Quando il pericolo è un carro armato non ci sono mezzi di sicurezza adatti, la folla in mezzo alla strada è l'ultima spiaggia che si affida alla speranza che chi lo guida non abbia il coraggio di fare una carneficina di persone disarmante.
Vero.. Gli ucraini dispongono di un arsenale molto simile a quello russo, ma il divario di forze dispiegabili sul campo, è tale, che comunque la fa diventare una guerra "asimmetrica", non molto diversa da alcuni conflitti degli ultimi 20 anni, la cosa che è cambiata, è la dottrina russa, niente annichilimento dell'avversario, resta da capire se è un "riguardo di putin e dello stato maggiore russo", che non vogliono annettersi un deserto, o se è una modifica reale.. La seconda, e ben più grande novità, è che il materiale che si confronta, è tutta roba "loro", e che quello che ha fatto scalpore, è la differenza che sta facendo il materiale "nostro". Maneggiato da persone con le palle a spigoli, ok... Ma è sempre "roba nostra", e in quantità limitate.. Sono buone notizie, assolutamente..
A Kiev forse semplicemente non ci sono ancora riusciti, a karkhov è dall'inizio dell'assedio che manca l'energia a Mariupol anche e forse anche ad Odessa infatti la UE mi risulta stia cercando di fornire energia attraverso un la Moldavia e la Polonia ad ovest
Oddio buone notizie visto di cosa parliamo è un parolone, diciamo che vedere poche nostre armi moderne fermare un armata di invasione può essere un po' di sollievo, rovescio della medaglia se dovesse scontrarsi con la nato il grilletto nucleare gli priderebbe da subito. Il leggero riguardo nelle modalità invece credo sia solo per cercare di salvarsi almeno in parte la faccia Non puoi radere al suolo e sterminare la popolazione di una nazione che tu stesso dici fraterna e parte di un unico grande paese con l'unico punto negativo di essere per lui governato da nazi fascisti (ebrei deve essere davvero una nuova forma di nazismo) Credo e spero che se dovesse ordinare azioni simili la fedeltà dei suoi stessi generali potrebbe vacillare e son convinto lo pensi anche lui.
In genere le dottrine moderne indicano bene chiaro che bisognerebbe risparmiare le strutture di produzione, e colpire la distribuzione.. È abbastanza facile individuare le cabine di trasformazione e i serbatoi sopraelevati dell'acqua, il terzo fattore: le trasmissioni tv, le hanno stroncate, e quelle via web non ci riescono perchè in Ucraina, un sacco di persone ha delle connessioni di primordine via satellite, velocità dati che quelli della CNN durante la prima guerra del golfo se la potevano solo sognare, e magari in un villaggio di 9 case nel mezzo dei campi di grano.. Se non sono controsensi questi.. Poi: chi lo sa cosa sta succedendo davvero la..?
Quella è la pasta integrale… può darsi sia vero… ma anche no! Sinceramente da qualche anno sto comprando solo pasta (non faccio pubblicità) da grano italiano… Spero però non sia una presa per il culo anche perché la pago abbastanza cara! ‘Tacci loro.
Se il pastificio é piccolo e magari meridionale allora potrebbe effettivamente usare grano duro italiano altrimenti é veramente una gran presa per il culo,la produzione nazionale di frumento credo copra il 70% circa del fabbisogno perciò…..
Prima del breakout mangiavo qualunque tipo di pasta, e di qualunque marca, compresa la "Ciuffi Precotta con ortaggi", dopo il breakout: praticamente solo rummo, o quelle artigianali, effettivamente la differenza c'è, ma non lo nego, che io ogni tanto un piattone di "Ciuffi precotta" me lo farei..
Si non è di quelli da grande distribuzione. Lo faccio perché appunto da qualche anno perché abbiamo ridotto drasticamente il consumo di carboidrati in famiglia…. Il costo ne renderebbe difficile metterla in tavola 4/5 volte a settimana.
Nella casa dei genitori della mia compagna in un paesino di campagna da 1000 abitanti, che a dire il vero sarebbe centro distretto, come dire provincia, ma resta un paesino di 1000 abitanti in mezzo a campi di girasoli e allevamenti di mucche già nel 2015 aveva la fibra, non la fttc è bla fibra fibra portata fino in casa fatto Speed test da 300/400 mb al secondo simmetrici.
Ricordo quando a fine anno 90 ho lavorato per una azienda del ravennate che si occupava di disinfestazione di cereali … non vi dico le cose che ho visto!!! Posso dirvi che plasmon era l’unica che a parte l’anidride carbonica non usava niente. Barilla ha una sua azienda che si occupa di questo . Gli altri silos e centri di stoccaggio sparsi per tutto il centro nord,Compresa l’ente riso .. oh signore si salvi chi può!!! Credetemi , la provenienza del cereale diverrebbe l’ultimo dei problemi.
Anche la fibra è sezionabile... Un collegamento satlink, a meno di jammare tutta una regione, comprese le tue comunicazioni, non lo interrompi.. Elon Musk gli ha mandato queste: https://www.ilpost.it/2022/03/02/starlink-ucraina/
Pensa che io vivo in lomellina e mio nonno aveva più o meno 2000 pertiche a riso.. Mio malgrado, so tutto sul riso e i cereali.. Ma anche nei mulini più artigianali si macina insieme ai cereali più di qualche ragnetto e svariati coleotteri, ma se parli con il mugnaio ti dice che è normale, soprattutto nelle integrali... Danno "corpo" alle farine....
Ai tempi di tuo nonno era la norma, il problema è nato con l’idrogeno fosforato e il bromuro di metile, reso illegale proprio negli anni in cui presi il patentino per i gas tossici…