Perchè tu vedi le parole espresse in modo coltamente sintattico... Io che sono più "agricolo", le vedo come una terribile sottrazione...
Qualcosa che non va, o qualche dato obiettabile, te lo potrei trovare (o lo potrei inventare con un pò di fantasia..), e comunque, se non lo potessi trovare o inventare, potrei cominciare a gridare: "giù le mani dai bambini" e "dittatura sanitaria", e riscuoterei consensi comunque... Non ce la puoi fare...
Purtroppo hai ragione, d'altronde viviamo in un mondo dove c'è chi crede ancora che la terra sia piatta, gli aerei lascino scie chimiche e ci sia un governo ombra globale che tira le fila di tutto quindi sperare che la gente ragioni è forse davvero solo un utopia. Quello che non capisco però è perché nonostante tutte le evidenze ormai alla luce degli occhi ci siano persone invece evidentemente dotate di buon intelletto come @THOMAS73 per citarne uno a caso, che non sono ancora convinte, ed attenzione la mia non vuol essere una critica gratuita a queste persone, ma vorrei veramente capire cosa le frena ancora oggi. Potevo capire la paura iniziale ma ormai è un anno che vaccinano e il rapporto rischio benefici ben evidente, così come i rari effetti collaterali che oggi si sa nella maggior parte dei casi anche come curare. Non mi si parli solo degli eventuali rischi a lunghissimo termine, potrebbero anche esserci così come per qualsiasi nuovo medicinale o tecnologia, perché se no si entra in quella serie di discorsi del tipo no 5g postati da telefoni 4g su cui dimenticano 10 anni fa si facevano gli stessi discorsi.
e non hai torto in effetti la mia era una boutade che tirava a semplificare l’asserzione del ministro tedesco ps il concetto di “terribile sottrazione” pur nella sua crudele durezza ha un suo fascino semantico, ai miei occhi
Credo che molto dipenda dal fatto di voler comunque essere "coerenti" con se stessi, anche a discapito della razionalità... Se la pandemia dovesse continuare "sine fine", le cose in futuro cambieranno, e non a tutti piaceranno...
Perchè tu hai una cultura umanistica superiore e padroneggi la prosa e la sintassi... Io che sono uomo da "sala macchine", mastico tabacco, scoreggio, faccio di conto, e me la cavo maluccio con la retorica...
Vedi Luca per voler cercare di capire le persone (vedi @Thomas) bisognerebbe avere anche l’umiltà di volerle ascoltare a prescindere dalle proprie convinzioni. Quale attore di questa discussione insieme a tutti voi ti posso assicurare che in questo contesto c’è stata ben poca voglia di ascoltare da parte di alcuni ma solo di imporre un proprio credo e una propria convinzione adducendo motivazioni razionali, grafici e tutto quanto il giornalismo ci regala (e probabilmente molti di noi nella vita reale sono ben poco razionali, non capiscono una cippa di grafici e il giornalismo di cui fanno riferimento è di livello becero e strumentale). Qui dentro si parte sempre dal presupposto che chi parla ha ragione e chi ascolta ha torto. Ottimo metodo per non mettersi mai in gioco e fare, passatemi il termine, gli "sbruffoncelli" tanto, in ogni caso, siamo sempre dietro ad una tastiera e non esiste la prova del nove. Quanto pagherei per vedere ciascuno di noi nella vita reale: sono certo che avremmo grandissime sorprese. Per inciso: stante quanto accaduto e cosa è stato a lui detto.....ha fatto benissimo Thomas a togliersi dalle palle da questo thread
Entrando poi nel merito di certe affermazioni che leggo anche qui dentro e che vengono "sparate" ad effetto, probabilmente perché non si conoscono le elementari norme a sostegno dei diritti di ciascuno Stato, prendo a stralcio alcune osservazioni avanzate, probabilmente, da chi di diritto conosce, per fortuna, almeno le regole basiche: L'Europa apre alla possibilità di introdurre l'arma della vaccinazione obbligatoria contro il coronavirus. Austria e Grecia hanno già intrapreso questa strada e la Germania potrebbe essere la prossima nazione Ue. Ma in Italia gli ostacoli lungo la strada non sono pochi e non riguardano solo le divisioni politiche. Il primo ostacolo è di natura tecnica: l'iter per arrivare all'obbligo non è semplice. Serve una legge o un atto avente forza di legge che non sia in contrasto con i principi costituzionali. In Italia non esiste alcun limite costituzionale a una legge sull'obbligatorietà del vaccino. Anzi, la Costituzione permette di coniugare, come sancito dall'articolo 2, i diritti inviolabili di ciascuno con i doveri di solidarietà. La Carta subordina il trattamento sanitario obbligatorio a due condizioni: la prima è che sia previsto da una legge; la seconda è il rispetto della persona umana che comporta, per la giurisprudenza consolidata della Consulta, che il trattamento tuteli sia la salute individuale sia quella collettiva e che, in caso di danno, sia prevista una giusta indennità. Alla luce di quanto sopra ci si deve domandare il perchè in Italia questa strada non si è mai intrapresa: ad ognuno di voi le proprie considerazioni finali. Parlare di ciò che avviene negli altri paesi senza sapere quali sono le regole di diritto del proprio, equivale al nulla assoluto a meno che non si tratti di fare dei propri scritti un semplice "esercizio di stile" (pessimo tra parentesi) tanto si tratta di farlo solo e semplicemente dietro una tastiera e a un nick a volte con dei semplici "copia e incolla" tratti dal web spesso con contenuto oltretutto inconferente.
Poniamo che non fossimo minimamente capaci diagnosticare il cancro e che per scongiurare il rischio, da domani mattina consigliassero caldamente la chemioterapia a chiunque. Poniamo che la maggior parte della popolazione si sottoponga volentieri al trattamento, per nulla esente da effetti collaterali, ma il 20% preferisca correre il rischio di scoprirsi malato invece di avvelenarsi inutilmente l'organismo. Che si fa? Li si lapida sostenendo che siano degli idioti incapaci di comprendere il rischio che stanno correndo? O che magari potrebbero far correre alla propria famiglia, perché il padre è l'unico che sfama moglie e figli e l'eventuale malattia equivarrebbe ad un grave problema per i superstiti? O che per colpa loro gli ospedali potrebbero riempirsi di malati oncologici e quindi non riuscire ad erogare altri servizi? Oltre che ascoltare, bisognerebbe anche rispettare le idee e convinzioni altrui seppur in contrasto con le proprie, altrimenti ci poniamo nelle stesse condizioni di chi professa un credo religioso e dà dell'infedele (in modo offensivo e minaccioso) a chi ne professi uno diverso o nessuno.
Esattamente Max per di più professandosi portatore di democrazia Ho sempre creduto che se alle parole non seguono i fatti, le prime, quando vedi i secondi, valgono come il due di briscola Ps OT (ma vista la discussione chiusa e mai più riaperta dove cavolo ne possiamo parlare?). Ma è mai possibile che, pur volendolo e meritandolo, siamo ancora qui a cercare di capire perchè le persone non si possono più reppare? Ma è mai possibile che questa cosa non solo non abbia una soluzione ma, oltretutto (peggio ancora), non ci viene data una spiegazione educata da parte di Paolo? Permettetemi ma questa la considero una mancanza di "stile" da parte del presidente. Comunque Max.....considera te l'abbia data Chiuso OT
Mah io non ricordo tutta questa cattiveria nei suoi confronti, né ricordo motivazioni particolari. A memoria mia, ovviamente
Più che nei sui personali confronti, sono state le posizioni su chi non vuole vaccinarsi a coinvolgerlo direttamente.
Ah ok. Perché sinceramente io nutro stima personale. Se mi dovessi offendere per quello che la gente pensa delle mie idee, non dovrei parlare più a nessuno
In verità non c'era nessuna cattiveria ma "ignoranza" sul fatto di voler a tutti costi paragonare le sue scelte a quelle dei no vax (quelli da TSO) e non mi sembra ci sia stata grande volontà di ascoltare le sue opinioni. Appena ne parlava veniva sommerso da grafici, razionalità, principi democratici, la tua salute vale quanto la mia...ecc.... In questo mondo non ci sono mezze misure: o sei con me o sei da emarginare. Viva la democrazia e viva a tutti coloro che ne strumentalizzano il contenuto a seconda dell'opportunità del momento
Hai ragione io per primo parto spesso con il.presupposto di aver ragione, solitamente caudiovato da fonti attendibili e dati oggettivi, ciò nonostante mi piace sentire l'altra campana, ed eventualmente quando in disaccordo provare sempre basandomi su dati oggettivi a scardinarne le tesi. Thomas a mio parere non ha fatto bene ad andarsene dalla discussione perché se convinto di un idea avrebbe dovuto difenderla. Il problema è che ad oggi quella di non vaccinarsi è una scelta oggettivamente indifendibile, pienamente lecita e nella libertà di ogni individuo ma oggettivamente irrazionale. Mi spiace ma l'esempio non calza, la chemioterapia è sempre molto dannosa e viene fatta solo perché non c'è altra scelta ed il cancro non è contagioso. Se proprio vogliamo fare un esempio di medicina preventiva ci sono molti esempi reali, se in una scuola trovano un caso di meningite fanno profilassi antibiotica a tutto l'istituto, se uno viene morso da un cane sconosciuto gli fanno preventivamente l'antirabbica, e quella altro che il vaccino anticovid. L'esempio che più mi piace fare a me resta quello delle cinture di sicurezza, ogni anno qualcuno muore perché intrappolato dalle stesse in auto in fiamme o sott'acqua, ma oggettivamente nessuno si sognerebbe mai di dar ragione a qualcuno che non le usasse con quella scusa. Quanto al rispetto di idee e pensieri altrui questo è valido quando si parla di opinioni, gusti personali e via dicendo, su alcuni argomenti invece non esiste libertà di pensiero ma solo fatto oggettivi. Se dico BMW è mer... Solo Alfa fa vere auto sportive ne possiamo parlare, ma se mi mettessi che so a dire che il casco in moto è pericoloso non c'è discussione, perché ci sono prove tangibili oggettive ed inequivocabili contrarie.
Ma anche sta cosa di offendersi perché si dice "novax". Cos'è un novax? Per me è uno che non vuole fare il vaccino a sé stesso o farlo fare ai propri familiari. Se parli con tutti loro, sono convinti che ci sia una motivazione medico scientifica a sostegno delle loro tesi ma per la comunità generale non possono che essere novax
La differenza è che il novax è quello che rifiuta per se e per chi dipende dalle sue decisioni di accettare le tutte vaccinazioni fin da quelle dell'infanzia, oggi ci sono quelli che rifiutano il vaccino covid per il esercitare il diritto di libertà di scelta, quelli che hanno paura degli effetti collaterali, quelli che non vogliono roba sperimentale in corpo ... fino a quelli che credono sia tutto un complotto per ingrassare le big pharma (escludo 5G, terrapiattisti, etc che sono di un'altra specie). Questi non si (auto)definiscono novax, le vaccinazioni le hanno fatte ma non vogliono fare specificatamente questa.
Mah guarda, a me quel che da fastidio è certe persone che vogliono fare passare per razionale quello che in realtà non lo è, come appunto Thomas che ha tirato fuori fior di motivazioni volendo farle passare come ragionate ed razionali quali in realtà invece non sono. Ho un amico fatalista, ha una tabaccheria, vede quindi centinaia di persone ogni giorno, e nonostante la sua sia una di quelle attività mai chiuse nemmeno nei giorni più bui del 2020 non ha mai preso particolari precauzioni ed ad oggi non si è nemmeno vaccinato. Parlando gli ho chiesto ma perché non ti vaccini, la sua risposta, perché mi fa paura e preferisco rischiare di ammalarmi, che poi se non me lo sono preso fino adesso magari non è destino. Fine della discussione, posso anche provare a convincerlo, ma non certo contraddirlo, perché non si inventa motivazioni pseudoscientifiche o razionali.
Ohi raga, mica vorremo fare il processo alle intenzioni a chi gode di una sua libertà di scelta! Saranno pure affari loro, credo Io avrei volentieri evitato di farmi vaccinare, non fosse stato per motivi di lavoro per i quali sussiste di fatto un obbligo. Come me, un'infinità dì "oramai" vaccinati che risulta sempre più scettica verso l'effettiva efficacia... Una volta che ti presenti al hub firmi che hai liberamente scelto di vaccinarti. Amen, non mi fossi vaccinato non mi offenderei se qualcuno mi definisse novax; spero un giorno di non dovermi autodefinire coglione per averlo fatto.