Certo che anche questa, viste le morti globali e quelle giornaliere, è una grande brutta "guerra" fors'anche ancor peggio di quella in terra Ucraina https://www.ansa.it/canale_saluteeb...51-_a09eb6c7-72bb-4f57-8e00-9642ce0f3428.html
E il brutto è che mentre questa è una calamità naturale, l'atra è causata volontariamente per l'avidità umana.
Oggi brutta notizia, la mia ultima nipotina che ha appena fatto 1 anno sabato è risultata positiva al covid. Per adesso solo febbre.
Dai non preoccuparti vedrai che non è niente, per fortuna nei bambini solitamente passa veloce e senza danni... Anche la mia cuginetta di 5 anni se l'è beccato e ha avuto solo qualche linea di febbre per un paio di giorni. Un bacione alla piccola.
Come se ne sono accorti? Le hanno fatto il tampone per la febbre? Comunque vedrai che per lei sarà una passeggiata: le nipotine della mia compagna sono state entrambe positive, ma totalmente asintomatiche.
...a quanto pare oramai l'interesse è interamente dedicato alle terapie intensive. Sè non sono affollate o in sofferenza, non c'è allarme !
i dogmi della narrazione mediatica (ed ancor prima governativa) hanno sempre attenzionato questo profilo, che è quello di più immediata ricaduta da ignorante noto recrudescenza dei contagi in cina ed in altri luoghi che si accompagna all’avvio di una serie di riduzioni delle misure di contenimento qui in italia è certo che qui dovremmo avere una copertura vaccinale del 90% e questo ha certamente un peso, ma è anche vero che nel tempo l’efficacia del vaccino sembra ridursi e le varianti continuano a presentarsi sempre da ignorante qualche dubbio e qualche perplessità ce l’avrei
Tranquillo 070, i cuccioli sono solo apparentemente fragili, ma hanno una voglia di mordere la vita, pari a quella di un pitbull incazzato. Per Lei ancora la vita ha in serbo tanta bellezza e gioia e l'affetto è la migliore delle terapie.
Non sono una persona apprensiva, ma nutro più di qualche perplessità. E' vero, i numeri relativamente ci confortano, ma l'umanità insita in ognuno di noi, ci dice che ancora si continua a morire per COVID.
Io a questo punto vorrei vedere i dati dei morti per (e con) influenza negli ultimi 10 anni e confrontarli con quelli di oggi ... L'influenza sembra estinta, c'è solo covid.
Rimane il dubbio della mancanza di "accanimento" diagnostico che c'è oggi con i decessi per covid. Hai idea dei decessi per influenza negli anni di covid?
L'influenza negli ultimi anni, tra mascherine e altre misure di contenimento, non è stata percepita. Ha avuto poca diffusione.
Essendo questi i totali giornalieri, il rapporto sembra essere quello. Mi chiedo se dovremo abituarci a questi rate di decessi e conviverci, o c'è qualcosa nei numeri che non torna. Le T.I. si sono svuotate, al momento ci sono "solo" 470 pazienti ... la gente muore di covid a casa?
Nel picco massimo di mortalità giornaliera in Italia il covid ha raggiunto un valore di poco superiore a 800. Oggi siamo tra i 120 e 150. Dai dati pubblicati sembra che l'influenza nel periodo invernale non scenda mai sotto a 200 decessi pro die e spesso si avvicini ai 350. Quindi se confrontiamo i picchi, potremmo dire che il covid ha raggiunto valori di poco superiori a 2x rispetto a quelli dell'influenza. Se invece consideriamo la situazione attuale, l'influenza miete più del doppio (nonostante le mascherine e tutto il resto).
Purtroppo esistono 4 diverse pandemie: quella mediatica, quella politica, quella sanitaria e quella umana. Della quarta frega un piffero a nessuno, tranne a quelli che ne sono colpiti direttamente o indirettamente (nel caso di dipartita di una persona cara). Quella sanitaria e quella politica più o meno coincidono, perché rappresentano un problema nell'esercizio delle normali attività sanitarie ed un enorme business per molti.