vivi in un castello con camere fortemente distanziate da girarci in monopattino? o sprofondi in divano a tal punto che per fare pipì preferisci prendere il pappagallo o mettere il catetere? e dopo che hai visto che l'hai lasciata accesa, torni a casa, magari lasciando a metà la cena nel tuo ristorante preferito a 100 km da casa? Ci sono semplici kit di domotica basilare per queste cose.... ma concordo che con le potenzialità di questi apparecchi si potrebbe anche quasi far da mangiare, quantomeno sul mio che a volte scalda talmente tanto che una fettina la si potrebbe anche cucinare o almeno scaldare Oggi ho iniziato ad utilizzare il nuovo smartphone aziendale, un Alcatel da 85 euro, fermo restando l'impasse iniziale da persona totalmente a digiuno del mondo Android, devo dire che ha tutta una serie di cosucce che su iPhone non ci sono....magari non servono ad una cippa ma qualcosa di nuovo e diverso c'è....peccato sia grande come l'iPhone 13 pro max che non acquisterei mai per via delle dimensioni
Mi dici quali sono? Per curiosità, dato che vengo da 10 anni di android e non ho notato grosse differenze, il che depone per un mio progressivo rincoglionimento...
mi precipito a leggere io da te ho sempre da imparare seppure in qualità di babbeo ti batto a mani basse……….
Ah come qui in svizzera (oddio, qui basta anche una radio FM o un cellulare) Quanto costa in italia? Qui sono 330 eur (365 chf) all'anno.
Ah, qui danno per assodato che chiunque sia residente lo debba pagare. A prescindere da dove/come viva. La prova di non dover pagare e' a carico di chi richiede l'esenzione.
Si. Vale, ovviamente, per le residenze (prima casa) e non su tutti gli immobili di proprietà. Nel caso di esenzione (per non utilizzo) ricade sul contribuente previa formale richiesta
Aspetta, però forse stiam parlando di cose diverse. Un conto è la tassa per gli apparecchi che ricevono/trasmettono onde radio (una volta per i cellulari esisteva la tassa di concessione governativa, poi credo sia sparita del tutto), un altro il canone per le trasmissioni della radio-televisione di stato. In Svizzera pagate per questo?
365 franchi all'anno (1 chf al giorno, come piace dire/scrivere qui) Qui un riassunto sulla ripartizione https://www.bakom.admin.ch/bakom/it...evisivo/impiego-delle-tasse-di-ricezione.html