BMW X1 F48 - Da 20xd a 25xe. Un tranquillo Giovedì di follia | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW X1 F48 Da 20xd a 25xe. Un tranquillo Giovedì di follia

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da Evo 74, 2 Settembre 2021.

  1. Pippoz198

    Pippoz198 Kartista

    110
    99
    19 Gennaio 2021
    Torino
    Reputazione:
    5.518.888
    X1 E25 Business Advantage
    Invece la benziona non rincara mai.....ma che razza di discorsi...
     
  2. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Si ragazzi però cerchiamo di farne un ragionamento a livello globale: se agli acquirenti dell’elettrico che sono mosche bianche aggiungiamo anche i possessori di fotovoltaico…..rimangono quattro gatti e un canarino.
    :mrgreen: Nel merito comunque condivido che sarebbe meglio cambiare la moglie una volta al mese:lol: Ma al netto di tutto questo risparmio nessuno considera mai la spesa (auto elettrica/fotovoltaico) da ammortizzare per andare in pareggio? A voi regalano tutto?:confused2
     
    A AR147 piace questo elemento.
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.749
    5.672
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Assolutamente no, rincara anche la benzina, non è quello il concetto.
    Quando si acquista un bene lo si deve(dovrebbe) valutare nel suo aspetto complessivo.

    Ad esempio acquistare una citycar come ha fatto mia moglie ad alimentazione elettrica, è vero che risparmiamo molto sul carburante, ma parliamo di una Utilitaria che costa 30.000 € rispetto ai 15.000 € di un corrispondente veicolo ad alimentazione tradizionale.

    Quindi il vantaggio (economico) dove sta? E' solo apparente, anche considerando la valutazione futura.....
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  4. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    A parte che il mio ragionamento era leggermente più ampio (non ti fermare dove ti torna più comodo) aggiungo che non ho mai visto la benzina raddoppiare in 3 mesi
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.445
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti, non c'è convenienza reale, al massimo si esce a pari tra investimento e risparmio, e se ci sono le condizioni come la possibilità di ricaricare in box col contratto dell'abitazione.
    Poi ci sono i vantaggi e il confort dell'elettrico nel traffico.
     
    A Charly12 e Gigi63 piace questo messaggio.
  6. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Infatti: qui dentro mi sa che per convincersi della bontà dell'acquisto non si mettono sul piatto tutti gli elementi di costo al fine di valutare l'insieme dell'effettivo risparmio. Se facessi così nel mio piccolo sarei già in mutande:mrgreen: Comunque è giusto che ciascuno faccia i propri conti anche se la matematica non è una opinione ma una scienza esatta
     
  7. Pucciariello

    Pucciariello Aspirante Pilota

    10
    11
    7 Febbraio 2022
    Milano
    Reputazione:
    0
    X1 x25e
    perchè non è così?
    con un impianto da 3kWh/p in un anno cedo 1000kWh che mi vengono pagati circa 10€c (con i nuovi rialzi probabilmente mi verranno pagati il doppio se non il triplo), invece di immetterli in rete buona parte di questi kWh possono essere utilizzati per ricarica l'auto (quindi costo 0), o sbaglio?
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.245
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Considera che alle colonnine Enel-X era già impossibile pagare per un kWh meno di 50 centesimi, e se ipotizzassimo un aumento del costo alle colonnine equivalente a quello casalingo, l'auto elettrica diventerebbe un bagno di sangue come costo chilometrico, oltre a tutti i disagi conosciuti.
    Io continuo ad essere antico, quando qualcuno avrà finito i test per me con i suoi soldi, se sarò ancora vivo, rifletterò sul da farsi. Ad Maiora ... :mrgreen:
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.245
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Se il fotovoltaico te lo hanno regalato ed accumuli corrente sì, altrimenti dovresti considerarne l'ammortamento e/o ringraziare gli incentivi per la reimmissione in rete dell'energia elettrica prodotta.
    Senza incentivi, vorrei vedere quanti baldi pionieri si sarebbero buttati sul fotovoltaico, e sono anche quelli che contribuiscono in parte oggi all'aumento della bolletta :evil:
     
    A Charly12, Gigi63 e AR147 piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.527
    22.624
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.583
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io trovo che possedere un'auto sia antieconomico in generale. Se pero' gratifica l'anima ben venga. Che sia alimentato a benzina, nafta, corrente, pedali, amore o fantasia.
    Godetevi quello che vi mettete sotto le chiappe (ops, fraintendibile) e non ne sarete mai delusi. Non cercate di convincere gli altri della bonta' del vostro piacere, e sarete ancora piu' sereni.
     
    A Gigi63 e tretrecinque piace questo messaggio.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.445
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nella voce "oneri di sistema" che includono anche i costi per lo smaltimento delle centrali nucleari.
     
    A Charly12 e Gigi63 piace questo messaggio.
  12. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.245
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Vero, così come è vero che acquistiamo parte dell'energia elettrica che utilizziamo (anche sui cd. mezzi verdi) da chi la produce (anche a pochi km. da noi) con quello che noi vorremmo smaltire :evil:
     
    A Charly12 e Gigi63 piace questo messaggio.
  13. Pippoz198

    Pippoz198 Kartista

    110
    99
    19 Gennaio 2021
    Torino
    Reputazione:
    5.518.888
    X1 E25 Business Advantage
    Ma guarda che alla fine siamo d'accordo sul fatto che non è per nulla tutto oro quel che luccica, o fanno luccicare.. io quello che vedo però è una polarizzazione da stadio sul tema, che aiuta poco a capire.
    Personalmente la 25xe ce l'ho da qualche mese e sono contento. Il conto economico dipende da ognuno....io ricarico tutti i giorni gratis mentre sono in ufficio....per altri è sicuramente diverso.
    Poi, purtroppo, se il prezzo della corrente triplica e le tasse della benza le spostano sul costo in colonnina addio convenienza, ma questo, lo sappiamo, non dipende da Noi; guarda che guerra che stanno facendo al diesel quando ormai sono motori al top dello sviluppo
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  14. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Condivido tutto.....ma la polarizzazione da stadio la vedo da ambo le parti onestamente. Che poi questi siano per te elementi che aiutano poco a capire, permettimi di dissentire: sono proprio questi gli elementi che aiutano a capire la convenienza/opportunità o meno
    Aggiungo: oltre tutti i pro e i contro già dibattuti, nessuno ha mai pensato che, tra le spese, al motore elettrico devono essere aggiunti anche i costi di manutenzione del termico (ovviamente non mi riferisco alle full elettriche cosa che, infatti, la 25e non è). Anche ammesso e non concesso che si usa l'auto solo in elettrico per quei fatidici 30/40/50 km a ricarica, non è che il termico è esente da manutenzione/tagliando. Voi con un'auto con motore termico potete fare anche 10 km all'anno ma alla scadenza il tagliando è d'obbligo al di là dei chilometri percorsi. Quindi anche questa spesa deve essere messa nella lista
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  15. Evo 74

    Evo 74 Direttore Corse

    1.751
    287
    30 Agosto 2006
    Reputazione:
    135.905.627
    X1 xDrive25e Msport
    La mia intenzione era di riportare i dati nudi e crudi e non di certo far passare l’auto per quello che non è. Forse il mio errore più grande è stato quello di non riportare il consumo totale in kWh , (per la cronaca 808) dando per scontato con il con il commentino sull’ipotetico consumo medio si intuisse la realtà della situazione.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  16. Evo 74

    Evo 74 Direttore Corse

    1.751
    287
    30 Agosto 2006
    Reputazione:
    135.905.627
    X1 xDrive25e Msport
    In effetti volevo arrivare a questo. A me va benissimo, perché la X1 sta bene o male nel range di autonomia elettrico e viaggia sempre in tale modalità. Ricarico a casa e pago la corrente pochissimo (a oggi per i 3400 km ho speso 133 Euro). Ma andare alla colonnina con 0,5 a KWh annulla tutti i vantaggi economici , senza contare i tempi di ricarica. Secondo me c’è da pensarci molto bene.
     
    A Charly12, Gigi63 e Franco62 piace questo elemento.
  17. Cris71

    Cris71 Kartista

    62
    131
    29 Aprile 2021
    Vicenza
    Reputazione:
    172.360.728
    X1 18i xline plus
    Ciao Evo 74. Facciamo i conti con la penna:D.
    Hai speso 133 euro per fare 3.400 km. CHE FIGAAATAA!

    Al concessionario però per una X1 18i base, di listino, spendi 35.650 euro.
    Sempre al concessionario per una x1 25e base, di listino, spendi 49.750 euro.
    Sono circa 14.000 euro di differenza. Mettici tutto lo sconto che vuoi, ma tu quando hai acquistato la tua auto ibrida rispetto al modello a benzina hai acquistato anche qualche migliaio di litri di benzina, in anticipo.
    Quindi cosa hai risparmiato fino ad oggi? NULLA. Andrai a pareggio tra qualche anno e tutto dipende da quanta strada fai, da come la fai (città o misto città/autostrada) e da come varieranno i prezzi di carburante ed energia elettrica.
    E c'è da sperare che la batteria del tua 25e abbia lunga vita (quella di un cellulare per esempio dura circa 4 anni, se la tratti molto bene) altrimenti tra qualche anno (5-6????) devi sostenere anche i costi del cambio batteria.
    I costi di manutenzione per il motore a scoppio restano uguali. Sperando che il motore elettrico non abbia noie.....
    Dai su, sotto i profilo ecologico bella l'auto ibrida e bellissima l'auto elettrica ....ma economicamente ](*,).
    Poi ognuno compra ciò che vuole e massimo rispetto per le sue scelte. Però i numeri sono numeri.
     
    Ultima modifica: 22 Febbraio 2022
    A Franco62 e Gigi63 piace questo messaggio.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.445
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Questa della batteria paragonata a quella di un cellulare è illeggibile, come le noie al motore elettrico ... bisognerebbe avere un minimo di esperienza/conoscenza del mondo elettrico prima di sparare sentenze.
    Tra l'altro i 133 euro (probabilmente qualcosa in più in realtà) li ha spesi di elettricità non di benzina ... benzina zero visto che ha ancora i 5 litri lasciati dal concessionario.
    Una plug-in non si compra certo per il risparmio, comunque, così come una elettrica.
     
    Ultima modifica: 22 Febbraio 2022
  19. Cris71

    Cris71 Kartista

    62
    131
    29 Aprile 2021
    Vicenza
    Reputazione:
    172.360.728
    X1 18i xline plus
    Buongiorno rsturial.
    Chiaro che il paragone con il cellulare è provocatorio, ma guarda comunque che la batteria dell'auto ibrida non è costruita con "tecnologie aliene": è una batteria al litio che soffre per le temperature troppo alte o troppo basse e che si degrada in prestazione all'aumentare dei cicli di carica scarica che subisce. Quindi, non so dopo quanti anni o quanti km, ma di sicuro la dovrai sostituire (e non dura certo 15 anni)!
    Il motore elettrico magari non avrà mai problemi per tutta la vita dell'auto ma comunque è un elemento a bordo che potrebbe generare costi di manutenzione che l'auto tradizionale non ha.
    Poi scusa, toglimi una curiosità: se oggi non compri una plug-in o una elettrica pensando al risparmio, per cosa la compri?
     
    Ultima modifica: 22 Febbraio 2022
    A Gigi63 piace questo elemento.
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.527
    22.624
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.057.583
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Boh, magati per lo stesso motivo per cui c'e' chi prende delle macchine con motoroni tanto grossi quanto inutili. Perche' trova che sia la soluzione adatta per lui. Senza troppa filosofia alle spalle.
     
    A Franco62 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina