Avrebbero potuto farlo ai tempi di Alitalia, dato che qualcuno interessato a rilevare marchio, rotte, flotta e qualche altro asset c'era. E ci avrebbero fatto risparmiare centinaia e centinaia di milioni. Invece no, meglio mettere in liquidazione (fallimento?) la società, tutti i dipendenti in mobilità, lasciar scadere i precedenti contratti aeroportuali con condizioni favorevoli, creare una nuova azienda, un nuovo marchio, assumere altre persone (non quelle in mobilità), acquistare nuove rotte, nuovi aerei, finché, curiosamente, la nuova compagnia acquista dalla morente anche il vecchio nome per una cifra che non ha alcun senso ed ecco che, come per magia, si palesa l'offerta d'acquisto di una compagnia svizzera il cui proprietario è Italiano, nonché amico di Vincenzo Onorato.... Vorrei proprio vedere il saldo tra le spese (tutte) sostenute finora per la creazione ed avviamento di ITA ed i potenziali ricavi dalla vendita delle quote: fosse in assoluto pareggio o quasi ci sarebbe già da leccarsi le orecchie, ma chissà perché ho il vago sospetto che non sia così...
Della serie: è meglio una gaffe ironica alla Berlusconi o una figura di m.....alla Biden? https://video.repubblica.it/mondo/u...ista-chiamandolo-figlio-di-putt/406523/407233
Io dico che lo fanno per interesse, che è diverso dal farlo semplicemente con dolo. Tu, funzionario pubblico di alto livello hai la possibilità di far cedere un'azienda pubblica a condizioni (molto) favorevoli a Tizio..... vogliamo credere che Tizio non ti riconosca nulla in cambio e che tu non sia minimamente interessato, ma solo ingenuo o incapace?
Sono dilettanti per molte cose, ma quando si tratta di infilare soldi nelle proprie tasche (o di qualche famigliare) sono i migliori al mondo! Non per nulla i loro stipendi (che a loro stessi spetta decidere) sono in vetta assoluta da sempre: nessuna nazione paga i deputati più dell'Italia.
E se invece volete sapere che fine faranno i soldi del PNRR: https://www.dmove.it/news/la-salern...ioiello-tecnologico-invidiato-da-tutta-europa Se quella strada ci è costatata 8,5 miliardi di Euro fino ad oggi, non oso pensare quanto costerà dotarla di tutte quelle avveniristiche funzioni.
Se riescono veramente a farlo ed in tempi ragionevoli, perché no? Ma senza farne una questione Nord vs Sud, se mi dicessero che c'è un super progetto per ammodernare sensibilmente il Mose e renderlo una delle opere idrauliche più avveniristiche del pianeta sarei fortemente contrario in virtù di quanto avvenuto finora: quasi 6 miliardi di Euro spesi, di cui una buona parte in tangenti, un'altra scialacquata stoltamente ed alla fine ci ritroviamo con un sistema che costa 300.000€ ogni volta che viene azionato e che non riesce a bloccare del tutto il fenomeno dell'acqua alta.
Ragionavo su un'altra cosa. L'articolo non menziona praticamente nulla di utile. È un progetto approvato? Da chi? Hanno già iniziato? Dicono di sì. Se è così, come fa a essere finanziato con il pnrr, l'hai letto altrove?
Non ho idea se sia veramente già approvato e se lo finanzino con il PNRR, la cassa del mezzogiorno o con la vendita di ITA/Alitalia, ma non fa alcuna differenza dato che son comunque soldi pubblici e pertanto nostri.
Ora io mi chiedo, finalmente si può percorrere quel tratto di 400 km in scioltezza, perché non concentrare i fondi in altro? Tipo strutture ricettive? I camping in Calabria erano già pochi, adesso quelli della fascia ionica sono praticamente spariti non passano nenache più i treni a lunga percorrenza e si che la ferrovia corre lungo il mare… Insomma mancano ospedali scuole … ci sarebbe dove indirizzare i fondi! In più si sente parlare di nuovo di ponte sullo stretto.. mah. Ohibò
Nelle ultime righe scrivono che 100km sono già cablati e i lavori procedono spediti ... mi sa che il pnrr non c'entra.
Effettivamente non vengono dal PNRR. Cercando un po' ho trovato questi riferimenti al progetto (3.000Km in tutto): L’investimento complessivo del programma Smart Road Anas è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro in corso, anche grazie a contributi europei, nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e del Connecting Europe Facility per le reti Trans Europee TEN-T 2014-2020.
Clickbaiting be like... Si scherza è, però è significativo di come sia semplice alimentare una fake news.
Con la piccola differenza che non guadagno nulla dai click e che si tratti del PNRR o dei fondi europei, sempre dalle mie (e vostre) tasche vengono quei soldi.
Rimpiango gli anni tra il '95 e il 2000, appena prima dell'inizio dei lavori di ammodernamento. Il manto era finalmente decente, mancava solo il pezzettino di meno di 1km a Lauria, era un piacere guidarci con un qualche cavallo sotto il cofano, curve ... 350km (su 400km) di curve.