Dalle nostre parti…lo dovresti sapere cacchio! Tortellini in brodo/risotto col radicchio di Treviso Salsiccia con polenta/bollito col cren Panettone/pandoro.
Eh niente,oggi non c’é verso……. Ringrazio di cuore l’anima pia che fa al posto mio il multiquote,prometto che dall’anno prossimo mi ci metterò d’impegno
No vecio,qua da noi la vigilia non si é mai mangiato niente di che,qua si é sempre e solo fatto il pranzo di Natale il 25,la cena della vigilia é sempre stata tradizione del Sud.
E comunque scrivete come i satanassi non ce la faccio a starvi dietro,ora vado ad aiutare mia moglie Salentina a preparare l’orgia culinaria che si scatenerà dalle 19.30 in poi per poi continuare coi parenti veneti domani a mezzogiorno,a domani per gli auguri ragazzi,buona serata !!!!!
Si tira il fiato se non hai un parente che si chiama Stefano. In quel caso, vuoi non festeggiare l'onomastico?
Allora sono proprio un asociale: l’ultimo pranzo di natale serio che ricordi risale a molti anni fa. Di solito mando la donna dai suoi ed io ne approfitto per divanizzarmi senza dover rendere conto a nessuno
io son mezzo terun e mezzo veneto da me se magna sempre. Si grazie pronto per la prossima In casa mia abbiamo sempre fatto il cenone alla vigilia e poi ripetuto a pranzo a natale. Non abbiamo però un piatto tipico per l'occasione, ad esempio il menu di stasera prevede antipasti vari, tipo insalata russa, salmone e affettati poi lasagne e per secondo faraona alla panna e brasato poi l'immancabile panettone e pandoro.
concordo la reale e corretta dimensione delle spese per l’uomo assennato è regolata da una semplice regola compra cose che abbiano un prezzo tale per cui se un secondo dopo averle acquistate esplodono, te le puoi ricomprare senza modificare alcunché del tuo tenore di vita se diversamente sono troppo care per te chiaramente per uno straccione come me è un po’ un problema ma uniformandomi agli insegnamenti del padre per ora, a 55 inverni nel gozzo, vado discretamente