I giochi sembravano fatti, invece: https://www.sportitalia.it/2022/02/...el-mondo-2021-laudio-che-inguaia-la-red-bull/
Non penso che questo possa portare ad un ribaltamento di classifica: vedo semmai una destituzione del direttore di gara dal suo incarico eventualmente
Guarda mi stavo preparando una bella risposta ma mi ha perfettamente preceduto @bluemarine A tutto quel che ha detto aggiungo che anche nella peggiore delle ipotesi a meno di non trovarci proprio in uno scenario tipo I am legend con un solo uomo, l'umanità internet e l'era informatica l'ha creata e potrebbe ricrearla, certo non da oggi a domani. Ma come dicevo anche nella peggiore delle ipotesi anche ammettendo che ci vorrebbe una generazione o duo solo per stabilizzarsi basta venga tramandata la scrittura e visto che c'è la tramandiamo da millenni non lo vedo improbabile e nel mondo ci sono miliardi di LIBRI in grado di tramandare da Omero agli ultimi ritrovati dell'ingegneria informatica.
Tra l'altro internet potrebbe essere una delle ultime cose a non funzionare essendo nata come progetto militare all'inizio, ha una struttura che funziona anche se interrompi un certo numero di linee e di server.
Quindi mi vuoi dire che noi del Passion siamo a posto anche in caso di catastrofe? Mi tocco le p@lle ma ne sono felice
La struttura originaria è l'architettura permettono il funzionamento anche se ne distruggi una parte. Poi forse l'evoluzione commerciale ha fatto perdere un po' di vista questi obbiettivi. Comunque in teoria si.
Esatto, temo che la parte "civile", ormai largamente preponderante, sia facilmente attaccabile. Ma @Scrondo ne sa sicuramente di più
Internet come rete di interconnessione continuerebbe a funzionare quasi fino alla fine ma averne accesso sarebbe però tutto un altro discorso e il web che tutti conosciamo è solo una parte di internet che in caso di catastrofe andrebbe probabilmente presto offl line.
Penso che in Italia se spegni il Mix di Milano piombiamo nel buio. Credo però che sia più un problema organizzativo/di accordi commerciali che tecnico. Probabilmente riprogrammando l'instadamento il sistema potrebbe funzionare come in origine. Non so se è esatto e forse neanche i termini sono corretti ma la sostanza è questa.
Comunque @Gigi63 stai tranquillo che suite avvocato, processo telematico e bmw passion adesso sono al centro della tua vita, in caso di oblio della civiltà diventerebbero l'ultima cosa a cui pensare.
In realtà si in teoria no. Non servirebbe riprogrammare niente la rete reinstraderebbe il traffico sui nodi funzionanti in maniera autonoma. In realtà però oggi come oggi il traffico commerciale passa da percorsi prestabiliti perché essendo molto alto solo alcuni nodi vengono dimensionati per trasportarlo e quindi i vari router son programmato per delle rotte preferenziali dimensionate a dovere. L'internet "di guerra" non è pensato per fornire a milioni di persone lo streaming in 4k ma per connettere un PC ad un server dove scaricare o caricare documenti, inviare un email (senza mb o più di allegati) e se il mix di Milano è offline la tua connessione potrebbe partire da Cinisello balsamo essere instradata in svizzera da lì in Norvegia passare poi in Giappone e rientrare in Italia da Trieste per arrivare a Monza ovviamente se il provider ha come dovrebbe altre connessioni oltre al mix.
Forse mi sbaglio o ho riportato male i nomi ma sono gli strumenti che vedo installati sui pc dei miei clienti avvocati, almeno quelli che fanno lavoro in tribunale.
Può essere perché l'economia di guerra e tutto quel che ne consegue mi sa che ci toccherà provarli sulla nostra pelle. La Russia che dichiara di non voler attaccare l'ucraina ma nel frattempo evacua l'ambasciata a Kiev non promette proprio nulla di buono.
Scherzavo: era una battuta Ps. La suite avvocato si chiama PCT Enterprise ed è già tanto se funziona in "regime ordinario". Dire che sono al centro della mia vita è un azzardo anche se lo è sicuramente di più considerare tale il Passion
rispondo anche a cely. loro già vivevano in un mondo dove la tecnologia non era necessaria. Ovvero; senza tecnologia sapevano già come sopravvivere. noi invece ,oggi come oggi ,se non troviamo più il cibo all'esselunga siamo morti. Non avremmo capacità o tempo ,e nemmeno il terreno per far crescere le patate o allevare qualche bestia. era questo che intendevo. siamo in scacco.
Tu vivi in città... Prova a venire qui da me a dire che gli indigeni, non sono capaci di coltivare/allevare qualcosa, e le senti le risate... Abbiamo persino gli alpaca e gli struzzi in paese, ci siamo risparmiati i canguri perchè non fanno le uova e non danno la lana, altrimenti vedremmo saltellare quà e là pure quelli... P.S. E comunque, fino a che non crollano i DNS la rete sta su, e fino a un certo punto, è in grado di fare auto-balancing con i carichi e funzionare decentemente anche se gravemente azzoppata, ma se si inchiodano quelli non c'è più instradamento, e la cosa si fa difficile.. C'è da dire che per i DNS, magari, si è previsto un sistemino di backup per i rack... Nulla di impegnativo: dei bunker climatizzati ad atmosfera controllata e autosufficienza energetica... A grandi linee la cosa funziona cosi: