Consumo anomalo e rigenerazioni frequenti | BMWpassion forum e blog

Consumo anomalo e rigenerazioni frequenti

Discussion in 'MINI Countryman R60 - Paceman R61 (2010-2016)' started by Sfortroma, Mar 23, 2022.

  1. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Ciao a tutti. Vi scrivo per condividere la mia situazione e magari cercare di capire di più.
    Ho una mini countryman 2014 con 120mila km. Ho avuto il dpf intasato e quindi ho portato l'auto in officina dove mi ha sostituito:

    - sensore di pressione
    - sonda lambda a valle del catalizzatore
    - rigenerato il Dpf a banco

    Ora per non incorrere più in questo problema ho comprato un obd e collegato a bimmerlink per tenere sottocontrollo le rigenerazioni.
    Ho notato che la mia auto rigenera molto frequentemente, nel senso che se faccio 30km di extraurbano parte la rigenerazione perché supera i 26g di fuliggine. Ho notato che la fuliggine aumenta tantissimo (nel giro di un km anche 4/5g) quando l'auto è fredda e aumenta di poco se vado a velocità costante sotto i 2000 giri.. Ma come vario la velocità così la fuliggine schizza e arriva come già detto prima nel giro di 30km a 26g e riparte la rigenerazione facendo scendere la fuliggine fino a 6/7g.

    Inoltre, ho notato un consumo della mia auto che è di circa 12km al litro mi sembra un po' esagerato essendo la mia una 1.6 90cv.
    Voi cosa ne pensare?

    Grazie mille.
     
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11,205
    2,390
    Jul 7, 2010
    Reputation:
    307,916,602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Magari il fap è andato e non è più efficente.
     
  3. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Grazie per la risposta. Ma il fap è stato rigenerato a banco 500km fa.. Infatti bimmerlink mi dà come vita utile 250000km ancora, significa che lo vede come nuovo.
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11,205
    2,390
    Jul 7, 2010
    Reputation:
    307,916,602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Se si arriva a livelli importanti di intasamento anche una rigenerazione forza potrebbe non bastare.
     
    Sfortroma likes this.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Lo vede come nuovo perchè è stato fatto un reset per sostituzione del DPF, sarebbe uguale anche senza aver toccato il filtro.
    Tornare da chi ha fatto il lavoro e chiedere spiegazioni?
    (Probabilmente un sensore di pressione non funziona correttamente)
     
    Sfortroma likes this.
  6. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Per rigenerazione forzata intendi quella fatta a banco nei forni? Perchè da come mi è stato spiegato questa procedura fatta avrebbe ripristinato il dpf allo stato originale.
    Potrebbe essere un problema di carburazione e legato alla sonda che fa il rapporto aria/carburante?
     
  7. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Si, sicuramente tornerò in officina. Il dpf mi sembra comunque rispondere bene nel senso che arrivati ai 26g parte subito la rigenerazione e dura una decina di minuti in cui fa scendere il valore della fuliggine a 4/5g. Per il sensore di pressione pure è nuovo BMW e dai parametri di bimmerlink non mi sembrano starati.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Quello che fa partire la rigenerazione e valuta la discesa del soot non è il DPF ma la centralina, basandosi sui dati di temperatura, pressione differenziale e backpressure del DPF.
    Se il particolato sale a questa velocità ci sono solo due possibilità: sensori guasti, motore a puttane.
    A meno che il DPF non si liberi realmente durante le rigenerazioni e la centralina non interpreta bene quello che succede.
     
    Sfortroma likes this.
  9. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Il motore non credo sia a puttane per il semplice fatto che lo sento bene: risponde bene e ha un buon rumore. Anche se sicuramente non posso valutare ciò solo da questo. Per i sensori guasti stavo pensando alla sonda lambda legato al rapporto aria/carburante, potrebbe essere questo il problema?
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Credo che se fosse quello il motore non potrebbe andare bene come va, oltre che la produzione di particolato è troppo alta ... significa che senza il DPF l'auto farebbe nuvole di fumo nero.
     
    Sfortroma likes this.
  11. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Inizierei a dare la colpa alla centralina allora. Interpreta male i valori, potrebbe essere utile una riprogrammazione portandola a nuovo?
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Personalmente, l'ultimo imputato è la centralina. Si parte dai sensori e sonde, ma soprattutto dall'ultimo che ci ha messo le mani ...
    Perchè hai fatto rigenerare il DPF?
     
  13. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    L'auto consumava molto poi mi è uscita la spia del DPF e la macchina è entrata in recovery, portandola in officina mi è stato riferito che c'era una percentuale di intasamento elevato al punto che una rigenerazione in officina non sarebbe bastata e bisognava ricorrere alla rigenerazione a banco. Così il dpf è stato rigenerato a banco ed è stato sostituito il sensore di pressione che era danneggiato così come la sonda lambda a valle del catalizzatore.

    Cosa avrebbe potuto fare l'ultimo che ha messo le mani? per capire cosa controllare.
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Che uso fai dell'auto? Piccole tratte inferiori ai 5km/15 minuti?

    I DPF di queste auto non hanno bisogno di molto per rigenerare, lo fanno anche nel traffico urbano se l'auto ha il tempo di andare in temperature e rimanerci per una decina di minuti.
    La concomitanza tra il filtro pieno e un sensore di pressione guasto indicherebbe che non rigenerava perchè il sensore non funzionava, il filtro potrebbe essersi intasato a tal punto da non poter rigenerare autonomamente (possibile) ... ma da dove hanno visto che era così intasato?
    L'intasamento si valuta (centralina) dalla misura di pressione (differenziale e back) che era falsata dal sensore guasto.
    Comunque, queste sono tutte ipotesi abbastanza campate in aria non avendo dati.
    La realtà è che l'auto consumava molto prima e continua a farlo ora, e rigenera ogni 30km, cosa non compatibile con un sistema ripristinato "come nuovo".
    Non si tratta di capire cosa hanno potuto combinare (può essere di tutto), ma di chiedere a chi è intervenuto perché l'auto non funziona correttamente.
     
    Sfortroma likes this.
  15. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Di solito faccio 10km di extraurbano a tratta. Ma una volta a settimana faccio almeno una tratta da 20km.

    Come dati ti posso dire che il sensore di pressione attualmente a motore spento fa il differenziale 0 bar e back 0,968bar. A minimo il differenziale 0,006bar e back 0,976bar. In marcia andatura normale differenziale 0,039bar e back 1,023bar.

    I dati sembrano tornare. Giusto?

    Si, probabilmente hanno valutato il dpf con il sensore guasto e quindi non è una cosa corretta. Però era possibile che fosse intasato perchè non ho mai controllato le rigenerazioni.
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Con 10km a tratta il filtro non si intasa, ha modo di rigenerare quanto basta.
    I valori sono normali post rigenerazione, dovresti trovarli più alti poco prima che inizi a rigenerare.
    Se i sensori sono a posto può essere il filtro che si intasa troppo facilmente (la rigenerazione al banco gli ha fatto male), i 26 grammi di soot non sono pesati ma stimati dalla pressione differenziale.
    Ma, ripeto, sono giusto ipotesi che escludono che sia il motore a generare 10 volte il particolato che dovrebbe.
     
    Sfortroma likes this.
  17. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Per "ha modo di rigenerare quanto basta" intendi passiva? non che il filtro arrivi a 650°? oppure è corretto che faccia questo? perchè a rigenerare in effetti lo fa, solo che lo fa troppo spesso e in modo attiva. Da bimmerlink non ho mai visto scendere i grammi di shoot se non in fase di rigenerazione attiva (cioè con 650° la temperatura del dpf).
    Per quanto riguarda il motore credo che se fosse andato a puttane me ne sarei reso conto a livello di rumorosità o di resa, infatti non credo nemmeno che sia un iniettore perchè anche in quel caso dovrei accorgermene dalla rumorosità. Sei d'accordo?
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Se non noti problemi al motore non dovrebbe essere lui la causa.
    Per "quanto basta" intendo che non è necessario che il processo di rigenerazione arrivi alla fine ogni volta, se l'auto viene spenta prima, quando il soot è sceso parzialmente, la rigenerazione ripartirà quando il livello arriverà nuovamente a 26g e nel mentre il motore funzionerà regolarmente.
    Quanto basta, quindi, per non far salire il particolato a livelli critici che provocano il blocco, ben oltre i 26g.
    I problemi sono quando il percorso è tanto breve che la rigenerazione non riesce a partire e il particolato cresce sempre.
    Una amica ha una Mini di 10 anni analoga alla tua, la usa quasi sempre in urbano, ma abitando appena fuori dal centro fa almeno 5km a tratta e, soprattutto, ci mette ben più di 10 minuti ... in 10 anni non ha mai avuto problemi col DPF.
     
    Sfortroma likes this.
  19. Sfortroma

    Sfortroma Aspirante Pilota

    13
    1
    Mar 23, 2022
    Avellino
    Reputation:
    0
    MINI COUNTRYMAN R60
    Si, effettivamente il processo è quello descritto. Solo che per arrivare a 26grammi praticamente lo fa ogni 30km e parte la rigenerazione.

    Sarò stato sfortunato, sicuro ripasso dall'officina per vedere cosa mi dice, ma molto probabilmente darà comunque la colpa alla mia cattiva guida anche se non è vero.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,763
    13,733
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Le rigenerazioni, quando tutto è a posto, partono tra i 150km (solo urbano) e i 400km a secondo dell'utilizzo dell'auto e lo stato del motore.
    La rigenerazione passiva (450 gradi) la si ha in autostrada ad andature sostenute e con pendenze contrarie, quando il motore è sotto carico.
    Le rigenerazioni così frequenti sono inaccettabili anche perché comportano uno spreco enorme di carburante.
     
    Sfortroma likes this.

Share This Page