Ma sono l'unico che ci vede delle attinenze storiche? https://www.corriere.it/esteri/22_f...ra-0725f514-933e-11ec-b122-b524cba6b0f8.shtml https://it.wikipedia.org/wiki/Tedeschi_dei_Sudeti
Non un alleanza come la nato ma un patto di "amicizia" di supporto reciproco per interessi comuni e di quelli ne abbiamo parecchi. E non ho detto sarebbe da fare oggi ma sarebbe stato da fare subito dopo la caduta dell'unione sovietica, quando la Russia era praticamente con le pezze al....
Intanto il dado è tratto.... Praticamente Putin ha dichiarato che l'ucraina in realtà non esiste ed ordinato un operazione di peacekeping in Donbass. Ed è da un po'di anni che peacekeeping suona come presa di potere da chiunque venga avviata.
Ha avuto buoni maestri. Resto scettico sull'intervento armato deliberato al di fuori delle zone già sotto controllo dei filorussi, però.
Io mi auguro si accontenti dell'annessione del Donbass così come nel 2014 della Crimea con l'occidente che grida al lupo al lupo ma alla fine non muove un dito perché in questo caso il lupo porta (a caro prezzo) la legna per il camino. Trovo che Putin si stia rivelando uno stratega notevole perché al di là dei proclami di unità stia mettendo in seria difficoltà l'integrità dell'unione atlantica. Spero di sbagliarmi ma Gli interessi di Europa ed usa sono troppo differenti in questo caso per una risposta veramente unitaria. Detto senza mezzi termini gli stati uniti possono tranquillamente fare a meno della Russia, l'Europa NO.
Non c’é mai stata nessuna differenza fra queste dittature,fin dall’inizio,sono due facce della stessa medaglia ed anzi,il comunismo ha fatto il quintuplo in piú di vittime nel nome dell’ideologia…… É mai veramente esistito uno Stato comunista REALMENTE democratico ?
No e non può semplicemente esistere perché il marxismo prevede la DITTATURA del proletariato. Quale proletariato non si sa perché in tutti questi regimi a comandare e ad avere privilegi era ed è un’ “intellighenzia” ristretta perché alcuni si sa sono più “uguali “ degli altri.
C'è stato un bug di fondo. La dittatura del proletariato si doveva basare sulla presa del potere da parte della classe operaia. Il comunismo reale invece si è sviluppato solo in Paesi profondamente agricoli. Questa precondizione ha fatto tutta la differenza del mondo, secondo alcuni. Paradossalmente l'Italia è stato il Paese che è stato più vicino a diventare un vero Paese comunista.
Comunismo e democrazia non possono convivere... Il primo è basato sull'idea fondamentalmente sbagliata che TUTTI siano uguali, ma nel momento stesso che c'è un leader Maximo, lui è più uguale degli altri, e quindi l'idea stessa decade... Quello che intendevo dire, è che se prima in Russia c'era un regime che faceva schifo, perché imposto sulle persone, sempre e comunque, e casomai le persone non si fossero convinte, venivano persuase con i carri armati... Ora, che differenza c'è?
Nessuna indubbiamente ma allora perché tu ti dichiari comunista a tutto tondo???? Collide con le tue affermazioni…
No, io ho sempre detto di essere di sinistra, non comunista... Siete voi che considerate chiunque non accetti una politica fatta di prevaricazione e negazione dei diritti un "comunista"...
Per chi (come me) credeva che l'energia elettrica fosse la mazzata, oggi mi è arrivata la nuova bolletta del gas: € 897,13 per 670 smc, contro € 654,47 per 892 smc del 2021. Fecendo il conto della serva pago 1,339 € per smc contro 0,734 € del 2021, con un aumento del 83% L'animadelimejolimortacciloroedequellicheancoranonglisonomortisperandochemuoianopresto
Il nuovo che avanza per i fessi che si riducono ad essere sempre più fessi. W l'elettrico.....w il futuro..... Dimenticavo: ci sono gli incentivi e questa parolina, per molti, è la soluzione dei propri problemi Altro che 2035: andando avanti di questo passo torneremo al carbone Siamo proprio dei "boccaloni" che farebbe rima con c...........