Con il gasolio ipotizzando un consumo medio di 15km/l e il prezzo del gasolio a 1.8€ fa 12cent a km (escluse le altre spese che girano attorno all'auto). Con la benzina ipotizzando un consumo medio di 11km/l e il prezzo della benzina a 2.0€ fa 18cent a km. Sono stato molto pessimista coi consumi. Con l'elettrico non ho idea.
Ma magari tornassimo al carbone per davvero che non costa una sega. Invece no noi i 300 milioni di coglioni di europei non lo dobbiamo usare perché inquina e Greta si incazza ma 4 miliardi di asiatici producono elettricità calore acciaio ecc solo con quello manco vivessero su di un altro pianeta e i nostri sacrifici non contano una beata mazza. E se messi alle strette ci sbagliamo ad usare un po' di carbonella anche qui dobbiamo compensare le emissioni come fa ad esempio l'Enel riducendole in altri posti del mondo con bonifiche ecc o comprare a caro prezzo i permessi di emissione con il risultato che alla fine costa caro anche il carbone.
Confronto costi auto elettrica, benzina, Diesel e ibrida: Auto elettrica: da 0,02 euro/km a 0,07 euro/km Auto benzina: da 0,08 euro/km a 0,09 euro/km Auto Diesel: da 0,06 euro/km a 0,07 euro/km Auto mild hybrid: da 0,08 euro/km a 0,09 euro/km Auto full hybrid: da 0,04 euro/km a 0,05 euro/km Auto plug-hybrid: da 0,02 euro/km a 0,08 euro/km Fonte: https://www.autoscout24.it/informar...o-elettriche-quanto-costa-ricarica-confronto/
Oggi siamo al doppio rispetto a quella tabella, 0.2cent a km sono 2 euro /100km con cui ci pagavi 10kWh lo scorso anno ... sufficienti ad una utilitaria in estate quando non fa troppo caldo e ricaricando in casa. Oggi con la stessa utilitaria siamo al doppio almeno e con un'auto più importante, paragonabile per il costo con gasolio, al triplo.
Il doppio anche ricaricando di notte? Gli aumenti sono lineari? Chiedo perché mi è appena arrivata la bolletta energetica 11 e 12/2021 e non ho i vostri riscontri
Anche io non ho gli stessi riscontri di aumento avendo al momento le tariffe bloccate, ma ad esempio A2A mi ha appena comunicato che il prezzo del mc di metano dal primo di giugno passerà dai .35 euro attuali a .58 euro ... e con l'elettricità sembra sarà anche peggio.
Non solo con il carbone ma india 75% Cina quasi il 60 e 20% con il petrolio. Le riduzioni in Europa nel mix globale contano come trattenere una scoreggia in un porcile , Magari hai la fortuna di avere un contratto nel mercato libero con la componente energia a prezzo bloccato. Perché sul mercato tutelato gli aumenti sono assolutamente evidenti, praticamente più che un raddoppio della componente energia, mitigato solo dal momentaneo annullamento degli oneri di sistema
Quei dati valgono poco o niente: per le elettriche non mi espongo in quanto non ho esperienze dirette, ma con le Full Hybrid quei costi chilometrici si ottengono solo se giri in città e non superi mai i 70Kmh. Se vai in autostrada e ti azzardi a far girare il motore a combustione consumi come una Ferrari Purosangue, con le prestazioni della Panda. Anche in Top Gear si divertirono a far girare simultaneamente in circuito una M4 ed una Prius, con la seconda che doveva spingere quasi al massimo per star dietro alla prima che invece passeggiava a velocità di crociera. Il risultato fu che la Prius consumava di più, a parità di andatura.
Lo dicevo in altro thread proprio oggi: non ne ho la minima idea e poco mi interessa. Aggiungo: sorrido di fronte a chi decide di spendere almeno 100 milioni delle vecchie lire cambiando auto come se non ci fosse un domani a giorni alterni e si preoccupa di questo. La persona veramente bisognosa non frequenta un forum Bmw è ha ben altre prospettive per arrivare a fine mese
Ma guarda vorrei star zitto ma non ci riesco.... Era un po' che era diventato anche piacevole discutere con te Ma ora sei tornato a fare il bastian contrario e voler avere sempre ragione. Accusi @Gigi63 in vari post di impuntarsi e non voler ammettere i suoi torti, e a volte non hai nemmeno tutti i torti ma solo una visione diversa da lui. Ma che cavolo qualche giorno fa dicevi che non conosci nessuno che paga più di 25 euro al mese di tari lasciando intendere siano quasi una follia, e poi quando tu stesso tiri fuori un articolo dove si evince che la media, la media cavoli, e' addirittura superiore ci giri in torno ecc. Adesso tutti hanno evidenti gli aumenti della luce, basta guardare le tabelle di area ma tu no dici di non averli notati. Ti faccio notare che ci sono stati e tu dici che non hai detto che non hai avuto un aumento ma che sei fermo al 6 bimestre dove ci sono stati e anche importanti, mitigati solo dalla da me già citata sospensione degli oneri di sistema altrimenti sarebbero stati già notevoli. Poi non so che contratto hai ma mi sa che solo a te la bolletta di novembre dicembre arriva a fine febbraio. Ma sei sicuro di non essere un politico di quelli in per cui ogni frase vale solo per il momento in cui viene pronunciata? Figa ma pensi il resto del mondo sia composto da idioti e tu l'unico furbo. Mi spiace deluderti ma non e' cosi.
Guarda, forse ti sbagli. Io sto chiedendo proprio perché come ultima bolletta ho quella. Credimi, non hai letto il mio post. O l'hai letto mentre facevi altro, ci sta. Cazzo, non si può neanche fare una domanda? Bah.. Stai facendo tutto tu, rileggiti tutto, per cortesia. Dove avrei detto le cose di cui mi parli?
si puo' far tutte le domande che vuoi ma guarda la bolletta e a meno che tu come detto prima non abbia un contratto con la componente energia bloccata l'aumento si vede subito basta fare euro diviso kw e confrontarla con quella precedente nella stessa maniera, ancor piu' evidente andando a quelle del primo trimestre o di fine 2020
Lascia perdere Luca: Giovanni non è cattivo ma si diverte. Lui non pensa che qualcuno di noi sia stupido.....ne è convinto
Più che dirti che non ho ancora bollette relative all'anno 2022, cosa vuoi che ti dica? Ripeto, non hai letto. E se mi dai una mail, ti mando l'ultima. Io ho suddivisione per bimestri ed entro il 28.2 devo pagare l'ultimo 2021. Non si scherza su queste cose, Gigi. Non ti consento