cioe' se io non possiedo ufficialmente un abitazione, ho mia moglie malata, e approfittando della tua assenza forzo la porta e mi accomodo in casa tua non puoi nemmeno denunciarmi? se è così dimmi dove abiti che vengo subito (scherzo)
non se li fanno ciulare. li fanno ciulare ai contribuenti. e loro, su qualsiasi euro che si muove, ci prendono una parte. non importa se serve o meno. e neanche quanto costa. anzi; se costa tanto ancora meglio. mai sentito parlare di amministratore delle pubbliche risorse? Oggi è forse il mestiere più redditizio e più ambito... per questo motivo vedi sorgere rotonde dove non servono, piste ciclabili inutili che dopo 6 mesi vengono eliminate, segnaletiche per lavori stradali inesistenti, monumenti improbabili che successivamente vengono smantellati, ministeri inutili, ecc ecc... secondo te 30 euro al giorno per gli immigrati li spendono loro? ovviamente no. li spendi tu; ma loro hanno un budget di denaro da giostrare. vuoi che non considerino le offerte di dovrà gestire quel denaro? da sempre chi ha potere di spendere denaro pubblico fa l'occhiolino ai vari appaltatori. mica è una novità
E niente.. Mi sa che con il puzzer (e quindi la cosa vale per tutti i "capi" degli esagitati che stanno manifestando..), e con le sue aspirazioni ad una vita migliore (anche legittime, per carità..) ci ho preso.. https://torino.repubblica.it/cronac...no-325921932/?ref=RHTP-VS-I287409039-P7-S8-T1 Ma per averne una effettiva conferma, resta da capire se uno scaricatore di porto guadagna meno di un parlamentare...
Su questo da quanto ne so i fondi provengono dall’Europa e nella maggior parte dei comuni fanno fatica a spenderli o meglio ad accedere ai fondi con progetti realistici. Per il resto cosa vuoi che siano 20 milioni di euro ? 1 euro a famiglia….
Non mi stupisce che Salvini abbia difficoltà a capire la valenza di un organismo quale il Consiglio di Stato: ancora meno che abbini detta figura a un ente europeo parlando di complicità. Il dispositivo lo ha messo definitivamente con le spalle al muro prevedendo la "non possibilità di legiferare a posteriori": una botta difficile da digerire e da far digerire ad una parte dei suoi elettori
Quasi quasi me ne vado io. A sto punto senza Cacciari va bene anche Venezia Zaia mi sta super simpatico
i fondi provengono dall'europa. ma l'europa mica li trova sulla luna. li prende sempre dai contribuenti degli stati membri. (e anche qui una parte dei fondi si "invola" col solito sistema dell'amministratore poco occulato verso la convenienza ma molto oculato verso la mazzetta) 1 euro a famiglia è una stima che non so da dove sia dedotta. ma anche fosse, tieni conto che lo stesso euro viene sperperato per OGNI cosa in gestione alla pubblica amministrazione. 1 euro per chi fa le rotonde 1 per chi decide dove installare il semaforo 1 per il politico che dibatte sul problema delle balene azzurre 1 per chi decide che ci vuole l'estintore da 3 kg in auto 1 per chi inventa il reato di femminicidio 1 per chi vuole il ponte sullo stretto 1 per la ricerca su come smaltire la plastica quando basterebbe non produrla. 1 per il bonus rottamazione in modo da vendere altre auto ecc ecc ecc
La cosa è un tantino più complessa. L'esimente ex art. 54 c.p. (stato di necessità) presuppone, in prima battuta, una condizione di grave indigenza che ha portato ad un agire volto dalla necessità di salvaguardare la salute e l’integrità fisica del suo autore o di un suo congiunto. Il bene giuridico protetto da questa scriminante è l’integrità fisica e psichica della persona. Come ho detto, lo stato di necessità è invocabile, poi, solo quando il fatto lesivo è stato commesso per salvarsi da un pericolo attuale, non altrimenti evitabile, non volontariamente causato, che possa arrecare un grave danno alla persona. La Cassazione ha stabilito che: - il pericolo è da considerarsi attuale quando il danno alla persona, perdurante la situazione di difficoltà, è imminente o comunque probabilisticamente prossimo ad avverarsi. - il pericolo di danno alla persona non deve essere volontariamente o colposamente causato dallo stesso agente; esso quindi deve essere indipendente dalla sua volontà e non può trovare seguito ad una precedente rappresentazione o accettazione del rischio. - l’attualità del danno deve inoltre essere accompagnata dall’inevitabilità dello stesso, nel senso che non ci può essere, nemmeno putativamente, altra concreta possibilità di salvezza che non abbia rilvanza e disvalore penale. Il pericolo di danno, a parere della Suprema Corte, oltre ad essere lesione contro la vita e l’integrità fisica della persona, è oramai riconosciuto sussistente anche quando afferisce al diritto all’abitazione, quale bene primario. Ricordate che, comunque, è necessario, per l’operatività dell’esimente, che siano sempre presenti gli ulteriori elementi costitutivi dell’assoluta necessità e dell’inevitabilità del danno, previsti dall'art 54 c.p.. In ogni caso questa esimente influisce solo sulle conseguenze di natura penale e non su quelle di natura civilistica (dichiarazione di occupazione abusiva e esecuzione di sloggio)
strano allora che nelle grandi città vi siano migliaia e migliaia di occupanti abusivi che per chissà quale ragione pare non possano essere sfrattati. non sono in pericolo. semplicemente si approfittano di una situazione
Quindi se io entro in banca e la rapinò perché son senza soldi essendo disoccupato e poi entro in casa di qualcuno e mi ci stabilisco in quanto anche senza tetto perché non pagavo l'affitto ho agito per necessita e quindi non sono imputabile Vuole essere un esagerazione ma mi sa neanche troppo. [
Anche questo è errato: il problema delle gradi città (e non solo) sono gli sfratti come conseguenza di contratti non onorati e non di occupazioni abusive che sono totalmente un'altra cosa. Anche queste ultime seguono il rito ordinario della esecuzione coatta ed è incontrovertibile che se l'intervento della forza pubblica manca per gli sfratti, mancherà anche per le esecuzioni in materia di occupazioni abusive.
ma quale sfratti per contratti non onorati... io parlo di migliaia di appartamenti occupati abusivamente da decenni, dove gli occupanti vivono tranquillamente da almeno due generazioni...
Dai cerchiamo di non dire cose che sono frutto solo di gossip giornalistici. Se vogliamo fare un parallelo tra occupazioni abusive e occupazioni con "titolo scaduto o non onorato" siamo in una percentuale di 1 a 1.000.000. Comunque qui passiamo dalla violazione di domicilio alla occupazione abusiva e alla occupazione in costanza di morosità o finita locazione come se non ci fosse un domani. In poche parole.....un minestrone
Ma non mi sembra tu ti sia espresso male a parte forse un inversione nella spiegazione della differenza fra occupazione e violazione. Ma se ho letto bene mi è parso di capire che l'agire in stato di necessità non autoinflitta porti alla non imputabilità penale. Ma magari ho capito razzi per c.... Ma mi pareva dicessi
sicuramente hai espresso bene le varie differenze. Per quel che posso capire Occupazione abusiva = entrano in un alloggio vuoto non abitato e vi si stabiliscono occupazione in costanza di morosità o finita locazione= affitto un appartamento, non pago ma non me ne vado.... MA riguardo a quel che dicevo prima sulla violazione di domicilio, mi riferisco a quei casi, dove alcuni entrano in alloggi che non sono vuoti , sono abitati ma il legittimo occupante o proprietario e' solo momentaneamente assente. Ecco in questo specifico caso prima ancora di avere un occupazione abusiva non si configura una effrazione ed una violazione di domicilio? e questi reati non sono perseguibili d'ufficio con arresto in fragranza di reato? Che differenza passa fra uno che butta giù la porta per entrare e rubare e uno che butta giù la porta e mette le tende? Spero si capisca qual'e' la mia perplessità