Uff.. Finalmente sono stato coperto dalla fibra, FTTC ovviamente, la FTTH è presente solo nei miei sogni erotici più sfrenati (in cui appaiono alternativamente Emily Willis e un NETGEAR Orbi WiFi 6 Mesh AX6000, e 5 Satelliti, non chiedete altro...) e ho lo shelter con la dorsale nord ovest a 80 metri da casa.. E questa mattina, dato che mi hanno attivato ieri, mi sono messo a modificare il cablaggio dell'impianto (progettato e cablato da m personalmente decenni fa..) per adattarlo al nuovo standard, che non sarà la fibra del ventunesimo secolo, ma perdiana, ero stufo di strisciare per la rete con l'adsl (che quando andava a 13 mbit, potevo lanciare il cappello in aria..), staccando le prese RJ esistenti e ormai inutili, e andando con il doppino direttamente al modem, non ribalterò le prese, dato che dispongo di ottimi cordless, e anche con la telefonia dell'impianto d'allarme sono apposto perchè usa una sim interna... Ragazzi... Come mi appaga fare l'elettricista!!!!
Contento per te e spero che nella tua zona regga... ...nella mia all'attivazione per un annetto son andato a 100mb/sec poi han cominciato a vendere ho visto la discesa 104-75-50-30, poi ho tolto la linea.
Ah quanto vorrei saperne qualcosa. Dopo anni di sofferenze con 4/5 mega, da un po' ho ftth con Sky (credo di essere stato il primo a farlo a Torino) e la banda è l'ultima delle preoccupazioni. Con open fiber, in città, hanno lavorato da paura. Ora sono arrivati alla prima cintura.
Beati quelli della "cintura" che li coprono... Io geograficamente e logisticamente, probabilmente risiedo "nell'elastico delle mutande", la parte che sta sotto...
È il brutto di stare in campagna. Ci sono però tanti vantaggi. Tipo fare il barbecue quando ti va e non dover aspettare il weekend e 2,5 ore di macchina come me
Anche Io temo la ffth la vedrò nella tomba... Abito in centro a valenza che non sarà Milano ma nemmeno l'ultimo eremo sperduto, ha solo 20k abitanti ma è un centro economico abbastanza importante, essendo la capitale italiana e probabilmente mondiale della gioielleria. Eppure ho avuto la pseudofibra fftc da solo un paio di anni, e anche lì sfigatissimo praticamente il 99% degli armadi sono a 200mb e quello a cui sono attaccato io l'unico ultimo ad essere attivo a 100 che poi dopo pochi mesi dall'attivazione son diventati 70 Che palle.
1. colore white almond che me non piace, quindi metteremo pure white 2 . hanno almeno 30 anni e molte non tengono più la spina Purtroppo non è così semplice. I fili non sono dei semplici fili intrecciati ma dei cavi massicci rognosissimi da piegare e maneggiare. Comunque, si fa.... Le prese, che qui si chiamano wall outlets, sono molto ben fatte made in USA. Il costo se compri pacchi da 10 è di 0,58 $ + taxes/caduna...
Paradossalmente quando stavo in campagna quasi in prov. di Asti avevo più MB di Revigliasco. Sto parlando di 20-25 anni fa, avevo 4 Mb. A Revigliasco (collina di Torino!) non c'era nemmeno l'ADSL. Ho passato 6 mesi con 128Kb dell'ISDN... Poi è arrivata l'ADSL ma 2 Mb e non ho mai superato i 10 Mb nei 15 anni passati lì. Prima che andassi via è arrivata la fibra.
Esatto, abito proprio nella piazza centrale, nel palazzo dove abito e negli adiacenti ci sono più uffici che abitazioni, fra cui il colmo una software house, eppure hanno attivato l'armadio che gestisce l'isolato per ultimo è solo a 100mb contro i 200mb di tutti gli altri penso perché essendo sul corso pedonale lastricato era forse uno dei più rognosi.
È come ogni cosa in Italia. Si pensa al profitto degli x abbonamenti da fare oggi e non a creare una infrastruttura per le prossime 2 generazioni.
Ti dirò, per un utilizzo domestico una (buona) FTTC 100Mbps sarebbe ampiamente sufficiente: il problema è che all'aumentare delle utenze nella stessa area le prestazioni degradano progressivamente. Quando uscì Netflix abitavo in una zona coperta solo da ADSL 20Mbps, che però si attestava comodamente sui 12/13 Mbps effettivi e costanti, tant'è che vedevo senza problemi i primi contenuti UHD ("4K") nonostante la banda minima necessaria fosse pari a 15Mbps. Poi arrivò l'FTTC 100, che andava a circa 80Mbps ed era una bomba. Successivamente l'upgradarono a FTTC 200, ma il risultato pratico era praticamente identico (tra i 70 ed i 90 Mbps, a seconda della direzione del vento). Negli ultimi anni l'FTTC 200 si è dimostrata piuttosto ballerina, con valori massimi intorno agli 80/90 e minimi sui 20/30 (che comunque per me andavano bene lo stesso). Mi hanno dunque portato l'FTTH (senza che l'abbia mai chiesto) e le misurazioni (via wifi) oscillano tra i 120 ed i 600Mbps. In ogni caso, arrivasse anche a 10Gbps, per il mio utilizzo cambierebbe poco o nulla. L'importante è che riesca a fare videomeeting senza interruzioni. Tutto il resto è marketing.