Fatti e misfatti | Pagina 3976 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ovviamente intendevo far quel che vuoi nel lecito rispetto delle normative, non lavori abusivi.
    ma in un condominio, se la maggioranza decide di fare il giardino coi nanetti, e il laghetto coi cigni, tu sei tenuto a partecipare alle spese, anche se non te ne frega nulla.

    parimenti, se decidono di rifare il tetto perchè non lo ritengono più adatto, ecc ecc.

    in casa tua invece decidi TU quando e se rifare il tetto, e se spendere soldi per i nanetti oppure no.

    quindi senza tanto girarci attorno, comprando un appartamento in condominio sei padrone solo della metratura..
    (una proprietà quasi "virtuale" se vogliamo, dato che non puoi decidere, e anzi ti tocca sottostare pure a decisioni altrui partecipandovi in solido)
     
  2. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.613
    8.316
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.653.038.047
    BMW G21 - Q5
    Usando dei wallbox personali installati nei posti auto dei loro condomini?
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    leggi sopra, e fai il paragone.
     
  4. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Non è esatto: tu confondi la proprietà con le parti comuni. Nella tua proprietà fai ciò che vuoi come in una villetta. Io nella mia proprietà in condominio faccio ciò che voglio; le restrizioni sono sulle comproprietà
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma prima di scrivere, hai letto o no?

    se i condomini decidono di fare il tetto verde anzichè mantenere quello rosso, a te tocca pagare la tua quota...

    padrone di cosa?
    di pagare per le decisioni altrui?

    ma che cazz....!
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.663
    23.485
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non trovo dati specifici, ma è plausibile pensare che quei 200.000 veicoli elettrici presenti in Italia oggi siano di persone che possono contare anche su qualche wall box domestica. Sono numeri però troppo risicati per poter essere applicati all'intera popolazione.

    Le statistiche dicono che oltre il 40% dei 37 milioni di veicoli circolanti non dispone di alcun tipo di posteggio riservato (ne box, né posto auto condominiale), quindi se ipoteticamente volessimo sostituire tutte queste vetture con altrettante elettriche, almeno 15 milioni di esse dovrebbero affidarsi unicamente alle colonnine pubbliche.
     
    A Gigi63 e 070 piace questo messaggio.
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.868
    25.130
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Ma nell'economia di mercato, in cui purtroppo dobbiamo vivere nostro malgrado noi comunisti marxisti leninisti, se c'è domanda prima o poi arriva l'offerta.
    Pensi davvero che non ci sarà possibilità di ricaricare tutto il ricaricabile?
     
  8. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Non mi puoi paragonare mele con pere. Quando si parla di proprietà si parla di superficie (vivi per caso sul tetto?:mrgreen:): e in questo ambito i diritti del proprietario di condominio SONO IDENTICI ai diritti di un proprietario di una villetta.
    Ovvio che se mi paragoni manufatti che in un ambito sono condominiali e in un altro sono esclusivi la cosa cambia. Ma non dimenticare che cambiano anche le ripartizioni dei costi. Faccio un esempio: se il rifacimento di un tetto costa 100.000 euro, in una villetta potrai anche fare quello che vuoi ma i 100.000 mila euro te li spupazzi tutti tu. Ovvio, invece, che se quei 100.000 euro vengono ripartiti su 50 condomini, tutti avranno voce in capitolo sulla fattibilità o meno ma la spesa finale sarà ripartita pro quota.
    C@zzo vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca?:mrgreen:
     
    Ultima modifica: 22 Gennaio 2022
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Secondo me assolutamente NO
     
    A Fabio64 e (marzo) piace questo messaggio.
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.663
    23.485
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Facciamo due conti: 15 milioni di veicoli possono ricaricarsi solo con le colonnine pubbliche. Poiché solitamente tutti sfruttano la notte per accumulare il più possibile (ed il giorno per rabbocchi saltuari) significa che dovremmo offrire almeno altrettante colonnine pubbliche a tutti questi automobilisti.

    Il tutto supponendo che gli altri 22 milioni circa possano montare a proprie spese un wall box nel posto riservato (box o posteggio privato), cosa che mi sentirei di escludere e stimare che solo una parte di essi potrà farlo.

    Poi c'è il problema del fabbisogno energetico (le stime di consumo le lascio a @rsturial sicuramente molto più competente), poiché se tutti caricano simultaneamente durante la notte, va considerato anche questo problema.

    Serve andare avanti per decretare che con la tecnologia e le infrastrutture previste sarebbe impossibile?

    Se e quando ci saranno le batterie a ricarica istantanea, allora ne potremmo riparlare, altrimenti dobbiamo togliere qualche decina di milioni di vetture agli Italiani per sostenere un simile piano.
     
    Ultima modifica: 22 Gennaio 2022
    A Fabio64 e Gigi63 piace questo messaggio.
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque il costo della ricarica varia molto fra casa e colonnina..
    qualcosa come quasi il triplo.

    e se la legge di mercato domanda-offerta non è decaduta, il costo salirà ulteriormente in proporzione al numero delle auto elettriche in circolazione.

    già oggi per fare 1000 km con una tesla spenderesti almeno 60 -70 euro se ricarichi alle colonnine.
    non troppo diverso che con una 320d, che però puoi rifornire in 30 secondi.


    non capisco perchè non adottino un sistema di batterie intercambiabili, dove quando ti fermi a fare rifornimento in 30 secondi l'addetto ti toglie quella scarica e ti mette quella carica.


    oggi ancora riesci a ricaricarti, ma immaginiamo un parco auto esclusivamente elettrico, con punti di rifornimento eguali a quelli odierni per il rifornmento con carburanti fossili.

    già a volte in autostrada devi aspettare 10 minuti per fare il pieno perchè hai davanti 3 auto.

    provate a pensare se fossero elettriche...

    dovremmo aspettare 3 ore.
     
    A Fabio64, Sam_Cooper, Peloponnesiaco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :mrgreen:
    no..
    ma preferirei rifare il tetto come e quando posso, anzichè dover sottostare alle decisioni della maggioranza.

    una casa in comproprietà pagata come proprietà non mi torna e non mi aggrada, ecco tutto
     

    Files Allegati:

    A Sam_Cooper, Peloponnesiaco e Gigi63 piace questo elemento.
  13. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    E se uno non hai nulla da fare potrebbe essere un ottimo passatempo:mrgreen:
    Secondo me è abbastanza prevedibile che l'elettrico (rivolto a tutti) è una mera chimera
     
    A Fabio64 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  14. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.896
    7.227
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Togli pure il "se", è solo questione di tempo.
    Altro pensiero che mi viene, circa due ricariche equivalgono come autonomia ad un pieno di benzina/gasolio, io non faccio il pieno un giorno si ed uno no quindi non avrei bisogno di ricaricare ogni giorno.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  15. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Questo è un altro discorso: ognuno fa le proprie scelte personali soppesando pro e contro.
    Ma, come in tutte le cose, ad un proprietario di una villetta (pochi) corrisponde un proprietario in condominio (tanti). Su questo presupposto (ed era questo il ragionamento iniziale che qualcuno non capiva) anche se hai un posto auto di proprietà in cortile, ogni lavorazione che vede interessata una parte comune necessita di un consenso di tutti i comunisti (che non sono quelli che tanto amate:mrgreen:)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.613
    8.316
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.653.038.047
    BMW G21 - Q5
    Infatti..
    Qui si confondono le batterie di un'auto con quelle di uno smartphone...
    Mio nipote fa più o meno 60 km al giorno per andare in università, poi gironzola per i razzi suoi, e l'auto la mette in carica quando arriva in garage, ma mica deve caricare il 100% ogni giorno, solo la percentuale mancante..
    Se mia madre avesse una elettrica da 200km di autonomia, dato che con la sua auto ci fa più o meno 25 km alla settimana, la dovrebbe ricaricare ogni 2 mesi, e potrebbe anche fare a meno del wallbox, e caricarla lentamente con una semplice spina da 16A..
    Non pagherebbe il bollo e l'auto avrebbe manutenzioni molto più economiche..
     
    A Peloponnesiaco e 070 piace questo messaggio.
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.349
    13.453
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Senza fare conti puntuali, se 22 milioni di vetture ricaricassero assieme durante la notte assorbendo 2.3kW per 7-8 ore (10A, quelli che assorbo io dalla presa in box), la potenza totale impegnata nel Paese sarebbe ben superiore a quella di 22 milioni di appartamenti (che hanno un contratto da 3kW ma con la differenza che mediamente assorbono meno della metà dei 2.3kW).
    Se in media si avesse una walbox da 7.4kW (che per essere utilizzata a tale potenza con le VW di oggi necessita una fornitura trifase di cui se ne utilizzano 2), l'impegno nazionale sarebbe triplo, ben oltre quello di 66 milioni di appartamenti ...
    Con le ricariche ad alta potenza (150-250kW) il pallottoliere esplode, anche se il numero di auto concorrenti sarebbe ben più basso.
     
    A Fabio64, Sam_Cooper e Gigi63 piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.663
    23.485
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono anni che ne parlano ed ogni tanto pare che qualcuno sia lì lì per realizzarne la versione commerciale, ma la verità è che costi e problemi di applicazione su larga scala sono ancora quasi insormontabili.
    Un conto è la teoria, un'altra la pratica.

    Eh, si, ma vale sempre il problema dei tempi di ricarica e dell'accesso alle colonnine.
    Ad esempio, la mia auto attualmente in garage non ha il serbatoio pieno e non me ne preoccupo, perché se domani improvvisamente decidessi di andare a sciare in giornata so di poter contare su una qualsiasi delle decine di migliaia di stazioni di servizio, dove posso recarmi immediatamente e fare il pieno in un paio di minuti, senza code e senza attese.
    Ma se avessi una vettura elettrica e questa fosse carica solo al 20%, potrei stare altrettanto tranquillo sul divano?

    Quanto all'ipotesi di @(marzo) di sostituire interamente le batterie dell'auto con una carica alla stazione di servizio, è un'idea che avevano già avuto gli Israeliani molti anni fa e che recentemente hanno rispolverato in Norvegia (mi pare), ma porta con sé anche un sacco di compromessi: in primis devono essere per forza batterie più piccole e non possono essere posizionate in basso per ottimizzare il baricentro, distribuite quanto più possibile in lunghezza.
    Senza considerare il solito problema dei tempi di ricarica, per cui se ad esempio la stazione di servizio ha a disposizione 200 batterie, il 201mo cliente deve sperare di arrivare quando le prime batterie hanno già terminato di ricaricarsi, altrimenti rischi di dover attendere.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  19. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.613
    8.316
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.653.038.047
    BMW G21 - Q5
    Bho..
    Non mi sembrano "cifroni"...
    E i produttori di energia più o meno la pensano come me, perchè comunque è un consumo da adeguare in prospettiva a quello del numero di auto elettriche circolanti, e con un tasso di crescita che nel migliore dei casi sarebbe del 3% annuo sul fabbisogno nazionale...
    Quindi gestibilissimo
    Forse è il caso di sfatare qualche mito:
    https://www.money.it/Rinnovabili-e-auto-elettriche-cosi-rete-vincera-sfida
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.349
    13.453
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Chissà perché in Inghilterra dicono l'opposto sulla questione rete.
     
    A Fabio64 e Gigi63 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina