Buongiorno a tutti ! ho una 320i F31 immatricolata per la prima volta (all'estero) nell'ottobre 2018, che ho acquistato l'anno scorso ed importato in Italia. L'auto ha solo 57.000 km; nei giorni scorsi è andata in recovery, e la diagnosi del conce è che bisogna cambiare la frizione. Poco meno di 1.000 euro. E, trattandosi di un componente soggetto ad usura, la frizione è esclusa dalla garanzia legale bmw. Quindi, in concreto, "paga e taci". Ma vi sembra normale una cosa del genere ? Si dice che normalmente una frizione duri almeno 100.000 km... C'è qualcuno a cui è capitata una cosa simile ? Grazie e buon weekend ! Davide
più che altro mi suona strano che vada in recovery per la frizione usurata. al massimo slitta, e dovresti accorgertene da questo. Immagino si stia ovviamente parlando di auto con cambio manule.
Grazie Puccio si corretto, ha il cambio manuale. In effetti c'è più di una stranezza... Onestamente mi è venuto anche un sospetto cattivo: che il difetto sia un altro (in garanzia) e che abbiano diagnosticato la frizione per "scansare" la garanzia. Non so se in concreto questo sia fattibile, perchè dovresti fatturare ricambi che non sono usciti dal magazzino mentre non fatturi quelli che sono usciti. Sai come si dice, "a pensar male si fa peccato ma quante volte ho indovinato" ... Ciao e a presto Davide
però non sai come è stata utilizzata dal precedente proprietario o sbaglio? ad ogni modo sentirei altra concessionaria.
Ma prima che andasse in recovery non ti ha mai dato alcuna avvisaglia? Il chilometraggio è esageratamente basso e comunque ti accorgi che la frizione è alla frutta perchè attacca a pedale molto alto oltre a sentire un odore acre.
Salve Diemme62, lo so che non c'entra molto con il tuo discorso visto che stiamo parlando di una F30, ma quando avevo la 320d E92 (comprata nuova), a 2.500km (non ho sbagliato a scrivere) mi dovettero cambiare frizione e volano. Poi a 5.000km si era ripresentato il problema del saltellamento della frizione e mi aggiornarono il software della centralina. Quindi non mi sorprendo se a 57.000 km ti hanno dovuto cambiare la frizione. La stessa cosa era capitata ad un mio amico con la E90. Quindi la BMW non solo si è scordata come si fanno le distribuzioni ma anche le frizioni . Comunque a parte gli scherzi invece devo dire che adesso che ho la F31, con il cambio automatico va molto meglio.
Ciao e grazie per le informazioni ... Se mi avessero detto che è anomalo che una frizione debba essere cambiata così presto, e che quindi la bmw mi sarebbe venuta incontro con uno sconto importante, l'avrei presa un pò meglio. Sinceramente episodi come questo fanno mettere in dubbio la qualità del prodotto, soprattutto se consideri che guido bmw dal '91, cioè da 30 anni giusti, e che mi sono abituato ad andare dal conce solo per la manutenzione programmata...
Si, chiaramente quello è un sospetto che può venire .. considera però che prima di acquistarla (in Germania) ho fatto verificare proprio dal conce (che mi conosce molto bene) lo "storico" in base al numero di telaio, e non sono emerse stranezze. In altre parole, circa 2 mesi prima dell'acquisto aveva fatto un tagliando con pochi km in meno rispetto a quelli che aveva quando me l'hanno proposta. Quindi, o in due mesi quello ha fatto il giro del mondo e poi l'ha schilometrata, oppure il chilometraggio era veritiero.
Ciao. No, infatti non ho idea di come sia stata usata, e non so neppure che faccia avesse il precedente proprietario perchè l'ho acquistata in Germania da una grossa concessionaria ufficiale Bmw.
Dreieich, Francoforte? All'atto dell'acquisto che tipo di garanzia ti hanno offerto? Nel caso in cui ci fosse una Best4 scriverei in Germania per farmi attivare una sorta di supplenza in garanzia, visto che loro hanno dichiarato essere in piena conformità, devi solo martellarli un pò.
La concessionaria era la Procar di Iserlohn. Il contratto ovviamente è in tedesco, lingua che io non conosco ... Mi sono fidato dell'intermediario italiano che mi ha seguito la pratica. Ora sto cercando di capirci meglio; tuttavia, presumo che l'auto sia coperta solo dalla garanzia legale, perchè se ci fosse stata una garanzia aggiuntiva me lo ricorderei, anche l'intermediario me lo avrebbe fatto presente
Quello che non ho capito è come si comporta la frizione. Slitta? Strappa? Mi sembra strano che l'elettronica senta l'usura della frizione e il motore vada in recovery.
Io non ho notato alcun comportamento strano della frizione. Nel frattempo stamattina ho parlato con il conce, che ha voluto spiegarmi un pò meglio la situazione. Onestamente non che ora mi sia tutto chiaro, ma a quanto ho capito dice che la centralina tiene conto di determinati episodi (in questo caso soprattutto slittamenti) e se lo considera necessario manda l'auto in recovery. Ripensandoci bene in effetti mi è capitato (in Luglio) di fare un pò di metri (10-15) in retro perchè non avevo spazio per fare inversione; la stradina era un pò in salita e in effetti alla fine si sentiva odore di bruciato.. Però erano un pò di mesi e un pò di km fa ... Mi sembrava che la frizione si fosse raffreddata senza conseguenze.
Io inizierei a sentire un altro service BMW. Mi suona veramente strana la cosa che ti hanno raccontato. Una frizione consumata da dei sintomi ben precisi, non accende la spia motore, slitta, saltella, stacca male...
ma se azzeri la spia del recovery cancellando l'errore, la macchina va bene? che errore risulta in diagnosi?