Personalmente detraggo circa 6500 euro l'anno dall'irpef. Considerando che mi faccio la dichiarazione (730 dipendente) da solo in un paio d'ore, per me lo sbattimento ne vale la pena
Noi cambiammo la caldaia condominiale nel 2015, termo infissi nel 2018, etc. Fra tutte le detrazioni al 50 e quelle al 65% tiravo giù un 2500 annuo. Aggiungendo interessi mutuo faceva una bella cifretta.
Io mutuo, infissi, condizionatori, ristrutturazione, spese di studio e spese mediche. Alla fine è una bella fetta di budget disponibile in più.
Ecco vedi: ero certo ci fosse qualcuno che ne potesse trarre beneficio Io non ho mutui, non mi ritrovo a dover ristrutturare le case, cambiare infissi, ho un impianto di areazione centralizzato nella mia abitazione principale, le spese di studio sono abbastanza modeste e a livello di salute per il momento (facendo tutti gli scongiuri) le uscite sono quasi nulle Aggiungo, inoltre, che quando a livello condominiale e non solo sento parlare di "agevolazioni" inizio ad alzare le antenne: per mia natura ritengo che quando ci si addentra nell'argomento, il beneficio è sempre a vantaggio di chi ti propone questi grandi affaroni
Considerando che le tax expenditures a memoria valgono sui 300 miliardi, qualcuno che ne trae beneficio ci sarà Ma questi crediti fiscali sono a fronte di spese pagate davvero, la stragrande maggioranza a livello personale peraltro. Merdate come il 110% e simili hai ragione a evitarle come la peste. Tant'è che ci hanno già messo una parziale pezza inibendo la vendita del credito dopo il primo passaggio (usualmente le banche). Ora le stesse banche quindi stanno comunicando il soddisfacimento del plafond di debiti tributari quindi non compreranno altri crediti e chi si era impegnato a eseguire lavori col 110 si sta tirando indietro. Tanti cantieri fermi, soprattutto nelle città, sono all'ordine del giorno
io sono un sempliciotto penso di avere avuto slcune fortune nella vita fino ad ora e penso che una parte delle fortune che hai avuto sia giusto darla indietro a chi ha avuto meno di me è un discorso banale come vedi ma ai miei occhi risulta abbastanza giusto ed equilibrato
due chicche al volo 1. da quando è stato introdotto il 110% i prezzi in edilizia sono aumentati del 300% 2. mi chiama un collega qualche tempo fa (che poverino fa solo ste scemenze) e mi chiede consiglio poichè l’ha chiamato una ditta offrendogli 1 milione per mettere il visto di conformità su 46 milioni di lavori dite voi se è tutto regolare o è tutto farlocco
assolutamente d’accordo viceversa trovo esecrabile chi fa qualcosa perché “tanto si detrae/deduce” certamente non è il tuo caso poichè sei ampiamente dotato di neuroni mio caro
stiamo a vedere comunque è curioso che in italia le malversazioni siano la regola a mio parere siamo un popolo scarsamente dotato di spirito di legalità
Che vergogna Ampiamente. Non esageriamo. Che vergogna. Questo sarà il frutto di intensa attività di lobbying
Anche io ho avuto un decennio con un buon budget proveniente dal recupero del 50% di condizionamento, antifurto e soprattutto del valore di costruzione del box (che si detrae anche se comprato nuovo come pertinenza dell'immobile principale - that's Italy) e altri ammennicoli. Peccato che sia finito due anni fa.
Non lo metto in dubbio. Per me, però, è più una rottura di palle sentire il commercialista che mi elenca i suoi "bisogni" del vantaggio che, probabilmente, è indubitato. Vivo con qualche soldino in meno ma anche con una preoccupazione in meno. La serenità non ha prezzo: per tutto il resto c'è Mastercard