Anche dal mio punto di vista questa non è una soluzione che può andar bene per tutti. Per me si ad esempio, i miei viaggi son prevalentemente corti, ho i pannelli solari a casa, la posso ricaricare attaccando la spina in garage, ed eventualmente ho pure le colonnine EnelX in un parcheggio a 500mt di distanza. Certo è che una volta che si prova la mobilità elettrica è difficile non farsi contagiare; confort di marcia e prestazioni (grazie alla coppia totale immediata) non lasciano indifferenti.
Che piaccia o no, questo è sicuramente il futuro, la strada è ormai segnata. Che poi oggi siamo ancora molto indietro dal punto di visto tecnologico e di infrastrutture, è altrettanto vero.
Comunque e’ normalissimo che a parità di percorso in estate si facciano più km con un pieno di elettricità ….e non per i vari avcessori spenti o accesi ma solo x una questione diciamo chimica delle batterie.
Le batterie erogano al meglio quando sono fredde, non calde. La reazione chimica è solo parzialmente rallentata ma la conduzione elettrica col freddo ne giova e non poco (vedi superconduttori).
Io ho avuto anni fa’ un9 Scoooter elettrico bmw e in estate percorreva molti più kilometri rispetto all Inverno se poi la terra e’ diventata quadrata invece che tonda hai ragione tu !
Ho pensato una cosa e scritto un'altra: risultato ho scritto una ca...ta. Le batterie conservano meglio la carica col freddo, col freddo si autoscaricano meno. Non è che rendano di più...sorry
A me risulta che con il freddo la resa ( intesa come autonomia ) diminuisca. Inversamente però il freddo migliora l’erogazione istantanea. Infatti il temp del overboos aumenta al diminuire della temperatura. Altra cosa il riscaldamento, da qualche parte avevo letto che la nostra riscalda con una resistenza elettrica e non con pompa di calore come le “vere” ev
Stamattina ho fatto una prova : ero in modalita 100% elettrica, rettilineo in piano senza traffico a 80 km/h con cruise control inserito. Consumo istantaneo 24 KW/100Km...spengo il riscaldamento e il consumo (OVVIAMENTE) scende fino a 16 KW/100Km. Il riscaldamento assorbe il 33% del consumo elettrico a 80 Km/h...un bel pò!
Ma se nevica, è notte, ci sono -4 gradi, c'è nebbia ......una persona in queste condizioni e per poter avere una autonomia che lo porta almeno a girare l'angolo di casa cosa dovrebbe fare? Dovrebbe disattivare tergicristalli, riscaldamento, retronebbia, fendinebbia, fari ecc.....? E questo dovrebbe garantire la serenità di poter circolare e viaggiare in maniera eco sostenibile? Per me siamo ancora lontani mille miglia alla soluzione del problema malgrado il costo di acquisto di tutto rispetto.
E, infatti, parliamo di un mezzo con 2 propulsioni: una elettrica e una termica. Ovviamente, per mezzi solo elettrici, si parla di pacchi batterie diversi. Inoltre, questo è solo l'inizio. Pensa se le auto oggi fossero ancora quelle di inizio '900! Tutto questo per dire che siamo al punto di partenza dell'elettrico, non a quello di arrivo. Per me, "the best is yet to come".
Anche con le full elettriche il problema di autonomia, con tutti i sistemi di cui parlavo inseriti, rimane. Ben venga il progresso ma non sono così convinto che l’elettrico sia la soluzione. O almeno oggi non è certamente la soluzione. Non è possibile essere schiavo di una macchina nel momento in cui decido di fare un viaggio sia pur di media percorrenza. Parere personale ovviamente ma secondo me non è la macchina che deve obbligarmi ad organizzare e pianificare un viaggio
Faccio un esempio banale: ho casa a Rimini (350 Km). E' mai possibile che per fare un viaggio normale (andare a Rimini non è come decidere di andare a Amsterdam) magari per andare a mangiare una semplice piadina e controllare casa oltre ritorno in giornata (cosa che faccio abitualmente con decisione presa su "due piedi") devo programmare il tutto sperando, anche per la sola andata, di non dovermi trovare imbottigliato nella tangenziale di Bologna o rirtovarmi fermo per un incidente sennò sono cazzi? Questo è il futuro? Potrebbe essere; per me attualmente però questa è preistoria. Parere personale ovviamente motivo per cui l'elettrico lo lascio volentieri nei saloni di auto
NO, questo non è il futuro, è solo lo scenario di partenza. Probabilmente il modo di viaggiare in elettrico cambierà radicalmente o, magari, si passerà ad un'altra tecnologia. Cmq non è adesso il momento di tirare le somme.
Boh, io sinceramente non sono molto convinto, sono stati fatti tanti studi (Volvo, VW ecc.) che parlano di "punto di pareggio" delle emissioni di co2 tra termico ed elettrico, considerate le maggiori emissioni che richiede la produzione di auto a batteria, a chilometraggi tra circa 100 e 200 mila km. Per vedere dei benefici sotto il profilo delle emissioni in caso di percorrenze nella media nazionale occorrono 5/10 anni. Al momento chi viaggia per lavoro penso che non intenda perdere 1/2 ore al giorno per fare rifornimento. Inoltre, se l'intero parco auto nazionale o quasi fosse ad alimentazione elettrica di quanto aumenterebbero i consumi nazionali? Chi la produrrebbe? Da quale fonte? Allo stato attuale è solo un modo per tenere più puliti i centri delle città. Speriamo che col tempo le cose migliorino.
La batteria del futuro c'è....si chiama batteria allo stato solido. Dicono che verrà commercializzata non prima del 2026 e promettono durata e tempi di carica strepitosi. Ad oggi : fare 30 - 35 km con una batteria da 150 kg sempre sotto l'auto.....mahh cercare una colonnina per la ricarica con il lanternino....mahh Con tutto il rispetto, comprare una ibrida oggi è proprio una scelta coraggiosa. C'è poi l'incognita della deriva nel tempo delle attuali batterie. Se da nuova l'auto fa 30-35 km con una ricarica, dopo 4-5 anni di cicli di carica/scarica quanti km farà?
A mio avviso ( tranne che x pochissimi utenti) e solo e soltanto fumo negli occhi ….appena finisce L autonomia elettiva ( ben presto) si va a benzina e se vuoi ricaricare le batterie in marcia si consuma di più e si produce più co2 ….x dirlo alla napoletana : ca niisciun e fesso ! Del resto c’è’ un motivo che L AD del più grande Produttore di auto al mondo ( Toyota) abbia criticato molto la corsa forsennata all elettrico ….e parliamo di una marca che produce ibridi e li vende da oltre 30 anni. Io penso invece che ci vorrebbe libertà di scelta in base a bisogni personali …e sono convito che L’ ultima auto a gasolio prodotta al mondo la comprerò’ io !!!