Dove lo hai letto questo? Io non l'ho scritto. Ho detto semplicemente che non mi è chiara la logica per cui se un nucleo familiare dispone di un reddito derivante dal lavoro di un solo componente, paga notevolmente più dello stesso nucleo il cui reddito è prodotto da due compeneti, ed a mio avviso non è giusto, al limite volendo fare una disparità sarebbe più giusto il contrario, ma l'optimum sarebbe che pagassero uguali. Ed è per questa ragione che a mio avviso andrebbe introdotto il quoziente familiare, che come faceva notare qualcuno è già presente nell'ISEE, ma nessuno ha mai pensato di applicarlo alle imposte dirette. La pensione è calcolata già da diversi anni con il metodo retributivo, quindi sulla base dell'imponibile previdenziale, per cui se ho due imponibili previdenziali da 25k o uno da 50k, la pensione lorda sarebbe equivalente (ma il netto no, per le stesse ragioni suindicate)
Sai benissimo che la disparità è data principalmente dalle detrazioni per lavoro dipendente, che sono state introdotte per cercare di calcolare forfettariamente quelle spese che un lavoratore dipendente non può portare in detrazione ma che sostiene per poter lavorare. Se lavorano in 2, le spese vengono sostenute da 2 persone. Se lavora una sola persona, la spesa è singola. Ovviamente a spanne
Provata sia al volante che da passeggero, ma al di la' della modesta differenza con la vettura che abitualmente guido, ribadisco che si tratti di un pachiderma. Un po' come quelle hypercar da 1.000 e passa cavalli, che pero' pesano come un camion: devastanti in una drag race sul quarto di miglio, ma agili come un orso anchilosato appena uscito dal letargo. Oltre alla massa, poi, va considerato il tempo di reazione di un propulsore diesel pluri-sovralimentato: non ci sarà il turbolag di un tempo, ma se sei in piena accelerazione e ti trovi a dover frenare per un attimo per poi riprendere nuovamente ad accelerare capisci quale sia la vera differenza rispetto ad un propulsore a benzina: c'e' molta più' inerzia nel diesel, conseguenza anche dell'elevata compressione necessaria per incendiare la miscela che entra nei cilindri. Un motore a benzina sale e scende di giri in molto meno tempo di uno a gasolio, tant'e' che in quest'ultimo e' soprattutto la coppia a spingere e non la potenza. Comunque rassegnamoci perche' le case automobilistiche hanno cessato di sviluppare i motori endotermici (sia diesel che benzina) e quei pochi che rimarranno avranno pochissimi cilndri ed un volume interno più' prossimo al litro che a due. Certo, l'elettrico spinge, e anche parecchio, ma in quanto a goffaggine se la gioca coi naftoni, se non peggio. Diventeremo tutti guidatori tranquilli, almeno fintanto che non saranno pronti gli ADAS di livello 3 o superiore, grazie ai quali potremo evitarci pure la rottura di agire su volante e pedali.
Sai benissimo che le detrazioni per lavoro dipendente non possono compensare la differenza di aliquota prevista per gli scaglioni di reddito superiori. Un lavoratore dipendente senza carichi di famiglia che guadagna 25k euri lordi annui pagherà circa 5k euri di imposte l'anno, mentre un lavoratore dipendente con coniuge a carico con 50k euri lordi ne pagherà 14.5k euri.
Eh ma la progressività dell'imposta sul reddito, mio malgrado eh, è un principio cardine del sistema tributario. Il sistema ti risponderebbe "chi ti ha detto di sposarti"? Oppure "chi ti ha imposto di non far lavorare tua moglie"? Tutte domande che io non ti farei ma le cui risposte portano a far sì che oggi siano pochi i monoreddito con un nucleo familiare
La progressività dell'imposta dovrebbe tenere conto della "capacità contributiva" che non può e non dovrebbe essere solamente individuale, visto che la famiglia è soggetto costituzionalmente riconosciuto. All'uopo, perchè per altri diritti si considera il nucleo familiare e non il singolo (ad esempio l'ISEE o gli ANF). Il non far lavorare il coniuge (non necessariamente la moglie) non è detto che sia una scelta, potrebbe essere anche una condizione indotta. Oggi sono pochi i monoreddito con nucleo familiare non per le domande che hai fatto, ma molto più semplicemente per le condizioni attuali del mercato del lavoro. Nella maggior parte degli stati europei infatti, è in funzione del nucleo familiare, non del singolo produttore di reddito.
Vediamo cosa succederà nella pratica con le nuove aliquote. Mi pare di capire che ci sarà un'estensione della no tax area, che avvantaggia tutti. Il quoziente familiare mi pare da sempre una cosa da "diamo un contentino alla Chiesa e alla sua famiglia tradizionale", sinceramente. Io lavorerei più sui mille vantaggi che un ISEE basso porta rispetto a uno più alto. Mi sembra molto più ingiusto che c'è gente che prende tutte le agevolazioni possibili e gente con un reddito appena superiore (o semplicemente dichiara tutto) che invece non prende un cazzo.
C'è poco da fare: se fai una legge ma non ci sono gli strumenti per farla rispettare è come mettersi un bel vestito ma con sotto le mutande di un mese e i calzini bucati Ti rimetti al senso civico delle persone? Aspetta e spera: il cittadino è buono solo a lamentarsi. Le istituzioni avranno anche le loro colpe ma noi, popolo, come sempre non siamo da meno. Il CdS insegna: mappate e magari pubblicizzate anche i presunti benefici ed andatene orgogliosi, non mettete le cinture perchè tanto a voi non potrà mai accadere nulla, togliete i fap e poi manifestate contro l'inquinamento globale, usate il cellulare alla guida perchè in fondo gli argomenti che trattate al telefono sono veramente stracolmi di contenuti (peccato che sono i neuroni quelli che vi mancano), superate i limiti perchè vi credete dei novelli piloti, non rispettate le distanze perchè a voi la fisica vi fa una sega ......ma per favore fatelo per la nostra/vostra società: non rompete più i coglioni!!!! https://www.ilgiornale.it/news/cron...giungla-dei-controlli-green-pass-1994225.html
Ora i duri e puri che votarono no al referendum sul nucleare si sono accorti che la bolletta del gas é aumentata anche per loro.... forse hanno capito che comprare gas ed energia all'estero rischia di non far arrivare a fine mese. Spero se ne accorgeranno sulle proprie tasche anche chi non ha voluto le trivelle nell'Adriatico, riserva importante di gas nazionale a basso costo. Magari opera di convincimento finale la fará anche Putin chiudendo i rubinetti all'Europa come ritorsione alle sanzioni in arrivo.
eh si, bravissimo.... La cosa triste è che gli ing nucleari italiani erano il top assoluto al mondo (Majorana, Fermi, Pontecorvo...), ci siamo bruciati da soli, come sempre... Io spero tanto che si torni a riflettere, il ministro nuovo ha già buttato il discorso sul nucleare, io sono a favore da sempre, sopratutto visto che siamo circondati.
Appunto….. un po’ come ostinarsi a coltivare biologico in un campo circondato da coltivazioni irrorate di diserbanti e pesticidi.
Mi permetto di correggere che nessuno dei tre era ingegnere, tutti fisici ... giusto per evitare di farli rivoltare nella tomba.
Essendo tutt'altro che stupido, si era trovato un ottimo lavoro che gli lasciava tantissimo tempo libero, soprattutto mentale, per dedicarsi allo sviluppo delle sue idee sulla relatività. Io ho sempre sognato di trovare lavoro come bibliotecario
Alla fine magari non durante la nostra vita ma sicuramente durante quella dei nostri figli la guida manuale diventerà un eccezione, probabilmente anche vietata nella maggior parte dei luoghi. In quanto ai diesel, per me la cosa piu' penalizzante e' il sound, i biturbo bmw con girante piccola e grande hanno un lag veramente ridicolo e anche i benzina ormai son tutti turbo, se li vogliamo paragonare ad un bel V10 come quello che aveva l'M5 e60 ok perdono su tutti i fronti ma fra vetture attuali se non si va a scomodare cavallini rampanti e compagni se la giocano. Sulle elettriche però di goffaggine non ne vedo proprio, si son pesanti ma con baricentri bassissimi, ed il motore ha una prontezza istantanea, certo se parliamo di suv entry level son d'accordo ma già una model 3 e' parecchio allegra.