarsi quotidianamente spesso malamente suggestionati da legali golosi di parcelle
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36

    No ovviamente la perizia di parte deve esser fatta dal consulente sul motore aperto e non riparato.
    Se verrà riparato, il Ctu nominato dal giudice farà la perizia sulla documentazione fotografica video prodotta
     
  12. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36
    La fattura esiste, perchè se non ricordo male l'autore del post dice che ha pagato il tagliando
     
  13. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36

    Beh il tamponamento è l'unico caso in cui non vale il principio del concorso di colpa, perchè chi segue deve rispettare la distanza di sicurezza sempre
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.559
    7.663
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    Ciò non significa necessariamente che esista
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.007
    3.095
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    E non ti accorgi della spia bassa pressione olio accesa e come minimo dei rumori dalla punteria?
    Non metto in dubbio quello che ha scritto l'opener ma lui lo definiva meccanico di fiducia, addirittura ex motorista Ferrari, e fa una cagata simile?
     
  16. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36

    Ricordavo bene, la macchina non è mai entrata in questa officina non è una linea che userà il meccanico.
    La macchina è entrata in officina rotolando sulle sue ruote, per cui fino a prova contraria era perfettamente marciante. E se è uscita dall'officina spinta a mano con un motore bloccato dopo un semplice cambio olio...
    beh non credo che il meccanico potrà proprio fare spallucce in giudizio e dire " ma io non so come mai saranno stati gli extraterrestri " ... Dovrà farsi anche lui un pò il mazzo per respingere le contestazioni, e dimostrare che che non c'è alcun nesso causale tra il suo intervento ed il grippaggio che è avvenuto per danni pregressi, per cui l'evento dannoso non è imputabile a sue responsabilità, ma si sarebbe verificato anche se il cambio dell'olio l'avesse fatto un altro soggetto, perchè totalmente casuale.
    E certo che nell'ottica del lavoro compiuto con quei criteri di dilegenza ed accuratezza richiesti al professionista manutentore nell'esercizio della professione, l'omesso esame del filtro vecchio non depone a favore di una grande accuratezza....pur non dimostrando oltre ogni dubbio una colpa professionale
     
  17. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36
    No piano con il concetto di dolo andiamo troppo oltre, qui non si parla di volonta deliberata di creare danno,
    ma di colpa professionale
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.998
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Il meccanico ferrari gliel'ha messa in quel posto. Se continua a muoversi fa solo il suo gioco.
    Ora c'e' da sperare che il meccanico bmw lavori meglio e gliela sistemi.
    Secondo me se prende tutto questo come parte del pacchetto rischio nel comperare un auto usata a prezzo, se la gode di piu' e spende di meno.
    Poi oh, con i soldi e le competenze del forum, tutto e' fattibile.
     
    A PuccioE39 piace questo elemento.
  19. avulsar

    avulsar Kartista

    110
    12
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    23.000.000
    bmw 318 e 36

    Si appare un'ipotesi da strabuzzare gli occhi per quanto inverosimile.
    Ma era per cercare di spiegare perchè un motore che si fa 700 km di autostrada poi muore sul ponte del cambio olio, anche questo assai sorprendente, almeno per un profano come me che ragiona per esperienza e logica induttiva, poi semmai un meccanico o un ingegnere possono tirar fuori tante spiegazioni e ipotesi ben fondate che spiegano l'evento
     
  20. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.906
    13.371
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Comunque la rottura ci può stare anche se ha fatto 700 km di autostrada.
    15 giorni fa ho parcheggiato l’auto nel piazzale del posto di lavoro, al pomeriggio quando l’ho rimessa in moto ha fatto un nuvolone di fumo immensa, sono arrivato per mia fortuna senza problemi dal meccanico a 20 km da dove mi trovavo, dopo aver smontato ed esaminato si riscontra la rottura della turbina e l’astina dell’olio a zero.:shocked!:
    Eppure l’auto andava bene , avevo controllato il livello dell’olio proprio 2 giorni prima e in occasione di un viaggetto in autostrada l’avevo anche fatta galoppare senza fumate strane senza fischi senza spie insomma tutto nella norma.
    Eppure quel pomeriggio è andata così …
     

Condividi questa Pagina