Ho una bmw serie 3 e90 del 2005 ha 170mila km ultimamente mi sta dando un problema mettendola in moto e percorrendo 15 minuti di strada 6 volte su 10 si accende la spia ABS, DTC e pressione pneomatici e 3 volte su 10 accompagnato da queste spie si accende anche la spia del cambio automatico e della batteria e non mi fa più cambiare e dovrei arrestarmi per forza spegnere la macchina perchè non accelera più, fatto ciò in automatico si resetta tutto, tutte le soeie scompaiono, l'ultima volta si è accesa pure la spia del volante bloccato, secondo voi cosa può essere?? (Ho già cambiato la batteria un mese fa )
Ci sono parecchie discussioni in merito. Io dico sempre quello, alternatore! Che purtroppo non lascia nulla in diagnosi. Fortuna che io capitai in officina con l'albero di Natale nel quadro e il motore non proprio regolare in marcia, controllarono e in effetti dava picchi di 18V. Sostituito Purtroppo le auto 1er 3er serie E visto l'età iniziano ad avere questi problemi Il caldo esagerato di quest'estate poi ha fatto il resto, gli ho fatto parecchi lavori straordinari quest'anno
si , ma non l'alternatore tutto, ma ti cambiano solo il regolatore di tensione , perchè si consuma alla fine una semplice "spazzola" o "carboncino" a seconda come volete chiamarlo. alla mia E92 del 2008 l'ho cambiato un anno fa , la spazzola non c'era più, tutta consumata.
Regolatore di tensione è una cosa,e prettamente elettronica. Le "spazzole" un' altra... Poi se ti aprono l' alternatore, conviene far fare entrambe le cose (ammesso che gli avvolgimenti siano ok...ma molto più difficile che si deteriorino questi).
ora io non voglio fare il professore, ma quello che ho cambiato io si chiama dalla Bmw regolatore (in fattura) su real oem si chiama regolatore , e comunque ha la spazzola interna. costo 110€ + iva
In questi alternatori il regolatore di tensione è integrato e lavora a tensione variabile secondo richiesta della centralina di gestione.
Io l'ho portata in officina, cambiarlo da se non è proprio alla portata di tutti direi C'erano 3 opzioni, originale /ricondizionato / nuovo ma non BMW Ho messo il Valeo per 370€ mi pare L'originale sui 900 Smontarlo secondo me non conviene perché ti mangi il risparmio in mano d'opera.. allora tanto vale metterlo nuovo Ho preferito così A me tutte le spie sì accendevano saltuariamente non restando in diagnosi.. infatti non volevano cambiarlo Ma già sapevo che era lui perché su YouTube ci sono svariati video inerenti a questo problema Poi un giorno albero di natale con tutte queste spie in sequenza fisse e verificando il voltaggio era proprio lui.. sì convinsero fortunatamente. La macchina seghettava anche, era difficile procedere la marcia perché proprio non lineare Questo a Giugno, ad Agosto sono sceso in Puglia (da Roma)......
Quello che volgarmente viene chiamato regolatore di tensione è fondamentalmente composto da un ponte raddrizzatore a diodi per trasformare la corrente alternata in continua o quasi perché si tratta sempre di una alternata ma a doppia semionda positiva. Una parte della corrente raddrizzata viene poi utilizzata per eccitare l'alternatore attraverso le due spazzole. Le spazzole si potrebbero evitare,come nei sistemi brushless,con dei semplici diodi rotanti,ma credo che non esistano nelle auto classiche. I brushless molto probabilmente ci sono nelle auto ibride,dalle quali,per il momento,cerco di stare lontano. Confermo che la principale causa di rottura sono il consumo delle spazzole e che con un po' di manualità ed un buon ricambiata,si riparano con pochi euro.
Molto probabilmente è il regolatore ti tensione dell alternatore.. Se entri nel menu segreto riesci a monitorare la tensione.... A volte può capitare che ti si accendono quelle spie anche per colpa del sensore angolo sterzo.. Nn credo sia il tuo caso visto che ti ha segnato sul quadro anche la batteria
I regolatori classici, che integrano anche un circuito shunt (o un circuito serie) per "regolare" la tensione", lavorano con alternatori a magneti permanenti che erogano corrente costante. Con questi sistemi la tensione non può essere variata ed è costante, i classici 14.4v dell'impianto automotive. Invece, in questo caso l'alternatore è ad elettromagneti e il sistema di regolazione, pilotato da una centralina, fornisce la corrente necessaria alle bobine dei magneti in funzione del carico per ottenere la tensione target. Nelle BMW col sistema blue efficiency la tensione varia dai 13.3v (a batteria carica e richiesta di potenza dal motore) ad oltre 14.7v con batteria scarica o in rilascio e frenata a batteria carica.
Non esistono. Non ho esperienze in merito e neanche schemi, però mi sembra strano che si preferisca far lavorare decine di centraline con tensioni cosi ballerine,addirittura anche in frenata
Il concetto blue efficiency e' questo, quando serve potenza l'energia la batteria non la si ricarica mentre lo si fa in rilascio e in frenata fruttando parte (molto piccola) dell'energia buttata via. Da oltre una decina d'anni questa strategia di "recupero energia" viene implementata su moltissime auto. Le centraline non hanno problemi a lavorare nel range tra i 12v (canonici e nominali) e i 14.7v (necessari per ricaricare a fondo una batteria AGM), l'importante e' che sull'impianto ci sia la batteria che stabilizza la corrente prodotta dal generatore (sporca, vedi le due semionde e spike vari), senza la batteria le centraline vanno in protezione. Basta monitorare la tensione sull'impianto dell'auto ... Gli alternatori a magneti permanenti esistono in tutte le moto (volano magnetico rotante e statore centrale, tutto contactless senza spazzole), non so se sono ancora in uso in qualche auto, una volta lo erano.
L'alternatore delle moto è un giocattolo che deve accendere 4 luci e caricare una batteria da 12-14 Ah. Siccome di solito hanno l'autoregolatore a parte, può essere che il rotore sia a magneti permanenti. Lo statore è fermo(dovrebbe essere di origine latina) ed è sempre meccanicamente ancorato alla carcassa.
Mica tanto giocattolo, con tutta l'elettronica da gestire (piattaforma inerziale, centralina e attuatori ABS, centralina e attuatori sospensioni semiattive, cruscotto TFT con gestione dati telemetrici interfacciato via bluetooth con app esterna per gestione/regolazione corner by corner di Traction Control e Antiwheeling, ...), ormai ci sono generatori da oltre 30-40A con sistemi di regolazione esterna sofisticati per non farli lavorare sempre al 100% come fanno i regolatori shunt, in maniera analoga a quelli ad elettromagneti. Che sia semplificato e' poi normale visti spazi e pesi ridotti e la mancanza di utenze di potenza come il lunotto termico o il riscaldatore da 1kW per la climatizzazione che interviene in attesa che il motore vada in temperatura.
Nel mio caso, E90 del 2010, era il sensore della ruota fonica posteriore destra che era ossidata. E dava gli stessi identici avvisi, con DSC, ABS, TCS in avaria...con la caratteristica di presentarsi dopo diversi chilometri, con una specie di va e vieni. A volte, dopo una sosta, si resettava...per poi riprendere le segnalazioni; la cosa antipatica è che, i sistemi di sicurezza, sono disattivati.
Buongiorno io ho lo st sso problema ho una E91 del 2007 ,se tengo accesa la radio di serie la macchina mentre sto in marcia,mi hanno cambiato alternatore l' anno scorso e da lì ho questi problemi,pagato 400 euro,non originale, Se non accendo la radio la macchina va benissimo,nessuna accesa tutto regolare.che ne pensate?devo far controllare il regolatore?il menù segreto della batteria mi dà 14,4 V