Secondo me sei un po' troppo "manicheo" nella tua visione della vita. La tecnologia si è evoluta per aiutare l'uomo nelle cose faticose e/o "rognose". Usufruirne o parlarne non vuol dire vivere o stare "male". Lavare i piatti a mano ? Questa per me è una di quelle cose rognose. Se dovessi lavare a mano quel che metto in lavastoviglie alla sera ci andrebbero due ore. Preferisco guardarmi un film o uscire col cane. Se si rompesse mi laverei i piatti a mano come ho sempre fatto per anni quando ero scapolo e per qualche giorno le 2 volte che mi si è rotta in tanti anni. @Scrondo, quello del robottino, la birra gelata che si beve mentre il coso taglia il prato se la fa lui in casa, come tu ti fai la pasta e io mi faccio la pizza o gli gnocchi. C'è un equilibrio in tutte le cose. Anch'io bevo l'acqua del rubinetto... solo che passa dal frigorifero che la filtra e me la scodella bella fresca. E se voglio il ghiaccio, che di solito quando serve non c'e MAI, me lo da a cubetti o tritato. Non so più cosa siano i "cartoni" di acqua minerale. Vivo in città, ma sul retro della mia casa fra i miei e quelli dei vicini nelle immediate vicinanze ho 8 alberi alti un 10-15 m pieni di uccellini pettegoli, scoiattoli e un laghetto pieno di oche rompiballe. Mi piace la tecnologia, sono appassionato di hi-fi, computer, cellulari, auto, ho una sveglia con lo snooze, ma in questi tre giorni ho sradicato 6 piante morte e ho piantato 4 tuje, 6 Buxus microphylla, 4 Juniperus squamata e un acero. Mi manca il pino giapponese in arrivo... Mi taglio l'erba a mano ma farlo d'estate anche alla sera quando ci son comunque 30 gradi è una bella rottura e il robottino non mi dispiacerebbe. Vivo male ? @Scrondo: oggi il vicino mentre armeggiavo con la vanga e il terriccio è passato in macchina, si è fermato, ha abbassato il finestrino e mi ha fatto con la mano il saluto dei boy-scouts. Li per li ho pensato che fosse impazzito ma poi mi son ricordato che gli avevo mandato un text chiedendogli a che cacchio di profondità avevano messo il filo per il cane. Sono 3 inches.... I 16 sono la distanza dal limite della proprietà forse per evitare che il cane si avvicini alla recinzione e morda la mano del solito gagno malefico che sporge il braccino dalle sbarre. Quel cane non farebbe male a una mosca ma questo gli installatori non lo sapevano.
Ma che !!! Me ne sono successe di tutti i colori… Una volta andai in casa di una famiglia dove il padre era agli arresti domiciliari , non voleva più lasciarmi andare perché era felice che qualcuno fosse andato a casa a trovarlo!!
C'entra con la Dyson di cui avete parlato finora ? https://www.linkedin.com/posts/jaso...?utm_source=linkedin_share&utm_medium=ios_app
Quello è un pesce d'aprile, ma qualche progetto di velivoli con propulsione "Dyson like" c'è. https://robbreport.com/motors/aviat...ing-car-fluidic-propulsion-system-1234611044/
Io sono uno di quelli... Ogni tanto sento un lieve odore di candeggina che non mi fà stare certamente tranquillo e preferisco comprare i fardelli d'acqua minerale sia naturale che frizzante (per accontentare tutta la famiglia). Sò bene che così incentivo il consumo di plastica e l'impatto non è sicuramente zero, ma oramai da anni, cerco di fare una corretta differenziata.
Io mi accontento di filtrare l'acqua del rubinetto con un classico sistema Brita per togliere l'aroma di cloro e di metalli. E dove abitavo prima, in zona più centrale di BG, l'acqua arrivava direttamente dalle valli (dove abito ora la distribuzione arriva da stoccaggi) e tranne il cloro la sera dopo le 22.00 era perfetta. Da 20 anni bevo acqua del rubinetto, come i ciclidi del mio acquario, e viviamo felici.
Eh, infatti, molto dipende dai servizi locali e dalle tubature di casa. Un buon impianto filtrante domestico può probabilmente depurare abbastanza, ma difficilmente avrà la stessa efficacia di un impianto industriale destinato a produrre e vendere centinaia di migliaia di bottiglie. Poi, se proprio vogliamo dirla tutta, mi vien da sorridere quando sento esprimere grandi apprezzamenti su certe marche particolarmente diffuse..... se la gente sapesse da quale "sorgente" sgorga la San Benedetto o se fino a qualche anno fa si fossero chiesti da dove provenisse l'acqua del Gatorade....
Da quello che leggo (https://www.hwupgrade.it/news/skvid...e-pensa-di-si-i-test-dicono-di-no_105703.html) sembrerebbe proprio di no, e non serve il PC della NASA, basta il mio attuale, ma per levarsi ogni dubbio di torno, bisognerebbe testare con un apposito benchmark
Non ci crederanno mai... Non hanno idea di cosa servano i calcoli a virgola mobile, e dei limiti dell'architettura ARM... Quei"così", vanno bene per chi fa editing da Vlog per YouTube, e per postare su Instagram in 3 petosecondi meno di un Pc E sempre secondo loro, gli studi di editing professionale sono belli che pronti a rottamare server grafici da decine di migliaia di €, e 10 o 12 GPU, per passare a quegli scatolotti, in cui 3/4 dei motori di rendering, neppure ci girano.. Del resto, se Apple, che ha "l'ecosistema", qualunque cosa significhi quella parola, dice che è il più veloce di sempre, chi siamo noi per contraddirli?
Per me possono dire quello che vogliono, ma se il programma che utilizzo impiega un tot per elaborare con il mio pc, qualunque cosa impiegherà meno sarà meglio, qualunque cosa impiegherà di più sarà peggio. Del resto, se cambio devo migliorare (e non di poco), altrimenti non ha senso. Ma quello che non ho ancora capito è quanto costi.
E' sicuramente un discorso complesso che dovrebbe richiedere "esami neutrali". Io mio ragionamento, però, era molto più banale: relegare Dyson o Apple (per fare semplici esempi di cui si è parlato) a semplici "tendenze di moda" e null'altro al cospetto di altri prodotti di pari merceologia, denota o mala fede, o poca competenza della materia al limite dell'invidia del "vorrei ma non posso" Spesso si dice che un prodotto fa schifo solo perchè fa parte di una nicchia troppo alta per potersela permettere. Ps. Non faccio ovviamente alcun riferimento soggettivo ai partecipanti di questa discussione che, magari, sono dei Berlusconi che potrebbero permettersi di comprarsi l'intera Apple o Dyson Ogni macchina nasce anche per una certa categoria di professionisti: Mac Studio è un prodotto di nicchia che probabilmente è superlativo per una determinata fetta di professionisti ma non altrettanto per chi si dedica ad altro nella vita professionale
Ho visto diverse review e mi son fatto la mia idea. Il macstudio e' una macchina veramente notevole per fare alcuni tipi di lavori. Grazie alla memoria unificata l'ssd ultraveloce direttamente connesso alla cpu ecc riesce a gestire flussi video anche a 8k con una fluidità e una facilità disarmante. Detto questo a chi serve gestire 10 flussi video ad 8k contemporanei non lo so, forse ad Hollywood ma giusto una tantum per una scena su 1000 perche' nelle attività televisive normali va già di lusso il 1080i e ci si lavora benissimo con macchine molto più economiche e after effect per m1 e' ancora in beta e anche quelle grame volte che si ha a che fare con un filmato di qualità maggiore, un bel 4k al massimo comunque il rendering finale va fatto in 1080i o addirittura in SD perchè la maggior parte delle tv non ha sistemi per gestire l'alta definizione, per capirci son solo un paio di mesi che i tg fininvest all'hd (1080i) Ps. di studi di editing con macchine da 10 o 12 gpu non ne conosco e questo proprio per la scarsa qualità finale richiesta dalle emittenti, al limite hanno macchine cosi gli studi che fanno grafica 3d dove li si che la potenza e' richiesta per accorciare i tempi di rendering, e come giustamente dici non passeranno di sicura a macstudio anche perche' non ci girano in maniera nativa la maggior parte dei software utilizzati Maya per dirne uno.
Dipende dalla configurazione: se vuoi il top (CPU 20 Core, GPU 64 Core e Neural Engine a 32 Core) siamo a quasi 7.000€, ma se non sfrutti tutto questo conviene optare per varianti intermedie. Quanto alla validità o meno, non si tratta semplicemente di forza bruta, ma di architettura e di corrispondenza del software a quest'ultima. Inutile avere 100.000 core che girano ad un miliardo di cicli al secondo se poi usi un software che al massimo sfrutta un paio di core ed il bus digerisce solo la metà di quanto partorito dalla CPU. Per fare un paragone automobilistico la Bugatti Chiron è un dragster in accelerazione ed un jet in velocità massima, ma potrebbe prenderle da una Lotus Elise in una pista tutta curve e priva di rettilinei. E se entrambe le metti in una pista da off road, vengono superate istantaneamente da una Land Rover Defender della vecchia generazione. Non è solo una questione di cavalli. Conta l'insieme e la destinazione d'uso.
Sicuramente in ciò che dici c'è una grande verità ma nell'ultimo ventennio non mi sembra che Apple con Mac abbia fatto tanti "buchi nell'acqua". Al cliente finale le proprie personali considerazioni finali al netto che si possano preferire altre piattaforme per ragioni professionali o di gusti. Mi sembrano i soliti discorsi sulle donne brune o bionde, sulle auto a benzina o diesel, sulla montagna o sul mare ecc..... Vi perdete sempre, però, la base di partenza dei discorsi: non erano in discussione le performance assolute per la generalità degli utenti ma l'assunto iniziale che prodotti come Dyson, Apple, Rolex ecc....fossero solo moda e null'altro. Un bel vestito con contenuto da "sputo negli occhi" Chissà da dove nascono tutte queste vostre certezze e chi siamo noi per poter giudicare prodotti che hanno una storia e un riscontro universale. Saranno tutti imbecilli e noi quelli intelligenti?
Dai 2600 ai quasi 10.000 la versione con m1 ultra parte da 4650, tutto sommato visto le prestazioni non sono nemmeno eccessivi come prezzi, i 10.000 si riferiscono a 128gb di ram 4 tb di ssd Ah fra le applicazioni in cui sono veramente eccellenti c'e' il fotoritocco, li veramente da quanto ho provato l'm1 ha una marcia in più, già il semplice m1 liscio del mac air gestisce foto pesanti ed applica filtri con assoluta fluidità e rapidità non oso quindi immaginare questo. Ed il mio termine di paragone sono pc con i7/i9 e 32/64GB di ram.
E sono più belli, più curati, più integrati, più duraturi, più facili da usare ... sul mercato dell'utente "normale" queste cose valgono molto di più dei crudi e numerici risultati dei benchmark, i risultati di mercato lo mostrano. I risultati finanziari di queste aziende ancora di più.
Ma ammetterlo sembra quasi come voler “dare in pasto” la propria moglie al vicino di casa Il mondo è strano……ma veramente strano