molto sommessamente e rispettosamente forse anche egoisticamente io ho enormi limiti ma ogni mattina che metto i piedi giù dal letto penso che ho la fortuna di camminare con le mie gambe poi penso che posso guardare il mondo con i miei occhi e toccare le cose e le persone con le mie mani solo per questo il mio istinto sarebbe uscire di uscire di casa con le braccia verso il cielo cantando incessanti lodi a chi c’è lassù - si chiami Dio, Buddha, Allah o come - perché immensa è la sua benevolenza verso di me poi di solito passo davanti all’ospedale e (non ora purtroppo) faccio il gesto dell’ombrello andando in ufficio a lavorare e per me è bel tempo anche se piove
Ovviamente la mia era una battuta alla luce degli eventi di questi ultimi due anni e seguendo gli argomenti di questa discussione: a volte mi sembra una gara a chi "notizia" la sfiga più grande. Sul fatto che siamo tutti delle persone tremendamente fortunate nella vita rispetto al "comune"...... non è neppure da mettere in discussione Ps. Io ho solo una spada di Damocle da sopportare: sono sposato e vecchio (evitate battute sulla seconda che mando a caghé anche voi)
Io sono stato a Borgo Sabotino (LT), perchè una società che aveva la mensa all'interno era amministrata da mio padre, ma a parte l'immensità della struttura (che da fuori non rende l'idea), dentro puoi vedere ben poco, a meno che non sia un tour guidato appositamente per istruire i visitatori.
Altro che sostenibilità, facevamo i mondezzari conto terzi: https://www.ilsole24ore.com/art/nuc...uce-mistero-monolito-scorie-usa-video-ACPwzP7 https://www.pressenza.com/it/2021/02/le-mille-e-una-scoria-5-il-mistero-delle-barre-di-elk-river/
Premetto che non sono contro "il nucleare". Dobbiamo sempre fare il conto includendo l'oste, e l'oste in questo caso sono i costi ingenti derivanti del mantenimento, che includono spese per la sicurezza da terremoti, da rilasci, da terrorismo, da attacchi di cyber-sicurezza, spese per il trasporto e lo stoccaggio di rifiuti radioattivi, spese per le verifiche strutturali che devono essere frequenti e approfondite. Quasi nessuna di queste cose esiste per le rinnovabili, e quindi la richiesta di energia dalle centrali nucleari è bassa e i costi non sono giustificabili.
Sii ma se non ci si ferma a lungo sono visitabili senza rischi, ovviamente non certo dentro la cupola
La Francia ricava oltre il 70% della sua elettricità dal nucleare e ha sempre avuto lelettricita più economica di tutta Europa.
Il problema vero (non le cazzate di greta e dei gretini che gli vanno dietro), è che le rinnovabili non sono in grado di sostituire del tutto (e nemmeno in gran parte) le non rinnovabili, ed hanno un enorme costo di sostituzione, che grazie (si fa per dire) agli incentivi, sino ad oggi è stato posto sulle spalle di tutti con le bollette. Siamo in vicolo cieco, quello che costerebbe di meno tra poco sarà obsoleto e ci vogliono anni per approntarlo, e quello che non è obsoleto ha costi d'impianto enormi e non è in grado di soddisfare l'intero o gran parte del fabbisogno. In ogni caso bisogna muoversi, ed anche rapidamente, perchè più passa il tempo e meno saremo competitivi con il resto del mondo, oltre al tischio di avere persone che non possono permettersi di illuminarsi e di scaldarsi.
Tranquilli, ci stanno già pensando i nostri cari cervelloni politici: si chiama REPowerEU e ci renderà indipendenti (forse) dalla Russia: https://www.dday.it/redazione/42090/piano-commissione-europea-gas-russo Così fino alla prossima guerra siamo a posto. Per allora stanzieremo altri miliardi e avanti così, senza mai pensare al domani.
Improvvisamente l'Europa scopre di dipendere da Asia e Stati Uniti per i semiconduttori, dalla Russia per il gas, dall'Est per buona parte delle materie prime, il tutto mentre le Big Tech nord americane si ingigantiscono a dismisura con i nostri dati personali, pagando due spicci di tasse.... se tutto va bene tra qualche decina d'anni il flusso migratorio si invertirà e moltissimi Europei dovranno attraversare a nuoto il Mediterraneo per cercare miglior sorte in Africa. Ammesso che la Cina non ci inghiotta prima, riscuotendo gli interessi dei titoli di stato che saremo costretti a vender loro. Forse agli inglesi con la Brexit non andrà così male come molti si auguravano... Quanto opportunismo e quanta poca lungimiranza nella nostra classe politica. Bravissimi a spendere miliardi che non sono loro e a cavalcare ogni emergenza per arricchirsi sulle spalle del popolo. Bravi, continuate così.
Stamattina ho fatto un preventivo online con il tuo fornitore Dolomiti energia e mi é uscito 0,40€/kwh più del mio attuale fornitore Servizio Elettrico Nazionale,si riconferma quanto da me già sperimentato nel passato con assicurazioni,gas ed affini,l’inchiappettata é sempre dietro l’angolo…….. Tieniti stretta l’attuale tua tariffa!!!!!!!
Ieri ho fatto passaggio ad Edison 0.185 monoraria fisso per un anno per nuovi contratti oggi e già leggermente aumentato. Peccato mi partirà dal 1 maggio con s.e.n adesso ero a 0,38 ma entro fine mese dovrebbe aumentare ancora. E meno male che si chiama servizio di maggior tutela.
Ogni tanto, raramente per fortuna, mi capita di fare di questi pensieri per lo più ispirati da non belle notizie su qualcuno a me vicino. Siamo abituati a dare per scontate le fortune che abbiamo e forse è anche un bene perché ci fa vivere più serenamente. Da quello che ho capito in questo caso l'ispirazione la hai trovata in te stesso. Speriamo che a breve tu ti risvegli con i soliti pensieri delle poste attive e passive e delle parcelle da incassare.