Ma hai una di quelle case fatte in legno e cartoncino spesso tipiche negli USA, che sono bellissime, ma se ti entra una termite te la mangia?
Siamo più o meno dove pensavo, va bene solo se regalato. 10 anni fa abbiamo fatto un impianto condominiale per le parti comuni, 6kWp senza accumulo pagandolo tutto noi (mutuo al 100%), anche se con gli incentivi del piano vigente (il quarto) la spesa non proprio banale (25k euro) si è recuperata tutta proprio in 10 anni.
Stamattina arrivato esito, purtroppo (per le i soprattutto) è ancora positiva, l'assurdo è che il referto indica solo la positività, senza alcun accenno alla carica virale
E niente, come non detto… La cosa importante è che non patisca gli effetti della malattia, poi giorno più o giorno meno a ‘sto punto conta poco. Che poi, chiedo genericamente a tutti, chi è guarito dal Covid avrà un periodo di tempo in cui non dovrà fare il vaccino e di conseguenza la scadenza del Greenpass sarà estesa senza la terza dose, oppure varranno i quattro (?) mesi dalla seconda cose comunque? Esempio su di me: Seconda dose: 29 giugno 2021 Validità Greenpass 270 giorni, quindi a fine marzo 2022 Tempo attualmente trascorso dalla seconda dose: sei mesi Guarigione dal Covid 29 dicembre 2021. Nuova (eventuale) scadenza del Greenpass: …….
Si esatto. Ma non è proprio cartoncino. Prova a sollevarlo... Buona parte è rivestita di mattoni. La community ha 30 anni e finora non è stata mangiata nessuna casa. Si fanno sempre i Pest control... La paura qui sono i tornado...
Mi farò aggiornare strada facendo. Comunque so che ha fatto fare già uno studio di fattibilità Dovrebbe durare 6 mesi ma pensavano di estenderlo perché l'immunità naturale dura di più.
A me piacciono molto quelle case li, in lomellina farebbe i funghi dopo 2 anni, ma mi piacciono.. Ma a parte le opere murarie attorno alle canne fumarie e qualche facciata, in genere sono fatte con intelaiature in codighette e pannelli di compensato, imbullonati ad una soletta se la casa è recente, o ad una intelaiatura di legno se è vecchia, e i tamponamenti in cartongesso (....Cartongesso!!! )... Sono comode, belle, si costruiscono con poco denaro e poco lavoro, ma non sono certo "solide", scusa se te lo dico, ma è anche per quello che volano via...
non ho mai provato ma anche wikipedia indica la sintesi della ciclonite come abbordabile anche da inesperti
Poco denaro e lavoro ? La mia assicurazione valuta la ricostruzione ex-novo di casa mia circa 470,000$. Solo la casa. Vicino ai consuoceri, sebbene sia una community di soli 10 anni, stan vendendo ancora dei lotti e recentemente ho visto di nuovo costruire delle case. Viste iniziare a gennaio sono agli sgoccioli ma non le hanno ancora finite. Stiam parlando di case da 6-800,000 $. La filosofia costruttiva può essere criticabile o meno ( è la stessa in Australia, New Zealand etc etc) ma le cose puoi farle bene o male qui come in Italia. A prescindere dal prezzo, perchè puoi fare molto bene anche una casa da 200,000$ e coi piedi una da 400,000. Qui le ultime notizie di case letteralmente rase al suolo da un tornado risalgono a 30 anni fa nella zona di Andover. La casa in aperta campagna dove abita un parente dei consuoceri ha 100 anni. E di tornado ne ha visti... La metodologia costruttiva si è sicuramente evoluta in tutti questi anni proprio per fronteggiare gli eventi naturali cui un territorio ancora "selvaggio" come quello del Nord America è soggetto, ma io stesso avevo obbiettato con conoscenti che una casa di mattoni sarebbe più robusta di fronte a un tornado o un uragano. Mi han risposto con un sorrisetto : "ne sei così sicuro ?". Al che ho pensato a un Katrina sulle coste italiane.....
I prezzi di una casa dipendono per un buon 40% dalle sue finiture.. E comunque, prima di parlare del valore bisogna specificare quanti di mq è, e quanto giardino ha, ecc. ecc... con 500k € dalle mie parti ci compri una villetta da 200mq su 2 piani, ben fatta in classe B o al massimo A, con un pò di giardino, ma senza troppe pretese... A Milano ci compri un bilocale più servizi e senza garage... Un mio collega con 650mila dollari ha comprato una casa non lontana da Salt lake nello Utah, proprio di quelle in legno rivestito, non ci sono mai stato, ma ho visto le foto e so che è di 600mq, ha un garage che è praticamente un'altra villetta, 2 ettari di terreno e una piscina che la mia al confronto sembra una pozzanghera... Il prezzo "finale" delle case dipende da troppe cose, ma una casa in legno e cartongesso a parità del costo del terreno, non può costare come una casa in calcestruzzo e murature... Mille anni fa, quando decisi di comprarmi una casa mia, andai a vedere queste: https://www.wolfhaus.it/ Bhè.. Una casa degli stessi mq della mia, finita in 4 mesi, e non in 2 anni, e con le finiture che desideravo, costava, in lire, terreno compreso, una settantina di milioni in meno. Digli che SI, ne sei sicuro... Perchè un tornado, o mi fa atterrare un traghetto della moby prince sul tetto e allora distrugge la casa, se no, al massimo si porta via le tegole.. Perchè una tempesta di vento in grado di sollevare e spostare delle solette di calcestruzzo del peso di centinaia di tonnellate (tanto pesano le solette di una casa in Italia..), le si può trovare su Giove, ma non sul nostro pianeta.. E perchè noi a differenza di loro, i pilastri portanti dobbiamo farli in calcestruzzo, e legarli alla fondazione con richiami nel getto, e non con del legno bloccato con dei fisher grossi.. Ti invito a guardare un pò questo video, si vede molto bene che una casa del genere, costosa, lussuosa, e molto all'avanguardia, è comunque fissata alla soletta da dei tasselli a vite e nient'altro.. Poi, anche loro le fanno le case in muratura, sia chiaro, ma non hanno certo il prezzo di quelle in legno..
Oddio... Io non mi metterei a sintetizzare qualche Kg di RDX nella vasca da bagno... Ma se vuoi produrre dell'ANFO, basta lavare un bel fertilizzante ad alto tenore di nitrati come l'urea con dell'acqua ragia, lasciarlo asciugare e poi mescolargli del gasolio e del nitrometano... Se non esageri con i dosaggi è stabilissimo (se invece sbagli le proprozioni si incendia, magari ti carbonizza come una bricchetta, ma non esplode..) e si può innescare con una piccola esplosione, come uno sparo, o un petardo molto grosso, più rapido sarà l'innesco, più sarà detonante l'anfo. Se ti chiedi quanto possa essere potente, calcola che viene usato in miniera e per i trafori... Oppure, se ne fai abbastanza da riempirci una betumiera, ci puoi disintegrare una sede dell'fbi
sono d’accordo con te infatti relata refero @Sam_Cooper sarà lieto di non dover interpellare alexa per produrre ANFO
Eh lo so.. eppure qui (ma non solo qui) le case son fatte così. Forse questa filosofia costruttiva ha radici lontane nel tempo quando i pionieri si costruivano le case con quello che trovavano in loco e cioè il legno. Preferiscono farsi una buona assicurazione (praticamente obbligatoria) e correre il rischio. D'altra parte come ho detto qui di tornado ne passano ma fortunatamente pochi lambiscono le città. Dove non abiterei mai è in una città costiera sul golfo del Messico... Le ho viste anch'io le case della wolfhaus e le avevo prese in considerazione in quel tempo. Molte case in Svizzera son fatte cosi, a St. Sulpice ce n'era un mucchio, bellissime, più che muri avevano enormi vetrate, le chiamano Minergie o qualcosa di simile. Il problema era trovare il terreno...
Se alla velocità di crescita e all'inerzia della curva aggiungi il fatto che stasera sarà capodanno e nessuno vorrà rinunciarvi (memore di quello scorso col coprifuoco e cosciente che presto dovranno introdurre nuove restrizioni), probabilmente raggiungeremo e supereremo i 200.000 casi già nei prossimi giorni. Se non vedremo tale dato sarà solo perché avremo raggiunto il limite nella capacità di eseguire tamponi. Fortunatamente il vaccino aiuta a contenere il numero di malati gravi e decessi, ma la verità è che questo virus non lo ferma nessuno. Anche in Portogallo, nazione con il più alto numero di vaccinati in Europa, negli ultimi giorni la crescita di contagi è stata vertiginosa. Degli amici mi avevano invitato in montagna per qualche giorno, ma data la situazione meglio evitare. Ma non riesco a fare a meno di chiedermi: troppa cautela da parte mia o troppa leggerezza altrui? Boh.
Beh esistono diverse tipologie di case in legno e che costano anche un buon 30% in più delle case in cemento armato...ad esempio una casa in Xlam ha prestazioni in determinati parametri decisamente superiori ad una "tradizionale" senza scordare che ogni tipologia costruttiva ha i proprio pro e i propri contro. In ogni caso tutti d'accordo che una casa a telaio di bassa lega spacciata per bioedilizia se la giochi con la casa dei tre porcellini...
Ricordo di aver visto alcune case in legno della Pircher (altra azienda altoatesina) composte da moduli prefabbricati che potevano combinarsi in vari modi: costavano come una casa in muratura, ma ne uscivano delle ville moderne con vetrate pazzesche che non hanno nulla da invidiare a soluzioni più tradizionali. Ed in caso di terremoto (problema che ci affligge più dei tornado) probabilmente ne uscirebbero meglio di tante case con le fondamenta. Alla peggio ti ritrovi a dover abitare nel terreno del vicino!
In caso di terremoto vince sempre la leggerezza. E non avere una soletta di cemento armato sulla testa aiuta. Però comunque ricordiamoci che in America c'è una cosa che in Italia non c'è, lo spazio. Hai voglia a fare case di legno ma finché non inventano i palazzi di legno...
Infatti i grattacieli li fanno con acciaio e alluminio. Anche lì la leggerezza è fondamentale, oltre alla capacità di resistere a venti fortissimi. Se vi capita di passare per Chicago, fatevi la "Architecture Cruise" lungo il fiume cittadino, nella quale spiegano quali complessi problemi abbiano dovuto risolvere i vari Mies Van Der Rohe, Llloyd Wright, Sullivan, ecc per erigere alcuni tra i più bei palazzi al mondo in una delle città più ventose degli Stati Uniti.
Sarebbe bello. Sono stato però a Shanghai alla Tower e c'è un bel video esplicativo da vedere prima di salire. Fa anche vedere bene tutta l'evoluzione della zona dei grattacieli. Bellissimo
Io non ho il minimo dubbio che una casa della wolfhaus sia solida e pure ben coibentata, ma ricordo benissimo che nel progetto che mi fecero erano comprese svariate colonne portanti in calcestruzzo, svariati ancoraggi annegati nei getti, e anche la scala sarebbe dovuta essere "strutturale", e non solo messa li per salire e scendere, ma le abitazioni costruite con pareti "a graticcio" come le comuni case americane, legate con dei fisher, non centrano nulla con gli ancoraggi ad innesto previsti dalla wolfhaus .. In caso di terremoto vince sempre la flessibilità della struttura... Può essere leggera fin che vuoi, ma se non è in grado di flettere, una struttura se sollecitata da forze tangenziali o sussultorie, si spacca. Per quello che riguarda il discorso "legname" probabilmente negli USA costa poco e per quello lo impiegano cosi tanto... E comunque, i "palazzi di legno", ci sono già: https://www.timberdesignandtechnolo...hybrid-timber-tower-for-its-new-headquarters/