In effetti dal comunicato di Bmw di fine ottobre mi pare si parlasse di modifiche a livello di componentistica oltre che di semplice assetto
Video molto interessante, grazie. Sono molto curioso di osservare/studiare questa strana macchina che vende la BMW, io sono fissato con la TP, ma voglio vedere come va. Effettivamente si nota che è tutta impuntata davanti, ma questo non pregiudica niente, è una caratteristica di queste vetture. A te cosa non ti soddisfa dell'assetto?
@mangost la guida c'è.....la macchina ha x me dei grossi limiti di sportivo non ha nulla....Sembra una Ta tipo Golf GTI.....nulla a che vedere con Megane RS un Civic Type R ..che pur essendo Ta sono sportive vere....la serie 1 Nuova non lo è... almeno la F20 era TP anke se pure lei ha bei limiti
Dicevo così che scherzavo perché dal video se non erro ho visto che ti ha sorpassato una Caterham che dovrebbe essere la macchina che ha @rich20
Grazie per i complimenti,per ora l'unica cosa che non mi soddisfa è l'eccessivo sottosterzo,che però è da imputare oltre che,al tutto avanti,anche a gomme molto scadenti e angoli da sistemare.
Si si,in una pausa furi pista mi sono accorto di avere le gomme anteriori sulle tele,quando sono rientrato e ho trovato la Caterham non ero più in condizioni di spingere più di tanto,se noti mi sono messo a dx,anche perchè la cosa mi aveva un po preoccupato,stessa cosa dopo con la GR che scherzi a parte,non mi è sembrato spingesse più di tanto e subito dopo il TT ho sentito un sterzo strano,quindi ho chiuso il turno.Oggi comunque ho appuntamento con il gommarolo per montare PSS,poi devo studiare i valori per impostare nuovi angoli.. ora ti mostro come si sono ridotte le gomme nella parte finale del video..
Che gomme avevi nel video? Comunque a parte il sottosterzo, che non so quanto si potrà eliminare (considera che le nostre non sono assolutamente auto da pista nè mai lo saranno a meno di non effettuare grossi e onerosi interventi strutturali), la macchina mi sembra andasse abbastanza bene. Gran bel motore e sound.
Bridgestone Turanza,pensa che si sono ridotte cosi dopo neanche 1 ora su bagnato nella prova precedente e 50 minuti su asciutto di domenica,se hai notato sono usurate persino sui fianchi..e nota bene che per la pressione o rispettato i valori che consiglia Michelin per la pista..sul bagnato hanno retto,ma sull'asciutto si sono disintegrate rapidamente,sono d'accordo che non è un'auto adatta,del resto non ce ne sono tante di stradali da pista,ho però la personale convinzione che il 13 Marzo(già prenotato)ci sarà da divertirsi..
Le turanza infatti non sono un granché. Con michelin dovresti notare un buon miglioramento. Sicuramente sto 135i deve essere divertente.
Ecco io spero che la mia 135 quando mai arriverà non abbia su le Bridgestone perchè sono pneumatici che odio...ma credo non avrò molte speranze...
Grazie per il tuo giudizio positivo,sono consapevole che si può sempre migliorare,penso che con i tuoi valori avrei un miglioramento senza dubbio,per quello che rigurda la pressione,se guardi le foto che ho postato,nonostante avessi le gomme belle gonfie,anno lavorato anche sui fianchi nonostante fossi entrato con ant.2.3 e post.2.0 a freddo e ottenuto 2.9 e 2.5 a caldo,la 135 ha una bella massa all'anteriore e parecchia cavalleria da gestire..con i valori che indichi mi sarei appoggiato sui cerchioni..Con questa(tutto avanti)sicuramente avrò il mio bel da fare per trovare il giusto equilibrio.Sono entrato con una base di partenza Michelin,che per la pista consiglia una pressione a caldo di 0.3 bar più alta rispetto ai valori consigliati a freddo,per la mia dovrebbe essere,valore a caldo:ant.2.7+0.3=3.0 e post.2.4+0.3=2.7 ,tutto molto teorico,poi bisogna vedere che gomme si montano,la temperatura della pista,gli angoli impostati,ecc.
Ma guarda Davide,penso di essere stato uno dei pochi fortunati con la 135 ad avere le mitiche Turanza.. Però hanno svolto il loro porco lavoro,ero stato tentato di venderle e fortuna non le ha volute nessuno,cosi usandole e distruggendole ho capito che bisogna intervenire,prima di montare quelle bone..
E bè fai tu..direi che dal video si vede,mi sono divertito anche con quelle gommacce,l'unico problema è il materiale di consumo..se mi va un treno a turno,auguriii.. P.S.nelle riprese non si vede,ma la 135 ha legnato anche un'Alfa C4,ovviamente il problema non era l'auto eee..
Grazie Carlo,sono parzialmente d'accordo con te,pensavo lavorasse di più sul posteriore,non sarà facile metterla giù decentemente,ma qual'ora ci riuscissi,penso potrebbe regalare grosse soddisfazioni,già cosi mi ha fatto parecchio divertire,tieni conto che in totale ha girato meno di due ore in pista,ora servono un po di correzioni..adesso per esempio vi lascio perchè ho appuntamento con il gommista per montare PSS. P.S.a me poi che sia sportiva o meno,mi interessa relativamente,non mi arrovello più di tanto,quello che cerco è divertimento e direi che per ora l'ho trovato..
2.9 e 2.5 a caldo sono valori troppo elevati per permettere alla gomma di essere ancora in efficienza. Inoltre si sono sicuramente scaldate molto le coperture ed sicuramente già verso metà turno ti sarai ritrovato con la macchina che iniziava a scivolare da tutte le parti. Da qui il mio suggerimento sulle pressioni. Inoltre la pressione di 0.2 circa più alta al posteriore è proprio per far scivolare di più il retrotreno perché ora come ora avrai ben notato che non si muove. I valori di pressione consigliati sono per uso stradale, non per uso pista dove innanzitutto è normale avere un usura marcata sulle spalle specie con una vettura che esce praticamente senza camber all'anteriore, inoltre l'asfalto della pista è molto meno sconnesso per cui non pensare troppo all'idea di appoggiare il cerchio sull'asfalto quanto ad avere un pneumatico che sia in efficienza quando ti serve, cioè quando stai spingendo. A caldo dovresti arrivare ad avere massimo 2.5 bar all'anteriore e 2.3, 2.4 bar al posteriore. Poi se si inizia a lavorare sugli angoli e sul camber anteriore vedi come cambierà completamente la situazione.
Dopo quanto tempo in pista le gomme vanno ai valori "corretti"? E da che numeri conviene partire? Immagino che, al massimo, lo scotto da pagare sia quello di portarsi un compressorino 12V.