Magari il COVID era un modo per rimediare, non voglio essere e non sono mai stato complottista, ma il gobbo nostrano sosteneva che "a pensar male si fa peccato, ma raramente ci si sbaglia"
Marinetti nel suo Manifesto scrisse “guerra, sola igiene del mondo” a sostenere appunto come i conflitti contribuissero a ridurre la popolazione ….
Io invece penso che i ricchi stermineranno i poveri, magari attraverso una sterilizzazione forzata. Sono i più poveri ad aumentare a dismisura la popolazione globale, ed anche se sembra il discorso di un folle, macroeconomicamente è l'unico sistema per sopravvivere.
Ma sai.. Io la vedo dura "terraformare" abbastanza spazio su altri pianeti per poter sopravvivere... Mi pare molto più realizzabile una vita extraterrestre basata su strutture artificiali... Credo che il "futuro" a qualche secolo di distanza, sia più o meno questo: E che l'alternativa, sempre a distanza di qualche secolo, sia questa:
ti dirò che qualche giorno fa mia moglie (che guarda qualsiasi cosa tranne le macchine) ne ha vista una parcheggiata e mi ha chiesto info………. “it’s a kind of magic………”
Successo anche a me (e la mia compagna non sa nemmeno di che marca sia la mia auto): passeggiavamo, per puro caso ha visto il griglione di una G22 e mi ha chiesto ridendo se il progettista si fosse ispirato a delle chiappe giganti…. Quando le ho detto che si trattava del modello nuovo della mia mi ha risposto “ah, ma le Mercedes non avevano un simbolo diverso?”
Ok, se avevo dei dubbi del servizio dei medici di base, dopo aver visto un servizio delle Iene non ne ho più. In Italia i medici di medicina generale (medici di base o di famiglia) hanno uno compenso lordo di 7.800€ al mese in cambio dell'obbligo di tenere aperto lo studio per i propri assistiti almeno 14 ore a settimana (in Portogallo ne devono fare almeno 37). Non devono fare altro e non hanno alcun obbligo di visite a domicilio o cose del genere. La loro formazione è demandata unicamente ai sindacati di categoria, i quali sono pagati (profumatamente) dallo stato per avviarli alla professione e aggiornarli periodicamente. Già nel 2006 (col ministro Turco) si era tentato di riformare il servizio (in una graduatoria europea del servizio di sanità territoriale risultiamo penultimi, peggio di noi solo la Slovacchia), ma senza successo. Ci tentò anche qualche governo successivo, ma nemmeno allora se ne fece nulla. Oggi ci sono sul piatto 7 miliardi di Euro, offerta dalla UE in virtù del nostro pessimo servizio, ma continua ad esserci enorme resistenza da parte dei sindacati in questione, che non vogliono modificare lo status quo, oltre ai medici stessi. Perfetto così.
La cosa che più mi impressiona è che il numero massimo di pazienti che può avere ogni medico di base è 1500. Mi sembra davvero tanto, considerando anche l'età media della popolazione italiana.
Mi pare che recentemente abbiamo addirittura innalzato tale limite. Il mio medico di base (scelto perché era uno dei pochi che accettasse ulteriori assistiti) ne ha circa 1.200…. Bah
e diventa sempre più facile dato che le generazioni più giovani crescono massificate, ignoranti ed indifferenziate una manna per chi deve vendere beni di consumo (vero anche che il potere di acquisto dei giovani viene riferito in calo un po’ ovunque)
Il mio fa una ventina di ore di ambulatorio e tra le 10 e 15 di visite domiciliari ... Quando ho bisogno una prescrizione gliela chiedo via whatsapp e mi risponde con il numero della ricetta elettronica. E soprattutto quando ho bisogno mi risponde in tempi brevi, anche al telefono. Io non sono un ipocondriaco rompipalle, ma i medici non sono o tutti uguali. E ha i suoi 1500 assistiti, forse qualcuno in più ... potrebbe andare in pensione, aveva riscattato la laurea, ma arrivato al dunque mi ha detto che per qualche anno gli andava bene non cambiare vita, avere a che fare con gli assistiti gli piace ancora (e mantenere il reddito aumentando la pensione che avrà).
Se tutti i medici di base fossero come il mio, sarebbe meglio abolire la categoria. Un buon farmacista è più che sufficiente, basterebbe abilitarlo al rilascio di impegnative. Mi rimbalza da uno specialista all'altro, suoi amici "bravi" in privato. Altroché, ci vorrebbe oggi il prof. dott. guido tersilli...