https://www.sanmarinortv.sm/news/it...noi-denunce-in-costante-calo-dal-2013-a213741 questo è più attuale.
Ma tanto sta storia si ripete tutti gli anni. Io ci ho abitato e non c'è una criminalità esagerata. Ovvio che se d'estate si trasforma in una città di un milione di abitanti è normale che qualche casino succede
Andrea ha sicuramente ragione: certo è che girare per Rimini non regala certamente sicurezza almeno d'estate. Se poi devi passeggiare alla “Marina” d’inverno, conviene guardarsi alle spalle anche in pieno giorno
Però la marina d'inverno è periferia dai e io ti avevo detto di non comprare un appartamento in quella zona ho l'impressione che non si svilupperà mai del tutto anche se bellissima. Quanto al centro ogni tanto qualche casino succede ma si sta più che bene. D'altronde se una comunità elegge sindaco l'ex assessore alla sicurezza urbana...
Pensa quando tirerà la bora... P.S. Io ci sono stato poche volte a Trieste, e una sola volta con la bora, non fortissima, ma fredda, che credevo di averlo sentito solo alle Svalbard un vento cosi freddo...
Non mi stupisce, è un ex pugile (o fonse non ex) e si vede che le ha più prese che date. Le botte in testa danneggiano i neuroni e specialmente se ne hai pochi la cosa diventa subito evidente!
Almeno là i pesci prosperano: merluzzi, baccalà e stoccafisso, che squisitezza! A Trieste, invece, le "sardine" cantavano bella ciao.. che brutta aria.
Io ci vado spessissimo,entrambi i figli studiano lá e ti dico che quando “tira” é veramente dura,@070 credo che ti possa redarguire in merito ……
Ok con questa penso che stiamo raggiungendo il ridicolo. Non è cosa immediata se qualche cervello ancora funzionante esiste spero non verrà mai nemmeno applicata ma se così non fosse, fine del collezionismo di auto d'epoca e non solo. RC obbligatoria anche per le auto e moto non utilizzate e tenute in garage. https://radiogold.it/cronaca/294360-rc-auto-assicurazione-pagamento-obbligo/
Si,ne scrivevano tempo fa su Ruoteclassiche,ha vinto la lobby delle assicurazioni alla fine,un altro colpo alla credibilità dei burocrati europei
La recepiranno quando saremo al cimitero, secondo me. Campiamo tranquilli. Il mondo delle moto con l'assicurazione bloccata è troppo grande per non pensarci 10 volte
Bisogna capire se sono comprese le polizze sospese per tot mesi oppure no,chi tiene la moto o l’auto storica in garage durante la brutta stagione per intenderci,se decidono di eliminare anche questa clausola allora si che son problemi..
vediamola positivamente se un ladro si impossessa del veicolo e fa un’ecatombe il proprietario è più tranquillo
Mah, non sarei così sicuro. Un'amministrazione imparziale dovrebbe fare una stima macroeconomica, in cui si simuli l'impatto dell'introduzione di un simile obbligo e si misurino i vari outcomes in termini di variazione vendite di moto e auto europeee, variazione dei fatturati industriali e assicurativi, variazione dell'occupazione lavorativa, ecc ecc.... e se il saldo matematico di tutto questo generasse un valore positivo per l'Europa e negativo (ad esempio) per l'industria auto-motociclistica giapponese, allora potrebbe essere una buona idea. La realtà, però, è che esistono le lobbies ed in Europa quella bancaria/assicurativa oggi ha più potere di altre grazie a personaggi come la Von Der Leyen e Draghi, per cui se questa imposizione dovesse favorire assicurazioni e banche a scapito di industrie produttrici di auto e moto (europee), beh, potrebbe anche passare. Sorvolando sui loschi affari della politica, vien da chiedersi quale sia la ratio dietro ad un simile provvedimento. Capisco l'obbligatorietà dell'RC per le auto in sosta su suolo pubblico (anche se ferme per mesi/anni), ma se uno la tiene chiusa in un box, quale motivo ci dovrebbe essere per imporre il pagamento di un obolo alle (già ricche) società assicurative? Paghiamo già il bollo, perchè dover aggiungere un'ulteriore tassa? Quanto alle moto, quante sono le industrie motociclistiche in Europa? Oltre a BMW, Ducati, Guzzi, Aprilia, Piaggio, KTM, Husqvarna e qualche brand semisconosciuto in Spagna, cos'altro c'é? IMHO ci perderebbero di più giappone e UK.
La ratio (scusa) e' combattere la circolazione di mezzi non assicurati, impedendone il possesso. Ma chi non si preoccupa oggi di assicurare il veicolo oggi non lo fara' neanche domani, ingiunzioni o meno ... dovrebbero mandare i carabinieri casa per casa con mandato di perquisizione a verificare che il veicolo sia smantellato (non in grado di circolare - cosi' sembra che vogliano distinguere per la non obbligatorietà). Alla fine saranno sempre i soliti (noi - io ho due moto) a pagare di piu' per soddisfare le lobby dietro (e neanche troppo) le quinte.