Peccato non c'è più l'annuncio. La A6 ha un buon baule, ma secondo me è un po' grande come ingombro esterno. Peccato per la scelta del diesel
Considera che nelle stesse condizioni la stessa vettura in versione diesel avrebbe fatto 24-25 km/lt. Comunque condivido il sunto, una 120i non ha alcun senso, non è il top di motore, non è il top di telaio, non è il top di confort, e non è il top di economia. Se si fa poca strada meglio una cosa più affilata.
Mappata ha il suo perché....é il reparto assetto e comfort che lasciano a desiderare, soprattutto per i lunghi viaggi la seduta é troppo bassa e con troppe sollecitazioni. Si arriva a destinazione "provati". Cmq l'ho venduta e preso una A6 Avant 3.0 tdi quattro Sline....tutti i buoni propositi sono andati a farsi benedire ma almeno questa nonostante sia piú bassa della 120i risulta molto piú comoda alla guida.
Inizio a trovare un senso agli esercizi delle 06:00am e alla piscina il WE. Se davvero un viaggio con una serie 1 dovesse provarmi, avrei piu' di qualche preoccupazione sul mio stato generale di salute.
La "provata" nei lunghi spostamenti é sempre e solo la compagna di viaggio ma essendo in attesa non le posso dare torto e soprattutto contraddire. Cmq la F20 con assetto Msport adattivo dondola troppo pur facendoti sentire il minimo avallamento e alla lunga iniziava a dare fastidio anche a me e paradossalmente la A3 con assetto standard sembra essere piú affilata.
Non é mai successo con una TP quindi con la stesso stile di guida non credo rischieró con una integrale permanente.
Sono telaio e sospensioni scadenti il problema, perchè la mia Giulia ha seduta bassa e cerchi da 19, ma non è per nulla scomoda, mi sono fatto viaggi di 1.000 km arrivando freschissimo.
Neanche dopo o prima la potrai contraddire. Comunque peccato che delle macchine cosi poco specialistiche non riescano a garantire un comfort che una yaris di 15 anni fa non mi ha mai negato. Se ti succede di traslare all'esterno con una TP, di TP ha solo l'etichetta.
Vai a vedere che aveva ragione Ludo Quando sento queste cose e penso ai 2500km fatti su una MX5 da pista in 5 giorni mi chiedo se son fatto male io o gli altri
Io ho fatto Bologna-Stoccarda andata e ritorno con una Smart... oltretutto sotto mercatini di natale, Bolzano-Bologna tutto in statale. Ma non lo rifarei neanche pagato. Tutto si fa, d'altronde negli anni 60 andavano al sud con le 500. Però è sicuramente meglio viaggiare su una comoda berlina per centinaia di km in autostrada, piuttosto che su una s2000
Secondo me una 120i si avvicina piu' ad una comoda berlina che non ad una S2000, ma pare che non abbiano centrato questo risultato (che evidentemente neanche cercavano, perche' tutto si puo' dire di BMW tranne che non sappiano fare quello che vogliono).
ho fatto spesso Torino-Monaco con delle serie1, ma le F20.. non erano particolarmente scomode, anzi. Anche se la più comoda che abbia mai guidato è senza dubbio la 5 GT (tanto comoda quanto orribile).
Concordo, ma sempre "usata" seduto dietro. Era una tra le piu' diffuse tra gli NCC quando lavoravo a londra.
la 120i é una buona macchina, bastava cambiare le sospensioni e sarebbe diventata un'ottima auto TP per "divertirsi" ma come auto da famiglia mostra presto i suoi limiti di comfort e abitabilitá.
Sono d'accordo con te. E' vero che con un bambino in fin dei conti basterebbe anche una Punto, ma avere un'auto spaziosa è davvero un'altra vita. Per restare in tema comodità, ti consiglio anche un seggiolino che ruota, per poter caricare il bambino facilmente. Tipo il Cybex Sirona S https://shop.cybex-online.com/en/it/car-seats/cybex-gold-car-seats/10070082.html
Mia moglie tre giorni prima di partorire saliva e scendeva dalla Caterham, per il semplice gusto di dimostrare a se stessa che lo poteva fare. Vorrei ben vedere... Non si può sentire sta roba. Non so a che cosa fossi abituato, ma una serie 1 è più che sufficiente per una famiglia di tre componenti e mezzo cane! Basta farsi un po' meno pippe.
3 persone e 1 cane faccio fatica con la Leon ST. Poi probabilmente caricando la serie1 in ogni singolo cm utile ce la si fa (o con l'aiuto del baule aggiuntivo sul tetto), ma non vedo perchè viaggiare scomodi quando ci sono auto più spaziose e confortevoli. A meno che come viaggi intendi un weekend nella casa in campagna a 50km da casa. Allora si, basta la serie1.
Spazio, c'è sempre fame di spazio e si carica il superfluo. Io con una serie 3, E90 prima e F30 ora, non ho mai avuto problemi con 2 bambini piccoli e senza ricorrere al box da tetto. Basta ottimizzare. Oppure basta fare come mio cugino che con 1 figlio e la F31 la riempie ogni volta come se dovesse traslocare
Ciao, non so se ti sei accorto che si parlava di serie 1 F20 e non dell'attuale f40... La serie 1 F20, come la prima generazione di 1er E87, come schema sospensivo hanno all'anteriore un MacPherson a doppio snodo, al posteriore un multilink a 5 leve. A parte il fatto che 1er E87 e F20 erano le uniche segmento C con piattaforma con gruppo motopropulsore longitudinale, trazione di base posteriore e ripartizione dei pesi di circa il 50-50%, francamente non capisco proprio come si possa dire che la F20 abbia un "telaio e sospensioni scadenti"? Soprattutto confrontata con le dirette e coeve concorrenti di segmento C di quel periodo, A3 (8v), Giulietta, Classe A (w176), Golf 7, ecc. Tutte vetture dallo schema meccanico più semplice, con piattaforma trasversale, e con sospensioni molto più semplici (di solito davanti con MacPherson a singolo snodo e dietro al massimo un multilink a 3 leve e mezzo (3+1) o addirittura sul pianale MQB della Golf 7 sulle versioni meno potenti addirittura un economicissimo ponte torcente... altro che multilink a 5 leve della F20). Quindi francamente non capisco proprio come si possa affermare che nel segmento di appartenenza, segmento C, la F20 aveva telaio e sospensioni scadenti rispetto alla concorrenza? Semmai si può dire dell'attuale serie 1 f40, che purtroppo si è uniformata alla massa. Tra l'altro nel passaggio tra la prima generazione di serie 1 (E87) e la seconda (F20), come su tutte le serie Fxx, si è passati ad un assetto molto più morbido, che privilegiava più il comfort che la sportività, a differenza delle attuali serie Gxx su pianale CLAR. Poi fai l'esempio della tua Giulia, quindi di un segmento superiore D. Per carità il pianale Giorgio con quadrilatero davanti e AlfaLink dietro (multilink a 4 leve e mezzo) sappiamo tutti che è ottimo... Però per dire una Volvo S60/V60 che nel segmento D è l'unica con piattaforma trasversale (piattaforma SPA) e trazione di base anteriore con schema sospensivo molto più economico rispetto appunto alla Giulia e a tutte le altri concorrenti del segmento D, tutte con piattaforma longitudinale e trazione di base posteriore (3er G2x, Mercedes classe C, Jaguar Xe, IS, e A4 che però è atipica avendo piattaforma longitudinale MLB ma trazione di base FWD, anteriore). Insomma come comfort la Volvo S60/V60 nel segmento di appartenenza non è seconda a nessuna, anzi... pur avendo lo schema meccanico e sospensivo più semplice ed economico rispetto alle concorrenti sarà si meno affilata e sportiva, però per concludere il comfort su una vettura oltre al pianale e schema sospensivo lo fanno anche tanti altri elementi ergonomici, come spazi a bordo, sedili (dove Volvo primeggia) , ecc. ecc.