Fatti e misfatti | Pagina 4081 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.076
    733
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Tecnologia che si utilizza da tanti decenni e che attualmente beneficia di termoregolazioni sempre più evolute. A casa mia che ha 12 anni ho sia alte che basse temperature con un mega accumulo scaldato da un termocamino a legna in sala e comunque una caldaia con i controc di backup. Ci sono parecchi fattori che influenzano i consumi: in primis il divario termico (quanto è frettolosa la donna e quanto frigorifero è l'esterno) ma anche e soprattutto la "compattezza" e fattore di forma dell'immobile. Altro parametro scarsamente valutato è sicuramente l'inerzia del fabbricato e come si sfruttino i contributi gratuiti e lo dice la parola stessa...
    Un'altra cartina di tornasole del fatto che l'Italia sia una repubblica delle banane è proprio la gestione degli incentivi che fa accapponare la pelle (vedi recente questione cessione crediti...).
     
    A crino70 piace questo elemento.
  2. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.244
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Almeno quelle sull'abitazione principale non le ho, in compenso ieri è arrivata la nuova bolletta della luce:
    1° Bimestre 2021 consumo 835,00 kWh per € 185,81
    2° Bimestre 2022 consumo 701,09 kWh per € 284,77
    da € 0,222 a 0,406 al kWh, un aumento molto al di sopra di quello ci cui parlavano, questi parassiti andrebbero presi tutti a calci nel deretano, considerate che il prezzo medio nel mondo è circa 0,185 € al kWh :evil:
     
    A Fabio64 e Gigi63 piace questo messaggio.
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.244
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Esattamente. Ti porto un esempio a me capitato: nel momento del minchione (che può capitare a tutti), ho fatto piantare una palma a circa 2,5 mt. dalle pareti contro terra del semiinterrato, i primi anni tutto OK, poi mi sono accorto che nel garage (nel punto in cui non c'è intecapedine) c'era una leggera infiltrazione d'acqua, ho chiamato una ditta di mia fiducia ed ho fatto sbancare la terra per circa il 50% del perimetro di casa per 3 metri di profondità, ed ho scoperto che in paio di punti, le radici della palma avevano bucato all'altezza delle saldature la guaina impermeabilizzante e l'antiradice con un foro pari al mignolo di una mano. Quindi ho dovuto ripristinare l'isolamento, far segare la palma (portata via con un mezzo con la gru a braccio), reinterrare e ripristinare giardino ed irrigazione. Ti lascio immaginare il costo, altro che condominio, ma non mi lamento, ho voluto la bicicletta, ed adesso tocca pedalare ... :mrgreen:
     
    A cely, Gigi63 e aleslk piace questo elemento.
  4. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.244
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Nel condominio dove ho l'ufficio, per l'acqua ci sono i contatori, ed è un bene, visto che in un ufficio si utilizza solamente lavandino e sciaquone del water, ma quello che assolutamente non va sono i riscaldamenti centralizzati che vengono ripartiti in una doppia modalità, ovvero quota fissa del 40% e consumo al 60%, quindi anche se tieni i riscaldamenti chiusi (o li hai fatti rimuovere) sei costretto al pagamento di una quota pari al 40% del consumo medio :evil:

    Hanno scoperto l'acqua calda.
    In un paese in cui si fa a gara a chi frega più soldi allo Stato, mettere in piedi un meccanismo che renda questo vizio così semplice da attuare è più criminale di chi lo attua.
    Se dipendesse da me, metterei dentro sia chi li ha rubati che chi ha consentito loro di rubarli.

    Perchè paghi un canone per pozzo? A me a parte il costo di realizzazione e la corrente per la pompa, non costa nulla.

    Io feci installare vetrocamere con doppi vetri 5-18-5 e gas argon all'interno, ed hanno già valori di trasmittanza termica (ed acustica) incredibili.
     
    A cely piace questo elemento.
  5. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.598
    8.302
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Non ne ho idea...
    Quando decisi di fare la piscina, per avere l'autorizzazione mi dissero che dovevo fare un pozzo e non allacciarla alla rete...
    Da allora, la Est Sesia, che e l'ente che gestisce i fossi e le falde, mi chiede gli oneri annuali, forse perché la mia acqua è assolutamente potabile ..
    Ma non ne sono sicuro, e comunque qui li pagano tutti
    ]
     
  6. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Le spese ascensore vengono ripartite per uso e millesimi
     
  7. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.286
    12.153
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Quindi il fatto che da me sia diviso solo per millesimi ed uso inteso però come piano e non eventuale traffico è irregolare?
    Non chiedo di meglio che piantar grane alla amministratore che purtroppo con suo fratello, tuo rinomato collega, è proprietaria di oltre il 50% dello stabile, peraltro non esattamente piccolo.
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.844
    5.021
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Io pure.
    Il paragone ovviamente non era fra Italia e USA ma fra casa indipendente e condominio.
    Se poi andiamo a vedere i costi la differenza è allucinante.
    Lasciamo perdere il fatto che in Italia il costo del gas è gonfiato da accise su cui si paga pure l'IVA, cioè la tassa sulla tassa. Non so se la situazione sia cambiata perchè da 15 anni non ho più visto una bolletta individuale ma dove abitavo prima gli importi, conti alla mano, erano per il 50% tasse.
    In base all'ultimo consuntivo del mio ex-condominio lo scorso inverno ho pagato fra quota fissa e variabile circa E. 1400. E questo avendo cambiato tre infissi enormi (circa 3 m l'uno) con tripli vetri e i vecchi ma efficientissimi (non secondo i calcoli della certificazione energetica) termo in ghisa, che si scaldavano e poi irradiavano per ore, con dei termo arredo che non scaldavano un cacchio.
    Temperature esterne che da anni raramente scendevano sotto zero.

    Ho la fortuna di avere la moglie non troppo freddolosa (al massimo si mette un pile) quindi in casa - che per essere del '95 tiene abbastanza bene la temperatura - i gradi fissi si aggirano sui 65 F che a spanne sono 18,5 C. Però se comincia a far freddo (abbiamo avuto punte di -18 C...) allora attiviamo il termostato sui 20-21 temperatura che raggiunge in pochi minuti.
    Ripeto, abbiamo punte di -18, percepita anche -25 causa vento freddo.
    Ieri abbiamo avuto uno storm (mai visto lampi e tuoni in inverno...) con vento forte e nevischio (avevo il ghiaccio sui vetri) per tutta la notte. Per inciso a mezzogiorno avevamo 18 C.
    La temperatura è scesa a -7.
    25 in meno in 12 ore.

    Beh.. a occhio quest'anno dovrei pagare per i mesi di riscaldamento un 500$ di gas, compreso quello per l'acqua calda.
    Quindi c'è una differenza abissale di costi.

    Dove invece ci sarà da piangere sarà quest'estate quando dovrò irrigare.
    Io purtroppo non ho un pozzo naturale (che qui hanno in molti) e se non tieni almeno il front yard in ordine e ben irrigato la HOA (Home Owners Association) ti manda la letterina...
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Le spese relative alla manutenzione di un impianto di ascensore sono regolamentate dall'art. 1124 c.c. che statuisce quanto gli oneri debbano essere ripartiti tra tutti i condomini per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo; questo secondo parametro è da interpretarsi come uso/utilizzo seppur in via estensiva.
    Nel momento in cui il condominio dovesse avere più ascensori si fa, invece, riferimento all’articolo 1123 c.c., che stabilisce che qualora un edificio dovesse avere più scale, cortili, lastrici solari, ascensori e opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne traggono utilità.
    Non vi è assolutamente alcuna differenza tra le cosiddette opere ordinarie (alias manutenzione) e quelle straordinarie in ordine alle ripartizioni di spesa.
    E' da ricordare, pur tuttavia, che il dettato dell’articolo 1124 del codice civile non è valido sempre e comunque, visto che il codice civile consente delle deroghe. Tali deroghe devono rilevarsi in apposito regolamento condominiale così come stabilito dall’articolo 1138.
    Visto che però si parla di unità immobiliari non solo relativamente alla loro consistenza planimetrica ma anche valutato il parametro della altezza, è da considerare quali siano le unità immobiliari a cui servono e se i condomini del piano terra debbano o meno partecipare alle spese.
    In questa particolare casistica, per giurisprudenza consolidata, si è stabilito che i condomini del pianterreno (ad esempio) devono in ogni caso partecipare alla ripartizione delle spese di scale ed ascensore (pur non utilizzandoli) perché le scale e gli ascensori appartengono anche ai condomini dei piani inferiori anche se non se ne servono in quanto beni che condizionano l’esistenza stessa dell’edificio. In parole semplici scale, ascensore, muri maestri, tetto ecc....sono parti comuni a prescindere dall'utilizzo o meno. Ovvio che in questo ultimo caso la percentuale parametrata all'utilizzo/altezza sarà pari a zero e la spesa seguirà esclusivamente l'elemento di consistenza millesimale
     
    Ultima modifica: 18 Febbraio 2022
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.320
    13.441
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E nel caso di uffici ed esercizi commerciali la cui clientela usufruisce dell'ascensore condiviso con i residenti?
    L'uso (e l'usura) è ben diverso.
     
  11. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.844
    5.021
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Beh, secondo me sei stato un po' sfortunato, ma anche la palma a soli 2,5m .. te la sei un po' tirata...:biggrin:
     
    A cely e tretrecinque piace questo messaggio.
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.320
    13.441
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Tranquillo, non è cambiato nulla e non cambierà nulla
     
    A Fabio64, bluemarine e cely piace questo elemento.
  13. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Se il regolamento condominiale non stabilisce parametri diversi si fa riferimento al codice: metà in ragione del valore delle singole unità (i cosiddetti millesimi di proprietà) e metà secondo i criteri di altezza.
    Il criterio di utilizzo è proprio del 1123 e non del 1124
     
  14. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.286
    12.153
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Esattamente come fanno da me.
    Unico appunto le spese straordinarie ritengo siano a solo carico dei proprietari e non degli inquilini, infatti quando sostituirono il motore delle porte e me lo trovai nelle spese dopo gentilissime rimostranze mi fu stornato.

    Ed è proprio il mio caso due uffici molto frequentati e pagano insieme meno di me

    Quindi come si suol dire ce l'ho nel c... Senza vaselina e pure con un po' di sabbia.
     
  15. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Le spese straordinarie ricadono sempre sulla proprietà e mai sull'inquilino
     
    A labrie_it e cely piace questo messaggio.
  16. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.286
    12.153
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ma ci provano... ;)
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.320
    13.441
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ho un appartamento in un condominio dove il primo piano è commerciale. Il costruttore ha avuto il buon senso di prevedere un ingresso con ascensore dedicato al piano lasciando nelle aree residenziali solo le uscite di sicurezza ... e anche queste hanno creato problemi perché esercenti e clienti usavano le uscite d'emergenza e relativi ascensori perché l'uscita era più comoda per raggiungere i parcheggi.
     
    A cely piace questo elemento.
  18. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.598
    8.302
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Fammi capire...
    Avevate persone che vi entravano all'interno del fabbricato "tanto per.."?
    A Vigevano, per molto meno ti danno 25 nerbate legato al primo lampione...
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.320
    13.441
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Potevano uscire (accedendo alle scale attraverso la porta d'emergenza) ma non entrare non avendo la chiave del portone d'accesso, sia clienti che esercenti, ma senza pagare nulla (gli esercenti) per le spese della scala. Ovviamente è tutto un unico condominio con più scale e diversi fabbricati.
    La gente diventa immediatamente stupida e non sa ... Non sapeva ... Non capisce ... quando c'è da prendere comodità gratis.
     
    A cely piace questo elemento.
  20. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.844
    5.021
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    A
    Ah non avevo dubbi.
    In Italia purtroppo c'é questa sottile perversione nel chiamare con nomi diversi ( accise, diritti, bolli, imposta, tributo, canone,etc) tutto ciò che immancabilmente assomiglia ad un uccello padulo.
     
    Ultima modifica: 18 Febbraio 2022
    A tretrecinque, cely, Fugassa e ad altre 2 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina