Mirano a questo nel senso che vogliono far crollare gli stessi paesi che le stanno imponendo?!? L’Euro è sceso perfino sotto alla parità col Franco svizzero….
Chi specula è sempre allerta. Oggi l'€uro stà già riguadagnando quello che ha perso da un paio di giorni. L'Unione Europea e la BCE stanno proteggendo l'€uro strenuamente tanto chè, stanno decidendo di non alzare il tasso di scambio o costo del denaro. La FED stà rimodulando/ripensando l'eventuale rincaro dei tassi da un 0,50 ad un più cauto e opinabile 0,25. In tanto il tasso medio di rincaro dei beni è tra il 5 ed il 7%, e tutti dobbiamo fare i conti con l'attuale stagnazione/inflazione !
Bhe... Siamo alle solite... Le guerre, o le si combatte veramente, o le si subisce, non si può più "partecipare all'italiana... Non si può stare "di fianco alla battaglia" (cit. Sergente Lo Russo..)... E forse, non può esserci un momento migliore di questo, per il tipo di battaglia che si prospetta, che potrebbe davvero portarci ad una diversificazione delle fonti di approvvigionamento, e ad una modernizzazione del paese.. Ci sarà da soffrire? Sicuramente.. Ma meno di chi si prende delle bombe..
Sono pienamente d'accordo, ed aggiungo che, spero sia l'occasione per farci riflettere che "prevenire è meglio che curare", ed oggi come al solito siamo alla cura del malato terminale. La storica instabilità dei nostri governi, ci fa guardare sempre "corto", ed ogni volta che si forma una nuova maggioranza parlamentare c'è la corsa a smontare quel che hanno fatto i precedenti governi e/o le precedenti legislature, difficilmente usciremo da questo "empasse" senza una più alta visione del bene collettivo. Quanti sarebbero disposti a fare un passo indietro per il bene comune? Io credo pochi (per non dire nessuno), perchè l'interesse prevalente è quello di attrarre consensi fregandose altamente dello scopo per cui si è chiamati dal popolo. I 5S erano partiti con buoni propositi (tipo: uno vale uno) ma con altrettanta incompetenza, ora i buoni propositi sono venuti meno, ma l'incompetenza è rimasta.
Prendo spunto da questo per farvi notare, ma immagino lo avrete già fatto voi, che a tutte le riunioni importanti, ci sono i premier Francese, Tedesco, Inglese ed Americano ma Draghi no (non viene invitato/considerato?)...vedasi tipo ieri alle 16.30.
Penso che Draghi si tenga in disparte per il quieto vivere interno al governo, e perché comunque, noi dobbiamo fare quadrare i conti, molto di più degli altri paesi europei...
Le diplomazie di quei Paesi sono molto più coinvolte della nostra in questo momento. Sono più avanti, hanno più contatti, rappresentano Paesi con interessi economici maggiori dei nostri. La Germania credo sia anche più esposta con la Russia a livello di approvvigionamenti. La diplomazia francese è la migliore del mondo da diversi secoli e non può non essere coinvolta. Gli americani sono americani e gli inglesi sono i loro galoppini.
E' interessante vedere come il dollaro stia guadagnando sull'euro. Siamo sicuri che agli USA dispiaccia questa guerra? Che le sanzioni avrebbero fatto danni anche (e soprattutto) a noi, era cosa ben nota.
A novembre scorso ci fù il famoso Trattato del Quirinale tra Macron e Draghi, ma solamente perchè precedentemente la Merkel insieme ad Hollande avevano paventato la ridefinizione o riforma di un'europa a due velocità, cosa che Scholtz a dicembre appena eletto, non ha mai perseguito. Macron europeista convinto, assillato da problemi interni che potrebbero portarlo alle urne entro quest'anno, senza garanzia alcuna di rimanere all'Eliseo, ha attualmente deciso di rinfrancare l'asse franco tedesco, rassicurato dall'atteggiamento più comunitario di Scholtz. E' dall'elezione di Draghi a guida dell'Italia che da parte della Francia, tanto più alla luce di un decennio di tanti bassi nei rapporti bilaterali, con una calata irruenta del capitalismo francese negli asset economici e finanziari italiani, che non si vedeva tanta vicinanza dei cugini d'oltralpe.
E' dovuto soprattutto alle spoilerate della Fed e Bce, ma dopo il 15 di questo mese torneremo ai livelli ante guerra.
Bene arrivata prima bolletta 2022 Metto quella più vicina del 2021 kWh tolto il canone rai passato da 0,20 a 0,46 fanculo. E non avessero tolto gli oneri di sistema sarebbe anche molto peggio per un consumo quasi uguale la materia energia è quasi il quadruplo.
Per quanto mi riguarda, la differenza con quella dello stesso periodo dell'anno scorso, a parità di consumi effettivi è di 100€ esatti.
Concordo. Purtroppo non ci sono altre alternative. O si combatte una guerra "economica" oppure con le bombe con conseguenze imprevedibili.
Quasi identica alla mia, stesso fornitore. Che senso ha la fascia bioraria se in F1 vogliono 38 centesimi per kW e in F2/F3 34?