ho avuto per motivi di lavoro un ruolo piuttosto apicale nel sistema ambientale di una regione del sud italia e ti direi che largo circa vuoto pieno snche dove se la vendono come perfettamente green tipo in austria la termovalorizzazione comporta sempre emissioni di varie porcherie - ovviamente non ho le competenze tecniche per attestare ma ti riporto il verbo di uno stuolo di ingegneri che mi assistevano
Eccomi smentito: la decisione è stata presa https://www.ilgiornale.it/news/poli...-proposta-condivisa-centrodestra-2004247.html
Chiedo di nuovo: quale ideologia partitica mi offusca secondo te? Gigi, l'hai detto 100 volte, te lo chiedo ora dopo anni. O preferisci lanciare il sasso e nascondere la mano?
Qualunque cosa possa pensare (anche fosse vera) è destinata al cestino. Alla partita la palla non deve essere né mia né tua se si vuole giocare a meno che non ti dovesse piace "il vincere facile". A buon intenditor.......
Io, contrariamente a te, nel leggere le sue parole non provo disgusto: tutt'altro Come sempre....punti di vista
Non mi hai risposto, cosa avrei dovuto dire? Non è che hai il vizio del tuo paladino, che considera comunisti tutti quelli che non la pensano come lui?
uè sembrate george e mildred zio lupo pace amore e comprensione, come rispondeva al telefono il falsario in the bourne legacy………
Non hai tutti i torti, prima o poi bisogna cominciare, ma come non bisogna mai vendere il gatto finché non lo si ha nel sacco, prima di spingere sul elettrificazione del parco auto spendendo miliardi di soldi pubblici in incentivi bisognerebbe programmare l'adeguamento delle infrastrutture, perché in 10 anni si cambia oltre il 50% del parco auto, per costruire le centrali e le linee ci vanno decenni e soprattutto al momento l'unica fonte in grado di fornire tutta l'elettrocita necessaria a prezzi concorrenziali è quella nucleare e per fare una centrale ci vanno minimo minimo 20 anni. Il mio primo modem era un accoppiatore acustico su cui si poggiava la cornetta, mi sembra facesse 300baud poi il 1200 poi il 2400 inizialmente internet non c'era, ci si connetteva alle BBS ricordo fidonet BBS Poirino qualcosa BBS a Torino mclinlk BBS (a Roma e io sono in provincia di Alessandria se i miei non mi hanno fatto fuori è un miracolo) e poi mclinlk che è stato forse il primo a dare connessione ad internet e soprattutto successivamente ad offrire un abbonamento Dial up flat dove si pagava solo un fisso al mese, poi ho messo l'isdn 64k col telefono libero e ben 128k occupando però la linea.
onestamente non leggo nei tuoi ultimi interventi particolari oltranzismi per onestà intellettuale devo peró anche confermare che leggo a strappi e bocconi saltando talora anche più di 100 post a piè pari perché scrivete come le uzi sparano dunque può benissimo darsi che mi sia perso più di qualcosa sotto altro profilo gigi, che non è perfetto come nessuno di noi, detiene a parer mio un lignaggio intellettuale superiore alla media tu pure son convinto che seduti ad un tavolo con una magnum di billecart samon in pochi minuti andreste d’accordo come pochi accidenti a sto covid