Difatti la f48 x me e’ stata un ripiego…x 2 motivi : passare dalla TP alla TA Senza neppure la trasmissione 4x4 e lo sempre detto in precedenza se avessi avuto la E84 con cambio automatico ad 8 marce e navigatore a quest’ ora saremmo in 2 ad averla ancora. poi come ben sai la F48 lo comprata quasi usata e mi so dovuto accontentare ….anche considerando quanto lo pagata…dopo aver perso una f48 20d 4x4 ante restyling del 2019 che a livello di piacere di guida sicuramente era molto più vicina alla E84 ….ma comprare del nuovo oggi come oggi sarei combattutissimo …e probabilmente mi avvicinerei alla stella gla 200d 4x4 …ma considerando che sta x uscire anche la x1 nuova aspetterei un po’ …della tonale non parlo sarei considerato antialfista anche se fin da piccolo sono alfista ! Un abbraccio a tutti
Posso dire che il marketing ha fatto più proseliti dell'istruttore di guida? Siamo abituati a giudicare una soluzione tecnica in base all'etichetta e non alla resa sul campo, ormai.
Eh ma il multilink Che di base ci siano soluzioni, sulla carta, più performanti, è vero, ma ricordo ancora un insegnamento ai tempi. Non è importante quanto sia sofisticata la soluzione, ma quanto realmente sia efficace. D'altronde ci sono vetture super sportive d'alta gamma che all'anteriore montano ancora un McPherson e non un quadrilatero ad esempio.
Credo che Alfa stia tentando di entrare nel segmento premium come ha fatto tante altre volte fallendo per problematiche legate alla qualità generale, da amante del marchio spero che questa sia la volta buona, anche se ci vorranno anni e km per capire se ci sta riuscendo. Con Giulia e Stelvio è stato fatto un passo in avanti, ma se oggi mi proponessero allo stesso prezzo mercedes, audi o bmw, a prescindere dall'estetica potrei avere dubbi a classificare i primi 3 posti, non il 4°.
Pertanto se tanto mi da tanto Audi a3, golf nelle versioni meno potenti nel culetto montano mcperson x ragioni di tecnica ( sono le migliori) e montano i bracci multipli nelle versioni più’ potenti x ragioni di marketing ! Ora ho capito davvero tutto ….. la prossima auto la comprerò con le balestre !!!
ieri guardavo il video prova della nuova serie 2 AT...che in molte cose dovrebbe essere molto simile alla x1 2022.. precisamente la 223i con il benzina 4 cilindri da 204 cv. come mai non monta più il cambio automatico a 8 rapporti della versione precedente? adesso c'e' un 7 rapporti doppia frizione..
Guarda che il benzina della F48 non ha mai montato il cambio automatico con convertitore di coppia ad 8 rapporti prodotto dalla giapponese Aisin (esclusiva del diesel) ma il cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti prodotto dalla tedesca Getrag e la variante ibrida xdrive 25E un cambio automatico a 6 rapporti con convertitore di coppia prodotto dalla stessa Aisin
Il passaggio a getrag mi sembra sia dovuto al fatto che questo si sposa con le motorizzazioni ibride o pseudo tali, cosa che l'aisin non poteva fare a meno di rivedere tutto il progetto, ovvero sono partiti nel progetto già sapendo quale cambio non utilizzare
Ciao, la nuova serie 2 active tourer U06 monta il Magna 7HDT400 48v, perché questo cambio doppia frizione ingloba già il sistema mild-hybrid 48v direttamente nella scatola cambio. Stesso cambio verrà montato sulla X1 Uxx e lo stesso identico cambio 7HDT400 lo troviamo con stesso sistema mhev 48v anche in Stellantis sulla nuova Alfa Romeo Tonale. Io invece nei rispettivi segmenti di appartenenza (quindi segmento d e d-suv per Giulia/Stelvio) attualmente il marchio che lascerei indubbiamente fuori dal podio è Audi. Della triade post 2015 (post-dieselgate o meglio sarebbe dire post-VWgate) Audi è quella che globalmente a mio avviso è calata tantissimo, sia a livello di qualità statica, sia a livello di meccanica. Sulla qualità statica è scesa di molto (rispetto ai modelli sviluppati pre 2015 che erano inappuntabili) persino sui modelli top in gamma come può essere una A6 (ad esempio dal passaggio dalla serie C7 all'attuale A6 serie C8). Poi dal punto di vista meccanico a differenza di Alfa Romeo, Bmw, Mercedes che dai segmenti d (a salire) con le 2wd hanno tutte piattaforma longitudinale e trazione di base posteriore, con Audi invece le 2wd sono sempre state delle trazioni anteriori (pur avendo piattaforma longitudinale MLB). Cosa che personalmente mi ha fatto da sempre "storcere il naso": cioè una Giulia, una 3er, una C-Klasse 2wd sono RWD mentre una A4 è FWD. Idem per 5er, E-Klasse e Ghibli tutte RWD, mentre l'A6 è FWD. Quindi in Audi da sempre si deve andare a mio avviso di trazione integrale Quattro: Ma anche qui (post-dieselgate) in Audi per mere ragioni di cost-saving hanno fatto la grande furbata (economica). Oramai la Quattro (quella vera con Torsen) sulla piattaforma longitudinale MLB c'è solo ed esclusivamente sui motori con più di 500nm (quindi i V6 TDI). Tutte quelle sotto hanno la ben più economica "Quattro Ultra" che non ha più il Torsen ma un ben più economico Haldex. A mio avviso è veramente un gran bell'esempio di cost-saving per un marchio premium, gli altri con Q4, Xdrive, 4Matic non fanno minimamente distinzioni in base a cv/nm. Invece Alfa Romeo dal punto di vista meccanico con la piattaforma Giorgio su Giulia/Stelvio ha fatto un lavoro eccelso... a differenza proprio dell'impoverimento meccanico di Audi. Buona serata
A mio avviso la Stelvio con il restyling esterno ed interno farà’ un gran passo avanti e finalmente diventerà’ praticamente premium …speramm !
Ovviamente il giudizio estetico non può che essere soggettivo ma definire bella questa roba qui ....forse mentre dormo e penso alla Canalis Bmw ha perso completamente il senso della misura e dell'estetica
Non entro nel merito che sia bella o brutta…sicuramente è originale …nel bene o nel male con questa auto elettriche dovremo abituarci a nuove forme stilistiche dove il design ormai è molto futuristico e dove tutto fa scena….ormai la parte termica non farà’ più la differenza ( tutte le pile più o meno saranno simili ) e quindi la vera differenza alla fine sarà’ il giusto equilibrio tra peso/prestazioni/ quantità di celle montate e tutte queste somme porteranno all autonomia . Pertanto a questo punto sarà’ come acquistare un qualsiasi elettrodomestico e scompariranno gli slogan della serie : all avanguardia della tecnica/la Meccanica delle emozioni/ il vento ha un nuovo rivale …ecc ecc….e a me sta cosa non piace proprio !