Lo faccio perche' e' quello che mi piacerebbe leggere sulle auto meno comuni. Come per la morgan. Non c'e' mai nessuno che racconta le "stupidate" di queste macchine o il mondo che c'e' dietro. Un po' quello che mi era piaciuto quando @Katanazz aveva raccontato la passione di Ferrari nel mettere sulla California ventordicimila cavallini, ovunque. Un po' come mi piacerebbe vedere/leggere qualcosa di simile sulla caterham di @rich20 o sulla Lotus di @DodoStabe Quindi ci scrivo volentieri. Che e' poi il motivo per cui cerco sempre libri che raccontino le storie delle case e del prodotto. Adesso resto in attesa di un paio di consegne da UK e da CH che cambieranno poco al tutto ma che mi sollazzano non poco. Ma come sempre "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco" o, visto che e' inglese: "don't count your chickens before they're hatched".
Ma le nuove Vantage hanno anche loro tale cura dei dettagli oppure sono un po' scese di qualità, rinunciando a qualche chicca a vantaggio di una cosa meno di qualità ma fatta passare per tale?
Non ne ho davvero idea. Non riescono a conquistarmi, per il momento. Visti i prezzi dell'usato qui in CH credo prenderei una McLaren, per restare in terra albionica.
Pero' credo non lo faro' mai. Troppo poco affidabile il cambio e troppo alti i costi operativi per godermela senza patemi.
Non male ma non riescono a concquistarmi. Per carità, belle, ma quando ne vedo non mi suscitano le stesse emozioni di altre auto. Non mi fanno venire voglia di possederle.
Ah io si che mi ci vedrei, su una anonima 12C cabrio rossa (a piacere volcanic o mercury) o arancione (anche qui a piacere mclaren o volcanic). Solo che i pochi amici che ci hanno avuto a che fare dicono essere splendidamente noiosa. Ma come detto, il mio problema non sarebbe tanto nell'acquisto (si fa per dire) ma nel mantenimento. E di certo non posso arrivare ad odiare una macchina per i suoi costi. Non fa per me.
Esattamente. Basti vedere già in Bmw, ad esempio, che qualità di pelle avevano le serie E31, E36, E38, E39...solo per citare alcune sigle dei bei tempi che furono.
beh su e38 ed e39 la pelle base, chiamata "Montana", era un crostone di qualità mediocre; la buona qualità si aveva con la pelle nappa, a richiesta (e non per tutte). La montana aveva le parti laterali e retro schienale non in pelle, a differenza della nappa.
Ma che figata la pelle della portiera con grana diversa sull’onda. Dettagli stupendi. Fantastico anche il fatto che ci sia davvero pelle ovunque. Come te, gradisco sempre meno le parti in plastica. Ok messaggio ricevuto Ammetto che, per quanto mi riguarda, il feticcio è forte anche quando riguarda le parti meccaniche e telaistiche. Ad esempio chiedo, dato che non ne sono sicuro: sbaglio o la mia Lotus e la tua AM condividono la tecnologia per la costruzione del telaio (estrusi di alluminio incollati)? Se ben ricordo la vanquish è stata la prima sulla quale Lotus Engineering ha messo mano.
A quanto ne so, si e no. Il telaio arriva dalla piattaforma VH. V=Vertical, perche' e' nata e utilizzata per tutta la gamma cygnet a parte (non sono solo sicuro se valga anche per la One-77, sul mio libro di riferimento ho letto di si, ma in un altro sito di cui mi fido, ho letto che non e' cosi) H=Horizontal per due motivi. In primo luogo perche' originariamente avrebbe dovuto essere estesa anche a Jaguar e parte della gamma Ford (cosa poi mai successa) e perche' permette di condividere molti dei componenti con solo limitati aggiustamenti (ah comunque anche le Vantage e DB dell'era Gaydon hanno l'albero di trasmissione in carbonio). Il fatto che sia modulare la piattaforma ha permesso di farne quattro successive versioni con limitato sforzo produttivo. Da quello che ho letto il primo telaio VH (vanquish 2001) aveva i materiali forniti da Hydro Alluminium (grazie al cielo non aluminum come dicono in usa) ed assemblati in casa. E si, e' un accrocchio incollato e rivettato come Lotus e come Morgan (prima Aero e poi piattaforma CX, anche quest'ultima modulare). In inglese "unire/fissare" di dice "to bond". Fino al 2008 avevano un solo macchinario per fare questo. Manco a dirlo che fosse stato soprannominato "James Bonder". Peraltro questo sistema di incollaggio e rivettaggio garantiva una rigidita' torsionale degna di nota, ai tempi. Vantage 29kNm (21 la roadster), Vanquish 31kNm, 27kNm la DB9/DBS. Per avere un paragone, la Gallardo quagliava 23kNm, la Jaguar XK solo 16kNm e la 996Turbo 27kNm. Interessante poi come l'aver sviluppato questo telaio "da zero" abbia permesso di far stare sia il serbatioio sia il motore tutto l'all'interno dei due assi, permettendo di mascherare un pochino, in strada, il mastodontico peso. Per quanto riguarda il fatto se sia stato sviluppato dalla Lotus Engineering il primo telaio Vanquish, non trovo conferma dalle fonti "ufficiali" ma l'ho letto riportato in un qualche sito, quindi non ci metterei la mano sul fuoco ma neanche lo negherei con convinzione. Se mi viene in mente qualcosa d'altro lo aggiungo Eeeeehhhh, neanche ti avessi detto che anche la parte nera sul lato della plancia, quella che si vede solo a portiera aperta, e' pelle anche quella. Ah, comunque lo e'
a me si; ma non mi sorprende, a volte non vedo quelle che io stesso pubblico, ma gli altri le vedono. per me rimane un mistero.