Viaggiare in due su una segmento C da 4,30 m e 360 l di baule non è mai stato un problema: via la cappelliera, bagagli (due trolley grandi rigidi o valigia grande rigida + trolley di tela per ca. 200/220 l complessivi) qualche borsone infilato negli spazi vuoti del baule e il resto (borsetta, borsina con i viveri da viaggio, borsina con le cose di cui ti ricordi all'ultimo tipo caricatori cellulare e ciabatte, minuteria varia) a caso sui sedili posteriori. La bimba si porta in dote il seggiolino (una seduta posteriore), un passeggino leggero (nei piedi del posto occupato dal seggiolino) un "sopra-sedia" che simula il seggiolone, nei piedi dell'altro posto dietro, zainetto col "kit da viaggio" e ovviamente i suoi bagagli, un borsone da 30/50 l. Di fatto rimangono semivuoti la seduta posteriore non occupata dal seggiolino e quella centrale. Gli amici che mi conoscono possono (spero!) affermare che le condizioni igienico sanitarie della mia famiglia non sono precarie e si mantengono tali anche fuori casa, la dotazione (biancheria, abbigliamento, calzature, igiene personale) è conforme a questa affermazione. Certo, se ti porti dietro due ruote di scorta perchè non monti le runflat, il tavolino da pic-nic, due assi di legno per i parcheggi coperti dell'Alto Adige, la casetta delle bambole, il carrellino della spesa, il fenicottero salvagente (gonfiato), la situazione si complica! Il posto guida e quello passeggero mantengono il medesimo spazio ad auto carica o scarica, così il seggiolino della bimba. Non mi sentivo sacrificato, nè alle strette.
Mia figlia ha solo un bambolotto senzatetto, ma sa riconoscere diverse marche di auto e alcuni modelli. Il fenicottero ce l'hanno rubato...
Io nell'enfasi del momento acquistai un trio Inglesina in offerta e nel baule della F20 messo il telaio del passeggino non ci stava altro. Ho preso una A6 Avant per non farmi problemi a dover giocare a tetris. Della serie 1 rimpiango solo il colore e il gradevole rumore della motorizzazione benzina ma sono sicuro che alla guida mi darà più emozioni il mio primo 6 cilindri seppur diesel.
noi siamo andati a sceglierlo con l'auto più piccola fra le due, provandone molti prima di trovare quello che oltre a piacerci, ci stava. occhio se abiti in appartamento: verifica che ci stia nell'ascensore altrimenti te lo devi portare in spalla.
è un Quad Inglesina, é piaciuto a lei che vi devo dire per me erano tutti uguali. è ingombrante e non certo un peso piuma richiuso ma abitando in campagna al piano terra non sará un problema.
Parlavo in assoluto, non rispetto alla concorrenza. Il tradeoff fra confort e rigidità dipende dalle sospensioni in toto, non solo dalla geometria; il rapporto masse sospese/masse non sospese (l'uso di leghe leggere migliora le cose) ad esempio, o la qualità degli snodi. La A6 ovviamente è un altro mondo.
Comunque a mio avviso giocoforza una vettura va confrontata con la concorrenza. E la serie 1 F20, rispetto alla coeva concorrenza, per me complessivamente era nettamente superiore. Tutte le altre competitor di segmento C (A3, Giulietta, Classe A, Golf, ecc.) pur avendo un prezzo di listino abbastanza allineato se lo scordavano proprio uno schema meccanico e sospensivo come la F20 ( come purtroppo oggi se lo scorda la 1er F40, pur avendo un listino prezzi simile a quello della vecchia F20). Insomma era una vettura allineata nei prezzi alle rivali, nonostante ad esempio dietro avesse un multilink a 5 leve, quando Classe A e Golf sulle motorizzazioni meno potenti utilizzavano un ultra economico ponte torcente, a scapito sia della dinamica e allo stesso tempo anche del comfort... Per non parlare del fatto che, oltre al telaio, la F20 per via del suo schema meccanico con trazione di base posteriore, poteva montare anche motori 3 litri 6L benzina, mentre le concorrenti al massimo 4 cilindri (5 nel caso di A3) in posizione trasversale...
Si ma io ho replicato all'affermazione che attribuiva alla guida bassa la scomodità, portando una esperienza di guida bassa comoda pur con assetto fermo. Del resto anche su serie 3 bmw è indietro come comodità rispetto alla concorrenza, e non solo per un tema di rigidità.
Con sospensioni adattative in modalità comfort o adaptive la serie 3 G2x sa essere confortevole, per diventare molto ferma di assetto in modalità Sport o Sport+. Certo se in una vettura si cerca in primis ed esclusivamente il comfort (cosa che non mi interessa) nel segmento D andrei in primis su Volvo S60/V60, oppure su Mercedes Classe C, che nel segmento D è l'unica ad offrire sospensioni pneumatiche (Airmatic), mentre tutte le altre da 3er, passando per Giulia, XE, ed A4 non offrono... Ma se cercassi più comfort che dinamica da una vettura, personalmente, a quel punto andrei dritto sul segmento E, executive, per intenderci quello di A6, 5er, E-klasse, XF o V90. Una domanda: su quali altri "temi" la serie 3 G2x sarebbe indietro alla concorrenza come comodità? Anche dal punto di vista del comfort acustico attualmente la serie 3 G2x risulta essere la più silenziosa dell'intero segmento, persino più silenziosa dell'Audi A4 B9, dove Audi finora aveva sempre primeggiato (non lo dico io ma basta leggere i rilevamenti strumentali in Decibel delle prove delle riviste di settore, dati oggettivi), quindi per te quali sono gli altri "temi" inerenti il comfort? Per concludere dico che prima di firmare per la m340i G21 che ho preso, per provare il motore B58 6L, non avendo serie 3 disponibili con quell'unita', ho avuto in prova per un week end una coupè m440i G22, simile a quella che ho configurato io, con cerchi da 19 e sospensioni adattative, e sa coniugare un ottimo equilibrio tra dinamica e comfort, cosa che avevo già testato sulle varie 330d con vdc che avevo già provato in precedenza.
Mai parlato di comodità assoluta, ma di compromesso fra handling e confort, tema nel quale BMW è a mio avviso e per.mia esperienza fra le peggiori, senza alcuna pretesa che il mio punto di vista sia condiviso.
Delle volte sono contento nel provar piacere ad acquistare macchine con rapporti contenuti prezzo oggettivamente di merda
Ad avercene in giro di vetture come la G2x, che per te è fra le peggiori..., magari provala con assetto adattativo e poi ne riparliamo... Per quanto riguarda l'handling della serie 3 G2x, a parità di motorizzazione e potenza sui vari giri in pista sulla varia stampa internazionale si mette sempre dietro Giulia (idem per la M3 G80 che è sempre più veloce della Giulia Quadrifoglio). Ricordo che il tempo sul giro è un dato "oggettivo" dell'equilibrio generale di un veicolo, equilibrio tra tutti i suoi organi meccanici: motore, cambio, telaio, assetto, sterzo, impianto frenante, ecc. Poi c'è anche un altro dato oggettivo, ossia i "G Laterali" che misurano la tenuta di strada di un veicolo, prova che ad esempio effettua Quattroruote, dove la 3er G2x (ad esempio con 1,09 G della 330i G20) supera di gran lunga i G laterali ottenuti da Giulia. P. S. @AlexMi, dopo le tue tante critiche passate nei miei confronti sui 3d Giulia, perché dicevi che avendo un'utilitaria come la X1, pur avendo provato varie volte Giulia, e pur avendo avuto in passato varie vetture TP, non potevo permettermi di esprimere un giudizio in merito sui 3d di Giulia e soprattutto i tuoi infiniti sfottò... sul fatto che avrei di nuovo ripreso un 6L, dopo averne avuti 2 in passato, ora che finalmente ho ripreso un 6 cilindri 3 litri benzina da 374cv (a proposito fammi un fischio quando V6 a parte della Quadrifoglio oltre ai 4 cilindri su Giulia monteranno anche 6 cilindri 3 litri benzina/diesel come i 40i B58 o i 30d/40d B57 su 3er G2x, ma su Giulia purtroppo non lo faranno mai...) questo mi ridà diritto a poter esprimere liberamente un mio giudizio personale? Che poi francamente non ho mai ben capito, per carità la mia ex x1 f48 Xdrive 25d (vettura che ho avuto per pochissimo tempo/anni rispetto al mio standard) come dicevi di continuo tu sfottendo era un' "utilitaria", invece se non sbaglio la Golf che avevi tu prima della tua attuale Giulia, quella no, non era un'utilitaria? Al di là delle polemiche e domande, un giorno mi piacerebbe proprio @AlexMi su un bel tratto guidato, come può essere un passo di montagna, quando mi arriverà, mettere a confronto la mia prossima m340i G21 alla tua Giulia 2.2d 180cv... Mi scuso e termino qui il mio OT rispetto al 3d. Buona giornata
Eh ciao magari, io ci perdo sempre. Ma sapendo che sono robe vecchie e superate almeno non ho l'ansia da "miglior acquisto di sempre".
Sono di ritorno da Autoclassica qui a Milano, certe auto hanno un fascino e un valore che prescinde dai contenuti