Si cambia... Ci si evolve.. Io l'anno scorso sono andato a Terni con una tesla, sono poco meno di 600 km da casa mia, e quindi è sicuramente oltre l'autonomia di una tesla, e se conti che il proprietario del'auto per venirmi a prendere ha fatto altri km, Terni, diventa "drammaticamente" lontana.. Ma ci siamo arrivati benissimo e senza alcun problema... Il viaggio è stato fatto non certo a "velocità warp", cruise control regolato a 134 km/h (che a differenza di quelli della mia 320 e della mia GLA, funziona REALMENTE in modo autonomo...), con un confort spaventoso, una sola sosta in un tesla destination charger in Toscana (con posto prenotato direttamente dal sistema di navigazione dell'auto durante il tragitto..), giusto il tempo di cambiare l'acqua al merlo e prendere il caffè, e siamo arrivati a Terni, abbiamo ritirato il cannone all'arsenale, siamo andati in albergo (dotato di colonnine per i clienti..), doccia, cena, scofanata di umbricelli coperti di tartufo e rosso orvietano a lubrificare, saporosa dormita, doccia, lauta colazione, e via con il ritorno.. Stessa routine dell'andata; cruise control, 134 km/h, confort, Tesla super charger, che a differenza del "destination charger", che ti fornisce un pò di energia in più, nel tempo della pisciatina e del caffè, ha caricato completamente la batteria dell'auto... È un altro modo di viaggiare, migliore? Non lo so, certamente più sicuro, più rilassato, più aderente a quello che preferirei fosse la mia vita, francamente io sono stufo di avere fretta...
Non servirà spingere il deambulatore elettrico con batterie al grafene. Cannone piccolo o tesla grande?
Un bell'esemplare di Garand M1D Breda, fosfatato in verde, contratto del '56, monomatricola, completo di tutto, e probabilmente mai usato, ha fatto un affarone..
Per quello che ai tempi della Puglia avevo una Volvo 940 sw con un bagagliaio che non finiva più. Ne so qualcosa….
Questa è una delle poche cose che realmente ammiro nelle Tesla: l'Autopilot, che oltretutto funziona in questo modo più o meno da quando uscì la prima Model S. Negli States stanno già utilizzando la versione aggiornata, ma da noi devono limitarlo per motivi normativi (oltre che stradali). Possibile solo grazie alla disponibilità di una rete proprietaria, per di più quasi sempre ad alta potenza, altro vero grande merito di Tesla. Con altre elettriche le cose sarebbero ben diverse. Resta comunque il fatto che con vetture tradizionali quella sosta la fai dove ti pare e dura qualche minuto al massimo. Per quanto interessante la cena, con un'auto "vecchia" avreste potuto anche rientrare in giornata evitando il pernottamento, oppure dormire in qualsiasi altro hotel, indipendentemente dalla presenza di una colonnina di ricarica. Son sempre soste che con una vecchia auto ti puoi gestire a totale piacimento (mi fermo quando e dove voglio) e puoi far durare pochissimi minuti. No, peggiore, o comunque molto più condizionato. Fatta eccezione per le ottime doti dell'ADAS, per tutto il resto un viaggio a bordo di una vettura tradizionale è condizionato unicamente dal traffico. Questo è un altro discorso, che per certi versi potrei condividere, ma è un po' come scegliere tra una vacanza in cui vai dove vuoi e fai quello che ti pare ed una vacanza organizzata dal tour operator di turno, in cui devi solo preoccuparti di seguire un programma con orari e spostamenti ben definiti se non vuoi che ti abbandonino in mezzo al Grand Canyon o tra le dune del Sahara. Io sono ancora per i viaggi organizzati e gestiti completamente dal sottoscritto anche se conosco un sacco di persone che non vogliono nemmeno sapere come si chiama la nazione in cui andranno in vacanza: entrano in agenzia e chiedono un viaggio da 1.000€. Stop. C'est la vie.
La vedo esattamente come te Max: essere schiavi del mezzo che si usa per gli spostamenti di vita è una emancipazione di cui, al momento, preferisco fare a meno. L'evoluzione è sicuramente un valore aggiunto nella vita ma fare da "tester" e dover pagare oltremisura lo sviluppo (oggi ancora acerbo) di un prodotto, non lo considero molto razionale umanamente. Non mi addentro neppure sull'investimento ove l'elettrico ha praticamente una tenuta nel tempo pari allo zero assoluto
Investimento e auto nello stesso post mi suona strano anche senza elettrico. Se vogliamo dirla tutta, una Tesla viene aggiornata in continuazione, un'auto tradizionale praticamente mai
Condivido sul concetto investimento/auto: si aggiunga, però, che se per una vettura tradizionale la curva in discesa di valore nel tempo è costante, con l'elettrico il tempo aiuterebbe solo ad utilizzare il mezzo come soprammobile di casa per di più neppure tanto bello da quello che vedo
Il concetto deve essere visto in generale: poi, come sempre, ci sono eccezioni in un senso o nell'altro
3 su 3 che dopo 3 anni si vendono a meno del 50% del prezzo di acquisto può essere anche un'eccezione ma se è così è anche sfiga.
Tranne casi particolari, più sali di categoria e più la decrescita è marcata: con l'elettrico diventa, in aggiunta, un bagno di sangue. Al netto del fatto che.........essere schiavi anche di una macchina.....anche no! Mi sembrerebbe di essere oltre che cornuto (acquisto di una vettura che per definizione è un buttare nel cesso i soldi), anche mazziato (usare la stessa nel tempo come soprammobile tanto da, a volte, preferire distruggerla )
Darsi dei "coglioni" a volte non è cosa saggia E un po' come volersi convincere di aver comprato un auto e aver fatto un affare
Non è mica vero .. Ci sono molti circuiti di ricarica indipendenti, e il mio amico è abbonato praticamente a tutti... Preferisce usare i Tesla va perché ha forti sconti... E comunque è stata una delle mie premesse: con una rete adeguata fare energia non sarebbe un problema .. Anche con la model 3 saremmo potuti tornare in giornata... È la filosofia del viaggio che cambia, non la sostanza . Vedi sopra... Con una rete a 22 kW adeguata, ti potresti fermare come e dove vuoi, e per pochi minuti.. Ho anche detto che bisogna farci l'abitudine, e comunque, nei prossimi anni, bisognerà farla per forza... Se tutto va bene, noi vedremo la "fine" delle auto a motore termico (al 2035 mancano 13 anni, mica secoli...), come i nostri nonni hanno visto la fine dei carretti a traino animale, chiedendosi come si potesse pensare che un motore a benzina, potesse soppiantare una cosa comoda come un carretto trainato da un animale che può mangiare l'erba a bordo strada e non della costosa benzina....